Passa ai contenuti principali

Un tempo si faceva cultura e ora trionfano le sagre e Taranto, Grottaglie, Manduria sono superate da Aliano, Alghero, Ostuni e Cosenza candidate a Capitali della Cultura… Pierfranco Bruni








Un tempo si faceva cultura e ora trionfano le sagre e Taranto, Grottaglie, Manduria sono superate da Aliano, Alghero, Ostuni e Cosenza candidate a Capitali della Cultura…


Pierfranco Bruni



Credo che il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo abbia fatto una scelta oculata  nel definire le 21 città candidate come città capitale della cultura per il 2018. Entrano nell'attenzione valutativa una serie di grafiche che permettono di leggere le città italiane attraverso la presenza delle iniziativi, delle attività, delle attenzioni verso una cultura che abbia un senso sia sul piano metodologico sia piano gestionale sia sul piano progettuale.
Le città che fanno cultura devono essere in grado di inventare  anche una idea di culturale sia sul materiale depositato, ovvero vocazioni, sua in una prospettiva vitale in un tempo che consuma e ricicla tutto. Gli eventi sono la cosa fondamentale. Ma gli eventi sono modelli veicolanti e sinergici di una tale importanza, tanto da creare raccordi tra città e tra modelli grazie a fasi protocollari.
Alghero, un esempio, è segno tangibile di una cultura che ha saputo recuperare le sue radici e le sue identità catalane proprio attraverso la Catalogna che è tradizione civiltà.

 
(Pierfranco Bruni e Mauro Mazza, già direttore Rai Uno, 2011)

Ostuni è turismo, ma è un turismo che si muove anche attraverso manifestazioni culturali che diventano eventi in una dialettica consistente.
Grottaglie ha il materiale primo ma non riesce a valorizzarlo e ci sono forti responsabilità di base per una mancanza di idea progettuale: gli assessori alla cultura non hanno avuto la capacità di fare cultura in modo progettuale. La verità!
Aliano è un piccolo centro i cui obiettivi sono stati sempre quelli di dare un senso alla cultura anche attraverso la presenza delle opere e dell'immaginario di Carlo Levi.


Alberto Bevilacqua e Pierfranco Bruni, 2012

Taranto invece pur avendo avuto personalità culturali di primo piano non è riuscita neppure a realizzare un parco letterario a Raffaele Carrieri, poeta invidiato in tutto il mondo, e mi consta perché sono stato io a presentare un progetto per un parco, ma agli amministratori non interessava.
Allora di cosa vogliamo discutere?


Giorgio Albertazzi e Pierfranco Bruni, 2012


Di Cosenza? Sarei partigiano e a giusta ragione. Ma Cosenza, neppure centomila abitanti, ha una Università che si chiama Università (lasciamo perdere la polemica sull'Università di Taranto, ma sempre un campo in estinzione…), un Teatro Comunale, storico, la sede regionale della Rai, la Biblioteca Nazionale, un Museo d'Arte moderna e degli Istituti scolastici che hanno rivoluzionato il pensare moderno nella tradizione.
A Taranto e provincia ci si è specializzati nelle sagre del pesce fritto e a Grottaglie nelle sagre della polpetta. Questo è ciò che si sente e si vede.
Ma pensate che Cosenza ha avuto assessori alla cultura che vanno da Franco Piperno (si ricorderà…) a Vittorio Sgarbi. Ma Taranto, Grottaglie, Manduria… non pensano che sia necessario uno scatto di orgoglio forte, perché l'assessore alla cultura deve per forza essere un provato tenico e manager della cultura e non un docente, un presidente di associazioni culturali locale e così via.
Questo si chiama scatto culturale praticato con la capacità di leggere un prospettiva.

Perché un fatto è certo.

Franco Califano e Pierfranco Bruni, 2008

Ormai non se non si rientra in questi circuiti di capitale della cultura  è meglio che l'assessorato alla cultura si abolisca e un funzionario addetto faccia ordinaria amministrazione.
È polemico il mio discorso? Forse.
Ma a Taranto non c'è un progetto culturale dal 1999. A Maruggio dal 2008, ovvero da quando hanno fatto cadere il Premio Internazionale Mediterraneo.
Ecco, Maruggio è stato un esempio emblematico. Per alcuni anni è stato al centro degli eventi internazionali, basta scorrere le riviste di quegli anni, poi è finito perché è cominciato il momento di sgozzare la cultura.
Ci sono riusciti, ma ad essere stati sconfitti sono tutti i cittadini, i turisti, i territori vicini e la cittadinanza. Così agli amministratori va bene. Anzi ottimo.
Ma la cultura non muore, è morta già.


Pierfranco Bruni e Francesco Grisi, 1995 e 1997

Quando a Taranto si facevano il Magna Grecia Festival e le mostre su De Chirico, Futurismo, Belli è un tempo finito (1995 – 1999) come è un tempo finito quando Maruggio e il Premio Mediterraneo vennero definiti dai canali della Rai, senza che ancora ci fossero le classifiche, capitale della letteratura mediterranea…
Si rifletta  e poi si rifletta ancora Taranto è stata candidata come patrimonio UNESCO e anche il territorio che va da Laterza a Maruggio…
Quando un tempo si faceva cultura e ora si fanno le sagre…


Premio Internazionale Merditerraneo Campomarino di Maruggio 2008




Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...