Passa ai contenuti principali

Il possibile e l’impossibile percorrendo “il mio cammino” nel mio Pirandello di Pierfranco Bruni

 di Pierfranco Bruni

 

Dall'ironia alla tragico amore. Luigi Pirandello inizia il secolo nuovo con l'ironia,  ovvero con il Fu Mattia Pascal nel 1904, nel quale la maschera e il doppio si intrecciano. D'Annunzio con  il tragico proponendo un grande romanzo: Il fuoco nel 1900, nel quale si racconta il suo rapporto con Eleonora Duse. Si recita a soggetto. Nella vita e sulla scena. Spesso  tocchiamo il limite. Spesso viviamo il limite.  Se trovi in te il limite del Pensiero ed hai il coraggio di ammetterlo a te stesso, ma con la consapevolezza di non sfidarti, attraversandolo, stai per toccare il silenzio della riflessione. La strada per la contemplazione ha bisogno di altre prove. Fai attenzione. Arriveranno. Ti verranno chieste. La vita è fatta di prove.

Pirandello, cesellando il tempo, sembra un giocoliere. I giocolieri cercano di nascondere il dolore. Ma se riesci a specchiarti sul palmo di una mano non ti perdere a inseguire le linee. Correresti il rischio di contare gli anni nella confusione del tempo. Così è se vi pare.

Non ascoltare le parole soltanto come parole. Cercati in quelle parole che non vorresti mai sentire pronunciare. Lì capirai gli altri. Per capire te devi percorrere le strade del sale. Non è difficile. Impara prima. Sempre bisogna sapere ascoltare perché "Imparerai a tue spese che nel lungo tragitto della vita incontrerai tante maschere e pochi volti". Infatti se  se dovessimo restare ad ascoltare il vuoto delle parole pronunciate dai moralisti perderemmo le notti senza raccogliere il senso del misterioso cammino che ci è dato percorrere nella bellezza.

C'è un intreccio infinito tra il possibile e l'impossibile (Pirandello è contemplante in merito a ciò) e proprio per questo non bisogna  scrivere mai l'impossibile sulla sabbia. Sulla sabbia scrivi semplicemente il possibile. E aspetta con pazienza. Siamo tutti aggrediti nel consumare il tempo nel breve tempo possibile. Per ogni fatto della vita occorre eleganza stile attenzione e serenità.

Non pensare che consumando il tempo nel breve tempo possibile si diventa immortale. Non aver mai nostalgia degli amori perduti. Il fatto stesso che non hanno avuto durata ti permettono di dimenticare sorridendo. L'umorismo è il tutto o è l'unico.

 

È un grande insegnamento: "Prima di giudicare la mia vita o il mio carattere mettiti le mie scarpe, percorri il cammino che ho percorso io. Vivi il mio dolore, i miei dubbi, le mie risate. Vivi gli anni che ho vissuto io e cadi là dove sono caduto io e rialzati come ho fatto io".

Non ho mai conosciuto la morale e l'etica dei moralisti. Semplicemente perché non hanno alcuna morale e non conoscono il significato di etica. I moralisti, infatti, parlano sempre degli altri ma mai di se stessi. Come individuarli? Tocca alla nostra intelligenza. Ma basta poco. Pirandello è oltre la morale e soprattutto oltre il moralismo. Il viaggio è nella memoria.

La memoria è nel ricordare. Non imparerai mai da chi ti consegna soltanto il ricordo. Avrai la possibilità di imparare da chi ti consegna tutta la sua memoria trasmettendola con lo sguardo. Non con le parole. Le parole pirandelliane sono gesti. Sono, appunto, teatro. sono tempo.

Il tempo, in Pirandello, serve anche a stabilire un rapporto tra i ricordi e la memoria (così nel mio libro dedicato a Pirandello "Il tragico e la follia", Nemapress, in Video a cura di Anna Montella: https://www.youtube.com/watch?v=vrzdqIxu5Ws). Ma con tutta l'intelligenza possibile non sapremo mai se sono i ricordi a imporci la nostalgia o se è la memoria stessa ad essere nostalgia. Ed ecco le maschere. Le maschere? I volti i passanti i camminanti sono boschi e lune. Ognuno di noi vive di simboli. Abbiamo bisogno di non conoscere i segni che ci attraversano. Vivremmo la nostra vita rincorrendoli. Invece abbiamo bisogno di dormire. Il sonno dello sciamano. Mai quello della ragione.

Le maschere hanno i nostri viaggi. Le nostre passioni... il mistero... Quella passione e quel mistero che hanno attraversato tutta la vita di Pirandello. I suoi tanti adulatori lo hanno portato, in fondo, a non avere amicizie. A non credere alle amicizie. 


Infatti sembra dirci che non è mai un amico chi ti sta accanto e che  di tutto commenta. Può essere un ammiratore. Un adulatore. Una persona che ti stima e ti cerca nel momento in cui ha bisogno. Ma mai un amico. L'amico è quello che ti pensa quando tu non lo pensi. Fidati soltanto della attrazione percettiva. L'amico ti segue in silenzio soprattutto nelle distanze. Interviene quando è necessario e opportuno. Sigilla questo pensare tra i luoghi e gli spazi. In Pirandello infatti ciò che fa da scenario è la solitudine.

Così Pirandello: "La solitudine non è mai con voi; è sempre senza di voi, e soltanto possibile con un estraneo attorno: luogo o persona che sia, che del tutto vi ignorino, che del tutto voi ignoriate, così che la vostra volontà e il vostro sentimento restino sospesi e smarriti in un'incertezza angosciosa e, cessando ogni affermazione di voi, cessi l'intimità stessa della vostra coscienza. La vera solitudine è in un luogo che vive per sé e che per voi non ha traccia né voce, e dove dunque l'estraneo siete voi".

Si indossa sempre il soggetto che si crede di vivere, ma la recita ha sempre 'personaggi in cerca d'autore'. Anche per questo le maschere restano nude e senza specchio perché sono labirinto. Una vita che è  intreccio. L'intreccio che forma una vita.

Pirandello di questo vive. Di questo ha scritto e vissuto. In D'Annunzio l'estetica è il sublime. In Pirandello l'enigma si veste di dolore.

 

 

 

 



Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...