Passa ai contenuti principali

1916. La pipa di nonno Lorenzo.

di Casalino Pierluigi

> Autunno 1916. Imperversava sui mari la guerra corsara dei sottomarini
> tedeschi contro le potenze alleate. Le navi mercantili italiane erano
> state tutte militarizzate e così anche quella su cui navigava mio
> nonno Lorenzo, già reduce fortunato di un siluramento austriaco in
> Adriatico nell'estate del 1915. Lorenzo si era segnalato anche tra
> quanti avevano soccorso i naufraghi del Léon Gambetta, unità della
> marina militare francese, al largo di Santa Maria di Leuca nello
> Jonio, dopo un altro attacco austro-germanico. La rotta della nave da
> carico su cui nel novembre 1916 Lorenzo e altri marinai agli ordini
> del comandante Nicola Giribaldi, alassino purosangue, era alla volta
> di Brest, porto del Nord della Francia e avanzava tra immense cortine
> di nebbia che si alzavano quasi a coprire un cielo già grigio e
> solcato da gabbiani impertinenti. L'equipaggio era in allerta e il
> telegrafo di bordo continuava a sfornare notizie di siluramenti da
> parte dei tedeschi o di inviti alla vigilanza. Lorenzo di tanto in
> tanto tirava un po' di fumo dalla sua pipa acquistata in una delle
> soste italiane, più precisamente a Livorno, poi ridiscendeva in
> cambusa, preso com'era dal suo lavoro. Ad un tratto un grido si leva
> dal ponte: naviglio misterioso affiora a pelo d'acqua a circa cento
> metri sul fianco destro, attenzione. Il comandante Nicola si alza di
> scatto dal suo lettino e corre semi-svestito a cercare l'altro
> ufficiale della nave: gli indicano la sagoma di un qualcosa di
> sospetto, scuro e sinistro, che si confonde con le onde e la nebbia.
> La confusione e la paura regnano sovrane. Lorenzo lancia lo sguardo in
> mare memore della passata brutta esperienza, ma un sospetto prende lui
> e progressivamente anche altri come lui. Nicola imbraccia una carabina
> e punta quell'oggetto strano e inquietante quando un marinaio, certo
> Stefano, nativo di Ventimiglia, grida: No! Si fermi comandante: è solo
> uno scoglio!. Allo sconcerto segue la sorpresa: non si tratta di
> un'insidia sottomarina tedesca, né di un siluro già lanciato a
> distanza con obbiettivo la nave. Serpeggia la curiosità e poi tutti,
> lanciando un sospiro di sollievo, si abbandonano ad una risata
> fragorosa. "Lorenzo, urla il comandante, stappa quella bottiglia in
> ghiacciaia! Ce la meritiamo: se non basta ne stappiamo un'altra e
> porta due gallette, visto che non c'è altro di meglio. Occorre
> brindare al falso allarme e soprattutto allo scampato pericolo. Ma
> anche questa volta abbiamo salvato la pellaccia!". Così mi narrava mio
> nonno Lorenzo tra una tirata e l'altra della sua vecchia e gloriosa
> pipa, riposando sotto i due grandi alberi di limone che donavano ombra
> e pace sulla collina che divide ancora oggi, con le sue distese di
> ulivi, Laigueglia ed Andora.

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...