Passa ai contenuti principali

Perchè essere cristiani. Antonio Socci, don Luigi Giussani e Maria Zambrano in un tempo inquieto PIERFRANCO BRUNI

 
di  PIERFRANCO BRUNI
Perchè essere cristiani
Antonio Socci, don Luigi Giussani e  Maria Zambrano
in un tempo inquieto


Scrive Don Luigi Giussani: "Ognuno di noi è stato scelto attraverso un incontro gratuito perché si renda egli stesso incontro per gli altri. È dunque per una missione che siamo stati scelti...".  Una missione in questo nostro tempo. La lacerazione che ci attraversa tocca il vuoto delle coscienze ed è indifferenza il legame tra laicità e relativismo, tra sostanza ed essenza. Siamo dentro un viaggio privo di metafisica. Siamo anche stanchi ma mai ci si arrende. Mendicanti di deserti o nel deserto.  Rincorriamo la Grazia e la Voce.
Don Luigi Giussani: "Il vero protagonista della storia è il mendicante: Cristo mendicante del cuore dell'uomo e il cuore dell'uomo mendicante di Cristo". Una "parabola" che diventa la metafora vera di questo nostro tempo di contraddizioni e scavanti lacerazioni.  Siamo in cammino. Quale sarà mai il nostro porto o la nostra Isola o il nostro stare tra le vele in mare aperto?

Antonio Socci, di cui ho seguito tutto il suo percorso, attento e intelligente conoscitore del viaggio cristiano, oltre gli inquietanti modelli teologici dell'attuale papato, ha tracciato un vero e ontologico passaggio cristologico nel suo "Avventurieri dell'eterno".
È un costante dialogare che parte proprio da Cristo nella centralità di un umanesimo che va oltre le frontiere di Bonifacio VIII per attraversare San Paolo nella Damasco del deserto e compiersi in Agostino che detta il linguaggio delle confessioni grazie alla definizione della bellezza come metafisica e mai come teologia.
A questi riferimenti si era ancorata anche la filosofa spagnola Maria Zambrano, sulla quale lavoro da decenni per cercare di definire un pensiero come confessione appunto anche di un genere letterario. Zambrano è tra Sant'Agostino e Paolo.
Agostino diventa, per Socci, il porto che emerge dal sepolto per farsi Terra Promessa. Ma è il concetto di infinito che si sottolinea sia in Kierkegaard che in Dostoevskij in una dimensione che va oltre la siepe e si focalizza proprio nel concetto di eterno.
Allievo di Don Giussani e dentro la mistica teologica di Benedetto XVI, Socci, scrive che bisogna sempre essere dei mendicanti che cercano la verità perché noi, egli dice, restiamo dentro l'eternità in quanto "creati per l'eternità, per incontrare qui, in questa vita, l'Eternità fatta carne, l'Uomo -Dio".
La lezione di Don Giussani diventa caratterizzante come quella di Benedetto XVI ed è chiaro che siamo ad un pensiero forte e non relativista come negli slogan di papa Bergoglio.
Ciò è evidenziabile, ovvero il pensiero forte, anche negli altri scritti di Socci. Penso a "Tornati dall'Aldilà". O al toccante e profondo "Mistero Medjugorje" che ho presentato in più occasioni.
"Ho fatto circa 2.000 chilometri fra terra e mare sulle tracce di una donna. È una donna di 'una bellezza indescrivibile', assicura chi l'ha incontrata".
Fragilità e certezza. Due punti di partenza. Eterno e infinito. Due punti di arrivo.
Perché questo?

Scrive San Tommaso d'Aquino: "L'ultimo fine della vita umana è la visione di Dio". Allora qui si incontrano la filosofia dell'umanismo e la teologia cristologica. Infatti è il "Cantico delle Creature" che pone una tale dimensione nella quale Socci si rispecchia.
Senza il valore dell'eternità nessun concetto avrebbe più senso. Si incontrano il cercare e il trovare e interagiscono. Nella vita inquieta del cristiano vale l'osservazione che Kafka scrisse nel 1916: "Chi cerca non trova, ma chi non cerca viene trovato".
Siamo in quel cammino del mendicante al quale facevo riferimento con Don Giussani e al quale rimanda l'immagine di Giovanni Paolo II.
Dobbiamo percorrere l'esistenza immortalando sempre l'anima della memoria. Socci si sofferma su ciò nello splendido "La profezia finale. Lettera a Papa Francesco sulla Chiesa in tempo di guerra".
La sua e la mia posizione sono identiche sia sul concetto di profezia sia nei confronti del Relativismo di Papa Bergoglio.
Ancora una volta viene chiamato in causa Don Giussani quando sottolinea: "Io credo che, se non ci sarà prima la fine del mondo, cristiani ed ebrei possano essere una sola cosa nel giro di sessanta -settanta anni".
Ma è un libro attraversato completamente dalla consapevolezza metafisica in un tempo in cui la guerra dichiarata ai cristiani dal mondo Ottomano investe una gravissima geo-esistenza. Una guerra dichiarata contro la tradizione della cristocentricita'.
Gli strumenti cattolici attuali sono debolissimi.
Saremo islamizzati? La nostra temperie è il vissuto estremo di uno scontro.
Prima di questo viaggio nella profezia finale Socci aveva pubblicato il libro "Non è Francesco".
Insomma si scontrano due modelli di cultura e due paesaggi di civiltà in una fase in cui la distinzione tra Cattolici e Cristiani è ben consistente.
Il viaggio non smette. Ma noi cristiani in Cristo poniamo come principio fondamentale la Tradizione.
In questi tempi dolorosi, ci dice Socci, non dobbiamo mai smettere di essere testimoni di Cristo. Ma dobbiamo soprattutto saperlo testimoniare. Nel mistero dell'incontro e dell'infinito il Cristo rivelante. Lungo quale strada percorrere il cammino? Resta l'interrogativo ma abbiamo bisogno di vivere nella Profezia.








Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...