Passa ai contenuti principali

Intervista a Chiara Bezzo, autrice de Le Donne del Colonnello

 

 
Intervista a Chiara Bezzo, autrice de Le Donne del Colonnello
La scrittice torinese parla del suo ultimo romazo, tra storia e costume nel senso conoscitivo postfreudiano che lo differenzia rispetto agli standard del genere

www.nettarg.it  
NEWS
www.lanotiziah24.com




E' diponibile in libreria per la casa editrice campana NETtarg editore "Le Donne del Colonnello", di Chiara Bezzo, scrittrice emergente, con già diversi lavori letterari all'attivo.
Si tratta di un originale romanzo storico e ineditamente pulsionale, quasi italiano doc, per lo scenario storico stesso di riferimento, uno spaccato anche psicosociale tutt'oggi in primo piano nelle cronache contemporanee, vuoi per certa contingenza attuale dell'area (la "vecchia" Libia, di Italo Balbo) .a suo tempo, poi Gheddafi e oggi di nota instabilità e problematiche epocali, vuoi per certa riflessione tutta nazionale non ancora del tutto sviscerata. Il romanzo, ovviamente, è essenzialmente letterario, la scrittura anche sensuale, in senso postfreudiano conoscitivo, combinatoria che caratterizza il lavoro, rispetto a certi "standard" del genere.

D - Chiara, il tuo ultimo romanzo, tra archetipi neoromance e narrativa psicologica squisitamente femminile, un approfondimento?
Il mio ultimo romanzo LE DONNE DEL COLONNELLO si estende in un vissuto di circa una cinquantina di anni partendo dal Sud d'Italia, sviluppandosi in Libia ai tempi d'oro del colonnello per poi terminare nell' Italia dei giorni nostri. Non lo reputo un romanzo squisitamente femminile, ma una saga familiare adatta a un pubblico eterogeneo. Le vicende narrate non sono soltanto di sapore romantico, bensì un intreccio di storia e politica visti e vissuti da una famiglia migrata in Libia quando il paese aveva da poco raggiunto l'indipendenza dall'Italia.

D- Chiara Bezzo, un tuo autoritratto letterario e, secondo te, la letteratura oggi, dove sta andando?
R - Io scrivo per il piacere di farlo, una strana esigenza e passione che da sempre mi segue o, forse è meglio dire, mi trascina. I miei romanzi anche se non è possibili definirli storici sono sempre ambientati in periodi di tempo piuttosto lunghi e i miei personaggi si trovano a condurre le loro vicende in base al periodo politico in cui vivono.
Non saprei dire che via stia prendendo la letteratura oggi. Purtroppo viviamo in un paese in cui siamo più affascinati da tutto ciò che giunge da oltre oceano e questo vale anche per la letteratura moderna. Mi auguro che il nostro paese sappia riscoprire i propri autori rendendosi conto che non tutto ciò che è straniero merita attenzione a scapito degli autori italiani.

Nettarg Editore
via F.Turati, 83 - 81100 CASERTA
+39-349.27.81.885
contatti la redazione per email

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...