Passa ai contenuti principali

Sommario n.70 Future Shock

 

sommario n.70 Future Shock F.D.Bianco Ben Bova E. Leonardi M.Landi E.Muscio S.Parenti S.Penazzi

*********************************************

FUTURE SHOCK

L'unica fanzine al mondo di fantascienza umanistica

*********************************************

FUTURE  SHOCK   SETTANTA

«Non c'è dubbio» - scriveva James Gunn in Storia illustrata della fantascienza - «che noi viviamo in un mondo di fantascienza. Tutt'attorno a noi vediamo i segni di un ordine nuovo: la nostra vita non è quella che era dei nostri padri». Ma di questo dato di fatto inoppugnabile molti non ne hanno coscienza, anzi lo contestano e vorrebbero spostare indietro l'orologio del tempo, arrivando persino a mettere sotto assedio, attaccando e cercando di distruggere i centri propulsori del novus ordo.
E' questo il fil rouge del n.70 (ottobre 2015) di "Future Shock", come evidenziano i saggi, presenti nel volume, di Ben Bova (Fantascienza e realtà), in cui l'Autore afferma che «le storie di science fiction sono più realistiche dei nevrotici borbottii della narrativa cosiddetta contemporanea»; di Enrico Leonardi (La "guerra dei sessi" nella fantascienza), secondo cui la tanto decantata potenza immaginativa della fantascienza può portare lo scrittore, come nel caso di Sturgeon, «alle fantasie più aberranti, alle stravaganze più surreali, fino a stravolgere la realtà stessa»; del sottoscritto (Fantascienza e utopia), in cui rileviamo, sulla base dei più significativi romanzi di fantascienza, come la progettata società perfetta, negando al singolo i presupposti fondanti del suo "essere", cioè la libertà e la responsabilità, si riduca ad un meccanismo disumano.
L'identico leit motiv dei saggi vibra nelle recensioni, tra cui segnaliamo quella di M.Landi (S.L.Jaki, Gesù, islam, scienza), di E.Muscio (T.Cantelmi-M.Scicchitano, Educare al femminile e al maschile), di S.Parenti (Mad Max: Fury Road), del sottoscritto (M.Houllebecq, Sottomissione). Completano il numero il nostro editoriale (Macchie... di luce), in cui denunciamo l'irragionevole discriminazione della fantascienza non solo da parte di un ampio settore del mondo laico, ma anche da un'ampia fascia dell'ambiente cattolico, i racconti  Le due colonne di F.D.Bianco e La marea di S.Penazzi, arricchito quest'ultimo di due splendide illustrazioni di P. De Vito, le poesie di A.Bellesi e di L.Marchetti, le notizie sulla strage di Parigi del 13 novembre e sull'articolo di A.Bono L'agonia dei popoli senza scienza e, infine, la posta dei lettori.
Ci piace chiudere questa news con il seguente pensiero del compianto sacerdote, teologo e fisico atomico Enrico Cantore: «Possiamo dire che la scienza umanizza l'uomo perché lo stimola a vivere in modo consono con la sua dignità intellettuale rispetto al mondo osservabile. Infatti, ciò che giustifica l'esistenza della scienza è il rifiuto di accettare questo mondo come un'imposizione, come qualcosa di ovvio e di ineluttabile, di "naturale" nel senso di incomprensibile e da accettare con passività rassegnata. Al contrario, lo scienziato è l'uomo cosciente della sua dignità e della sua missione intellettuale. Perciò, egli si sforza di umanizzare il mondo, penetrandone l'intelligibilità».
Buon Anno!

Antonio Scacco

  Ricordo che è ancora valida l'offerta-omaggio di Critica pedagogica della fantascienza, di Fantascienza umanistica (Primo Premio per la Saggistica 2014 - Città di Vecchiano), di Racconti del Venticinquennale e di Alieni, astronavi, robot... a quanti decidessero di sostenere "Future Shock"

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...