Passa ai contenuti principali

L'Università Made in Italy, tra baroni e talenti che fuggono all'estero e s'incazzano: intervista a Mary Blindflowers

*M. A. Pinna - o Mary Blindflowers (dopo il suo trasferimento- da alcuni anni a Londra, prima a Roma e originaria della Sardegna), è nota scrittrice italiana, sperimentale, promotrice con altri del cosiddetto Destrutturalismo di matrice surrealistica e più generale prossimo alla grande letteratura di certo Novecento d'avanguardia o semplicemente eretico  e  perturbante. Cura il blog Destrutturalismo e dintorni, significatamente segnalato e evidenziato tra i migliori blog letterari e culturali italiani nel recentissimo Premio Guido Gozzano, tra i piu autorevoli e seri ( rispetto a certo andazzo ben noto in certa casta culturale maggiore o anche minore- territoriale- con Premi per cosi dire già predefiniti.  specie di gioco delle 3/4 carte  tra editori e autori, anche i maggiori; con una metafora, anche una sorta di trottola calcinculo... scrittori (e editori rappresentanti) che si alternano tra le giurie e i vincitori...).  L'autrice vanta già diverse pubblicazioni (anche sociologa e criminiloga) tra saggi (Picacismo simbolico, Bastogi), romanzi (anche canovacci teatrali, Mr. Yod non può morire, ecc.), raccolte poetiche varie, ultimamente per NETtaget editore di Cosimo Dino-Guida, nuova casa editrice controculturale emergente (l'editore già noto giornalista, scrittore e di matrice anche teatrale- con registi noti e la stessa M. Melato) ad esempio  Fiori Ciechi e il libro corrosivo con gli stessi Fremmy e Peretti, Cucina di rabbia e poesia: destrutturalismo con forti accenti anche neosiituazionisti e neodada. Figura anche nel collatteneo , Urfuturismo (Al di là della destra e della sinistra eBook version), 2014,  a c. di chi scrive  e S.  Giovannini, accanto a scrittori e filosofi di fama nazionale quali (tra altri) Pierfranco Bruni (del MIBACT), Luca Calselli, Riccardo Campa, Giuseppe Casale,, Seconda Carta, Graziano Cecchini, Mimmo Centonze, Vitaldo Conte, Daco, Zairo Ferrante, Antonio Fiore, Luca Gallesi, Miroslava Hajek, Giuseppe Manias, Paolo Melandri, Giancarla Parisi,Antonio Saccoccio, Giovanni Sessa, Luca Siniscalco,Stefano Vaj.  E' già stata spesso segnalata da autorevoli blog, da testata varie, quali La Notiziah24, Roma, Blasting News oltre a Transfuturismo e Asino Rosso 3.0 dell'avanguardia neofuturista o futurdada.  Nello specifico l'abbiamo intervistata su un ancora tabù della cultura italiana. Come sempre più segnalano le cronache, anche l'Università in Italia è  parzialmente una casta, inquinata da virus e malware, a volte ai limiti dei confini legali, con anche giovani talenti sfruttati culturalmente da diversamente accademici sterili dal punto di vista creativo. ad esempio.  Ecco in generale, una domanda secca e neocinica (Onfroy o lo stesso Baudrillard, lo stesso Debord) e la risposta della scrittrice, che certamente evoca per la costante azione culturale e contro..  il carattere e la personalità e la libertà coraggiosa della stessa Oriana Fallaci, tanto per intenderci!


D-  Maria Antonietta Pinna...  a volte anche a livello universitario, narrano le cronache, episodi quantomeno strani...?

R -  L'Università italiana è una pubblica bettola in cui degli osti travestiti da baroni o baroni travestiti da osti, fate voi, servono vino riciclato e remixato. Stanno lì, dietro quel bancone pesante per vari ordini di motivi, ultimo dei quali il merito. Ovviamente il vino non lo fanno gli osti-baroni con le loro mani candide e mollicce da burocrati, lo fanno gli avventori che pagano e studiano dentro la bettola. Quelli più bravi, figli di nessuno, pigiano l'uva, la fanno fermentare e poi per potersi laureare nella pubblica bettola mettono il loro vinello dentro belle bottiglie di vetro trasparente e immacolato che verranno collocate nella cantina dell'osteria. Gli osti più furbi ogni tanto scendono in cantina mischiano vari tipi di vini dei figli di nessuno e mixando, tagliando, spostando, copiando, incollando, fanno il loro vino personale, ci mettono sopra l'etichetta col loro nome e con il nome dei loro pupilli sempre figli di qualcuno. Così l'Ateneo campa e i nobili porci si distinguono dai poveri plebei. Complessivamente la carriera di un oste-barone si compone di numerosissimi vini "personali" creati ad hoc dal mixaggio dei vini dei plebei più bravi, e così nasce la cultura con la c maiuscola, quella accademica, incontestabile, quella che accede agli archivi senza problemi, che può maneggiare documenti antichi senza permessi di nessun tipo in qualsiasi dipartimento, quella che conta, attinge alla cantina e ringrazia nomi celebri legati alla politica. Poi se gli osti-baroni non riescono a commercializzare il loro vino riciclato da soli, non c'è problema, ci pensa l'università che coi soldi pubblici dei figli di nessuno che pagano le tasse, finanzia la commercializzazione e diffusione del loro buon vinello copia e incolla presso vari EAP.

Gli osti-baroni con la puzza sotto al naso vantano così etichette a non finire, poi si organizzano tutti compatti tra di loro, si associano, vantano chi 40 chi 60 chi 100 tipi di vinelli diversi commercializzati, opportunamente riciclati e propinati ai nuovi clienti-studenti.

Ovviamente tutti gli osti odiano i cani sciolti che passano davanti alla porta dell'osteria, alzano la gamba, fanno ciò che è giusto, e se ne vanno per la loro strada scrivendo magari che so, storielle, raccontini...


INFO

http://controcomunebuonsenso.blogspot.it/

http://it.blastingnews.com/cultura-spettacoli/2016/01/da-londra-con-furore-mary-blindflowers-00720399.html


Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...