Passa ai contenuti principali

MOSTRA PANNELLARE DAL 16 GENNAIO A ROMA dedicata al bibliofilo e colonnello Italo – albanese Agostino Gaudinieri a 50 anni dalla scomparsa

 
 

a cura di Pierfranco Bruni


MOSTRA PANNELLARE DAL 16 GENNAIO A ROMA

Roma. Mostra Pannellare dedicata al bibliofilo e colonnello Italo – albanese  Agostino Gaudinieri a 50 anni dalla scomparsa decorato nella Grande Guerra con un ruolo rilevante durante il Fascimo

 

 

Verrà presentata e inaugurata a Roma il prossimo 16 Gennaio 2016, Palazzo Sora, Corso Vittorio Emanuele, la Mostra pannellare dedicata al letterato bibliofilo colonnello, e combattente e decorato nella Grande Guerra, Agostino Gaudinieri di cui si ricordano, quest'anno, i 50 anni della scomparsa.

La Mostra è curata e coordinata sul piano scientifico da Pierfranco Bruni, Responsabile Etnie del Mibact.  Gaudinieri era nato a Spezzano Albanese (un paese Arbereshe che tuttora è fedele alla lingua, alla tradizione e alla cultura Italo – albanese) il 28 luglio del 1892 e morto a Cosenza nel 1966.


Appartenente alla famiglia Gaudinieri – Guaglianone,  ha ricoperto rilevanti incarichi militari e ha svolto un ruolo importante proprio nella Grande Guerra nei campi di Bosco Cappuccio, nell'Isonzo e successivamente accanto ai Savoia. La madre era  la nobile Amalia Guaglianone e il padre il nobile Mariano Gaudinieri, le cui discendenze risalgono alla nobiltà di Acri e di Spezzano Albanese  tra il tardo Rinascimento e l'età pre Illuminista.

Aveva altre due sorelle: Giulia e Marietta e un fratello di nome Domenico. Giulia si sposerà con il possidente terriero e maestro di commercio Ermete Francesco Bruni di San Lorenzo del Vallo, altra comunità dove giunsero i primi albanesi.
Il curatore della Mostra, Pierfranco Bruni, sottolinea: "Il ruolo degli Italo – albanesi è stato fondamentale, come lo è  stato negli anni dell'Unità d'Italia e di tutto il Risorgimento. Soprattutto la Prima Guerra Mondiale, dopo i fatti di Cirenaica e Tripolitania e i Governi Giolitti, ha segnato uno spartiacque tra l'epoca immediatamente post unitaria e la stagione che ha attraversato il difficile scontro tra una eredità completamente nazionale e il mondo austriaco, austro – ungarico e tedesco. Agostino Gaudinieri, prosegue sempre Pierfranco Bruni,  viene nominato con Regio decreto del 16 aprile del 1914 Sottotenente di complemento di Fanteria, la cui nomina viene pubblicata sulla "Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia" in data 18 maggio 1914, numero 117".

"Fu ferito più volte, ancora aggiunge Bruni, e si distinse per energiche azione il 20 luglio del 1916 a Bosco Cappuccio, dove combatteva anche Giuseppe Ungaretti.  Mentre, due anni dopo, il Ministero della Guerra con Disposizione sugli Ufficiali in Servizio Permanente, sempre Arma di fanteria, adotta un provvedimento per la promozione a Tenente con Decreto del 24 agosto 1916, Decreto che viene pubblicato sulla "Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia" de 14 settembre 1916, numero 217. Arriverà ai gradi di colonnello".

Fu una personalità imponente nella Calabria tra la Prima e la Seconda guerra mondiale. La sua figura rientra nel quadro delle riproposte di quegli eroi di guerra che hanno combattuto portando alto il vessillo d'Italia.

 

 



Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...