Passa ai contenuti principali

Sgarbi a Comiso e Caltanissetta

 Redazione

Domani domenica 22 febbraio Vittorio Sgarbi
sarà prima a Comiso per presentare il suo ultimo libro
e poi a Caltanissetta per il «Premio giornalistico Nuccia Grosso»
A Comiso il ricavato della vendita del libro verrà devoluto a una scuola
A Caltanissetta i vincitori del premio faranno uno stage
nei quotidiani «La Sicilia» e «Giornale di Sicilia»
ROMA - Vittorio Sgarbi sarà domani, domenica 22 febbraio,  in Sicilia, prima a Comiso e poi a Caltanissetta.
COMISO
Alle 15,00 sarà nella città di Bufalino, al Teatro Naselli, per presentare il suo ultimo libro «Il Tesoro d'Italia II. Gli anni delle meraviglie. Da Piero della Francesca a Pontormo» (Bompiani, Collana Saggi, pag. 480, prezzo 22,00 euro), secondo volume di un'atipica e appassionante Storia dell'arte fatta per imparare ad amare i capolavori che ci circondano.
L'Italia è un tesoro a cielo aperto. Più volte Vittorio Sgarbi ce lo ha detto e mostrato. In questo secondo volume continua il viaggio in Italia, che aveva interrotto al Trecento, con Maestri dell'arte del Rinascimento noti in tutto il mondo: da Piero della Francesca a Bellini, di Mantegna a Bramante, per arrivare a Tiziano, Lotto, Pontormo. Accanto ai Maestri, però, ci sono anche quei tesori che solo Vittorio Sgarbi conosce e che punteggiano l'Italia senza che molti lo sappiano: Bartolomeo della Gatta, Nicolò Alunno, Giovanni Boccati, maestro delle favole, Francesco di Bettino, ai limiti della follia.
Sempre al Teatro Naselli, subito dopo, sarà presentato il libro «Figlia della grande madre», di Vera Greco, architetto, attuale direttore del Museo Regionale della Ceramica di Caltagirone ed ex Soprintendente ai Beni Culturali e Ambientali a Ragusa e Catania.
Il libro è un dialogo dell'autrice con il paesaggio e con gli elementi che lo compongono, a cominciare dall'Etna, riconosciuta come «grande madre».
Entrambe le presentazioni sono state promosse dal Comune di Comiso grazie al contributo dell'imprenditore Giovanni Damigella («Mondial Graniti»), amico personale di Sgarbi. Il ricavato della vendita dei libri verrà devoluto alla scuola primaria del 2° circolo didattico «Senia» di Comiso
CALTANISSETTA
Alle 19,00 Sgarbi sarà a Caltanissetta, al Teatro Regina Margherita .per la terza edizione del «Premio al giornalismo e alla cultura Nuccia Grosso». Il tema di questa edizione è il centro storico.
«In tutte le città d'Italia, i giovani si riuniscono nel centro storico. Caltanissetta fa eccezione, perché a vostro giudizio ? E con quali idee rilancereste il centro della nostra città alla luce dei numerosi dibattiti in corso ?»
Questo l'articolo su cui gli studenti dai 16 ai 24 anni si sono confrontati.
I vincitori, oltre al premio di mille euro,  avranno la possibilità di effettuare uno stage presso numerose testate giornalistiche, tra cui «La Sicilia», «Giornale di Sicilia», «Il Fatto Nisseno», «Radio CL1» e «TCS»
Nel corso della serata saranno consegnati i seguenti premi. Premio giornalistico «Un giornalista, un libro»; Premio alla cultura «Il libro dell'anno»; Premio alla cultura «Promozione del territorio»; Premio alla cultura «L'iniziativa dell'anno».
La manifestazione è realizzata con i patrocini del Comune di Caltanissetta (Assessorato alla Creatività e al Futuro) e della Camera di commercio.
Tra gli ospiti della serata, oltre a Vittorio Sgarbi, Fabrizio Pulvirenti, il medico di Emergency che ha contratto e sconfitto l'Ebola durante la sua missione in Africa con l'associazione di Gino Strada. Nel foyer del Margherita inoltre si terrà in contemporanea una  mostra dell'associazione «Fotonauti»
l'Ufficio Stampa
(Nino Ippolito)


Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...