Passa ai contenuti principali

La questione shakespeariana

 Pierluigi Casalino

Tra le numerose questioni letterarie, non prive anche di valore storico, sorte lungo i secoli, che hanno occupato e occupano ancora le menti degli studiosi e le considerazioni della critica, ma anche la passione del pubblico e dei lettori, ve ne sono tre che restano a tutt'oggi profondamente aperte. E soprattutto si staccano sulle altre, per l'importanza complessiva dei contributi che incessantemente ne arricchiscono le bibliografie: la questione omerica, l questione dantesca e la questione shakespeariana. E, circostanza singolare, per quanto l'interesse di tali questioni non possa essere condizionata solamente dalla grandezza di quei poeti, pure, come per caso, le tre figure attorno alle quali è nato e si e sviluppato una tale quantità di discussioni storiche, biografiche, estetiche ed etiche, ideologiche, critiche e altre ancora, per cui senza fine si è disputato e si disputa ancora (e si disputerà in futuro), sono, per universale e tradizionale consenso, le più alte che l'umanità, nella sublimazione di sé stessa e dell'arte poetica, abbia fino ad ora saputo esprimere. Non con questo che le rimanenti siano da giudicarsi inferiori, ma nessuna raggiunge i vertici che queste hanno raggiunto e che continuano a raggiungere nell'esperienza di esse e nella loro rappresentazione. Se le prime due questioni sono vive da secoli, peraltro, quella relative al Grande Bardo è venuta crescendo da quasi un secolo e mezzo. Non è qui il momento di affrontare il senso della questione shakespeariana in relazione alle sue opere maggiori, che impiega già gran parte dello studio dedicato all'Autore inglese. Anche su questo punto - quello dei Sonetti - qualcuno in modo ricorrente ha voluto contestarne la paternità. Né vogliamo addentrarci sull'insidioso terreno di fantasiose congetture o spingersi verso lidi improbabili che ne rigettano il genio originale. E infatti l'unico modo di conoscenza diretta dei Sonetti è quello costituito  da un testo del 1609, dato alle stampe, vivente ancora lo stesso Shakespeare, anche a riprova che in quell'epoca era possibile pubblicare un libro senza il consenso dell'autore. Shakespeare era all'apice della carriera e della notorietà teatrale e non pare tuttavia che queste opere minori abbiano incontrato analogo favore. E ciò al punto che queste preziose antologie saranno nel tempo quasi dimenticate. la cosa rilevante resta, comunque, che salvo qualche elemento dubbio, esse sembrano veramente farina del sacco di Shakespeare. Ricche di lirismo e di fascino suggestivo ed  accattivante, pochi oggi mettono in dubbio l'autenticità di esse. Ancor meno augurabile è stato e sarebbe invischiarsi nel problema dell'ordine di esse. Cero in esse si ritrova solo in parte lo Shakespeare poeta e drammaturgo, ma non manca quello spirito creativo che attraversa l'opera omnia. si coglie in esse la risonanza dell'animo segreto di Shakespeare, la giovanile preziosa parentela con quest'ultima, se ne sente la vibrazione ed il carattere costitutivo originario. in ultima analisi quelle costanti rintracciabili nel resto dei lavori del genio di Stratford-on-Avon. In queste pagine minori si ritrovano esplorazioni e rivelazioni dell'anima dell'uomo - e poco importa se si tratti dell'uomo Shakespeare o semplicemente, come è stato scritto, dell'Uomo - In esse possiamo riconoscerci e rinnovarci.
Casalino Pierluigi, 10.02.2015           

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...