Passa ai contenuti principali

Terremoto in Emilia e Italia a rischio: attenzione ai Politici distratti e irresponsabili! da Meteo Web ... INGV


Terremoto: polemiche sul decreto di riordino della protezione civile. Barberi: “è assurdo”
 
Pur con tutti i possibili miglioramenti il testo del decreto di riordino della protezione civile e’ ”assurdo”. L’ex sottosegretario alla Protezione civile Franco Barberi spara a zero contro il provvedimento, ieri bocciato da Regioni, Province e Comuni in sede di Conferenza unificata. Ad Ancona, dove ha inaugurato una mostra fotografica sui 40 anni dal terremoto che colpi’ il capoluogo marchigiano e dove ha ricevuto il premio ‘Codice Rosso’ dell’Anci, Barberi ha osservato che l’Italia ”non ha memoria storica e dimentica le esperienze positive del passato”. Come quella della ricostruzione dopo il terremoto del 1997 di Umbria e Marche che ”e’ stata un successo, mentre dell’Aquila si sta rivelando invece fallimentare. Qui abbiamo lavorato in grandissima sinergia tra Stato centrale e autonomie locali, dando spazio al territorio”. Quanto al decreto, per Barberi non viene dato spazio alla prevenzione ne’ alla tempestivita’ dell’intervento. Il risultato e’ che forse ”ci vorra’ una grandissima calamita’ come fu il terremoto in Irpinia, che mise in luce l’inesistenza del sistema, per avere una protezione civile come si deve. Il delegato alla protezione civile dell’Anci nazionale Roberto Riggi ha elencato le criticita’ individuate dai Comuni al testo proposto dal Governo: oltre alla scelta della legislazione d’urgenza, ”e‘ sbagliato far ricadere il settore sotto il ministero dell’Interno, invece che sotto la presidenza del Consiglio dei Ministri. Una calamita’ non e’ solo un problema di ordine pubblico, ci sono anche le esigenze della ricostruzione che ad esempio toccano l’economia e i beni culturali”. E poi ”mancanza di tempestivita’ nello stato di emergenza, tempi troppo brevi per uscire dall’emergenza, mancanza di deroghe al patto di stabilita’ per gli investimenti per la ricostruzione e la prevenzione, ripartizione delle risorse nella Conferenza Stato-Regioni senza la partecipazione dei Comuni”. ”Preoccupante” secondo Riggi la partita delle assicurazioni: ”prima bisogna fare una grande operazione di messa in sicurezza del territorio”. Unico aspetto positivo ”la possibilita’ per i sindaci di dirigere tutte le forze disponibili per i soccorsi”. Riggi comunque e’ ottomista: la battaglia ”continua in Parlamento, convinceremo i nostri parlamentari a ripresentare le nostre proposte”.
METEO WEB
http://www.meteoweb.eu/2012/06/terremoto-polemiche-sul-decreto-di-riordino-della-protezione-civile-barberi-e-assurdo/138454/
 
Terremoto, esperti campani: “scollamento tra gli studi scientifici e le procedure antisismiche”   
Alle luce degli avvenimenti drammatici causati dal sisma che ha messo in ginocchio l’Emilia si evidenzia, purtroppo, ancora una volta il netto scollamento tra gli studi scientifici e concretizzatisi in efficaci procedure operative antisismiche e modelli previsionali basati sull’applicazione pratica di tali procedure su vaste aree della nostra penisola“. Lo dichiarano Giuseppe Rolandi, ordinario di Vulcanologia presso il Dipartimento di Scienze della terra dell’Universita’ Federico II di Napoli, e Francesco Russo, vicepresidente dell’Ordine dei geologi della Campania, che ricordano l’esempio dei comuni di Conza della Campania e S. Angelo dei Lombardi, “due dei molti comuni della Provincia di Avellino quasi completamente distrutti dal sisma del 1980 e successivamente interamente ricostruiti” dove, spiegano, “si puo’ notare come gli indici di rischio restituiscano uno scenario di danno molto contenuto“. Proprio il trasferimento degli studi sismici in termini di indici di rischio “atti a valutare per una determinata intensita’ di un ipotetico scenario sismico il danno atteso in termini di impatto sul patrimonio edilizio e di popolazione da assistere“, spiegano, sono “uno dei risultati di maggior successo di questi ultimi 30 anni nella impari lotta contro la sismicita’ del nostro territorio“. Nel caso dell’Emilia, sottolineano Rolandi e Russo,e’ sconvolgente la similitudine tra i dati di danno elaborati dalla Prefettura di Modena per i comuni di Mirandola e Finale Emilia, relativi ai cittadini ospitati nelle strutture di accoglienza a tutto l’1 giugno 2012, e quelli previsti con il metodo degli indici di rischio messo a punto dalla Protezione civile nazionale nel 2004“. “E’ quindi necessario dare un segnale di inizio prima con la messa in sicurezza degli edifici strategici e con i Piani di Protezione civile per tutti i Comuni, poi incentivando l’adeguamento degli edifici privati, con il contributo di fondi pubblici. Questi i primi passi per un percorso nuovo nella mitigazione dei rischi naturali. La sicurezza del territorio e’ patrimonio incommensurabile per chi vive in questo paese e per le future generazioni“, concludono.
 
METEO WEB
http://www.meteoweb.eu/2012/06/terremoto-esperti-campani-scollamento-tra-gli-studi-scientifici-e-le-procedure-antisismiche/138413/
 
  

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...