Passa ai contenuti principali

Ferrara post-terremoto: la saggezza degli unicorni di Paolo Giardini

L’unicorno, simbolo di estrema saggezza, è un cavallo bianco dai poteri magici avente sulla fronte un lungo corno attorcigliato. Col futile pretesto di non averne mai visto uno, gli scettici sostengono che sia un’entità immaginaria. Sono gli stessi che senza mai aver visto un quark credono con fermezza alle sue incredibili proprietà quantistiche. Sappiano quegli incoerenti signori che, nonostante le loro fisime pseudoscientifiche, di unicorni ce n’è una caterva. Non si vedono perché sono magici, ed è ovvio che con le vigenti convenzioni sociali, per le quali è considerato una merda chi non deambula a bordo di un SUV BMW,preferiscano non apparire in fattezze equine cornute.

C’è motivo per ritenere che gli unicorni siano i nostri amministratori pubblici e governanti, assurti al ruolo dopo essersi iscritti al PD: impossibile non osservare quel certo non so che di algida inumanità, ed è impossibile che sia frutto del caso quel mirabile concentrato di serietà, rigore, disinteresse personale, equilibrio e sensatezza, che consente loro l’impeccabile contabilità, l’estrema oculatezza sia nei grandi investimenti che nelle spese minute, la consequenzialità delle decisioni per cui non sbagliano mai un colpo. Per non dire della straordinaria visione di prospettive che poi si rivela infallibile previsione. Un insieme di requisiti rarissimo a trovarsi fra gente comune.

Va da sé che noi umani mancanti di proprietà unicornali, rispetto a loro siamo un po’ tonti. E’ senz’altro per questo motivo che non capisco come si sia potuto sostituire a Ferrara il plurisecolare ospedale in città con un ospedale-corridoio a 15 km fuori città, spalmato per ettari a quota -1,5 m rispetto alla campagna (antisismico l’ospedale, non antisismica la terra umida su cui appoggia, pronta a liquefarsi con scosse di frequenza giusta). Per gli stessi limiti cognitivi mi pare stralunata la vendita per pochi milioni di euro della rete di distribuzione gas ferrarese che costa almeno mezzo miliardo. Però corre voce che gli unicorni abbiano considerato le grandi economie di scala possibili all’acquirente: ci abbiamo rimesso una fortuna adesso, ma ci ritorna in casa poco alla volta coi risparmi nelle bollette. Per sempre. Starebbe qui l’affare, riuscendo a campare molto a lungo. Malattie cronico-degenerative a parte. Bisogna quindi avere fiducia.

Gli unicorni del PD, decidendo l’investimento dell’Asta Navigabile, sicuramente si sono accordati con Giove Pluvio e Tellus. Le rotte del Po, a Ficarolo nel 1152 e a Occhiobello nel 1951, stanno a dimostrare che per un lungo periodo gli unicorni non governavano in zona, con quei tristi risultati.

Ciò è inaccettabile oggi! Ce l’immaginiamo, privi della sicura consapevolezza degli unicorni, il timore dell’effetto di un sisma di 6 gradi Richter sul Po in piena che sbatte inesorabile su sponde fradice di terra battuta? Passerebbe agli annali come la rotta di Francolino dell’autunno 2012!

Ma noi possiamo star tranquilli, lo desumiamo, perspicacemente, dai milioni di euro destinati a lavori fini a se stessi sul Volano che non vengono dirottati dagli unicorni per rendere antisismici gli argini in terra battuta del Po. Vuol dire che quel grande fiume pensile non creerà problemi. Gli unicorni sanno sempre come andranno le cose. Che fortuna per noi!

 

Paolo Giardini

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...