Passa ai contenuti principali

Ferrara: Giostra del Borgo edizione 9

Giovedì l'inaugurazione: un tuffo nel passato organizzato dalla contrada San Luca

 

Giovedì 7 giugno si aprirà a Ferrara la nona edizione della Giostra del Borgo, manifestazione curata dalla contrada San Luca, con il patrocinio del Comune di Ferrara, e che si protrarrà fino a domenica 24 giugno. Una festa che vuole proporre un tuffo nella magia del passato e che quest’anno sarà caratterizzata da un grande impegno a favore dell’ambiente e della solidarietà.

La Giostra del Borgo 2012 vuole proporre ai contradaioli e a tutta la cittadinanza l’opportunità di stare insieme, riappropriandosi degli spazi che pare siano stati sottratti alla comunità dal terremoto delle scorse settimane e – al tempo stesso – vuole essere un’opportunità per contribuire con gesti concreti alla raccolta di fondi per le popolazioni terremotate.
Questa edizione sarà inoltre caratterizzata da un bassissimo impatto ecologico: si utilizzeranno rifornimenti a chilometro zero, sarà attivata la raccolta differenziata e tutti gli avanzi saranno devoluti alla colonia felina dell’Ippodromo.

Come consuetudine, la Giostra si svolgerà all’interno dell’Ippodromo comunale, un grande spazio aperto al cui centro sorgerà il “Castello – ristorante”: una grande taverna da 350 posti a sedere, che offrirà la possibilità di cenare ogni sera con pietanze tipiche a base di carne e di pesce. Contemporaneamente, nel Giardino delle Delizie, splendido giardino dell’Ippodromo, troverà posto l’Hostaria della Giostra, che offrirà birra, piadine e ‘pinzini’ – i deliziosi gnocchi fritti ferraresi -.
Dal palco presso l’Hostaria ogni sera sarà possibile assistere a conferenze, concerti e rappresentazioni: un programma vario, brillante e ricco di appuntamenti da non perdere.

Quest’anno, diversamente dal solito, per la visione degli spettacoli verrà chiesto al pubblico un contributo: tutto il ricavato sarà devoluto in beneficenza a favore delle popolazioni terremotate. La Contrada del Borgo di San Luca non è nuova ad iniziative di supporto a chi è in difficoltà in questo momento, avendo già organizzato il 26 maggio scorso una “cena della solidarietà” il cui incasso è stato devoluto in favore delle persone rimaste senza casa a seguito del sisma.
Inoltre ogni sera sarà aperto uno stand speciale, gestito dall’associazione di volontariato Assistenza Pubblica Estense, che proporrà la degustazione di melone ed anguria fredda. Il ricavato delle vendite servirà alla riparazione di due ambulanze, utilizzate dai volontari dell’associazione Ape, che accompagnano alle visite mediche i cittadini in difficoltà, secondo un accordo sottoscritto con i servizi sociali..... C

 
ESTENSE COM
http://www.estense.com/?p=224691

 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...