Passa ai contenuti principali

Intervista a Mimmo Centonze: Palazzo delle Esposizioni- Roma- a cura di Vittorio Sgarbi * video 2011


PER L'ARTE ITALIANA DEL XXI SECOLO: LA NUOVA BELLEZZA TRA FORZA DI LUCE E COLORE DI GRAVITA'

D- Mimmo: Corriere della Sera e Roma vernissage... a maggio: aspettavano i Maya o Bonito Oliva.., invece arriva Mimmo Centonze, la new wave italiana dell'arte contemporanea... un 2012 start boom!
 

È da più di un anno che preparavo la mostra a Palazzo delle Esposizioni e adesso che è stata inaugurata posso dire che ne sono rimasto davvero contento, e ancora di più Sgarbi: lui è felicissimo e molto orgoglioso dell'allestimento che ha curato personalmente, dipinto per dipinto. Sono ben consapevole del privilegio che sto vivendo e cioè quello di avere al mio fianco due convinti e straordinari sostenitori del mio lavoro: Vittorio Sgarbi, che è un uomo di geniale cultura e grandissima profondità intellettuale, ed il Prof. Emmanuele F. M. Emanuele, un energico mecenate che mi ha dato il grande onore di avere una mostra personale degli ultimi dieci anni del mio percorso artistico in una sede così prestigiosa, nonostante la mia giovane età di trentadue anni.





D- L'arte contemporanea è degenerata?


In certi casi, sicuramente. Ma è quello che accade quando si cerca ossessivamente di voler stravolgere tutto ostinandosi a non tener conto delle nostre origini. Non credo che questo modo di ragionare sia sempre produttivo. In Italia, per esempio, abbiamo una straordinaria tradizione artistica con la quale confrontarci e dalla quale trarre ispirazione. Non è detto che tenendo ben conto dell'esistenza artistica di Tiziano o di Caravaggio poi si rimanga imbrigliati in un mondo antico e ormai passato. La grande arte è sempre contemporanea perché ci parla ancora adesso. Ci fa tuttora riflettere e si ricollega anche all'uomo di oggi. Per questo non diventa mai sorpassata.  






D- Sgarbi, neodannunziano o grande politico e futurista?


Vittorio Sgarbi è un essere geniale. Ha una mente acutissima. È un instancabile studioso sempre alla ricerca della bellezza, nelle sue varie forme. Rimane sempre al centro di in un vortice mai inattivo ma sempre in continua evoluzione. È estremamente fattivo e odia e combatte con tutte le sue forze l'immobilità della burocrazia, i politici inutili e ingrati, le mafie del sistema dell'arte, le ingiustizie di fronte alle quali proprio non riesce a far finta di niente. E tutto questo con un coraggio e un'intraprendenza che lo fa accostare poeticamente ad un Don Chisciotte senza tempo. Sono convinto che molti, avendo presente l'immagine di Sgarbi in tv, non sono pienamente coscienti del suo reale valore culturale ed umano. Sgarbi colma un vuoto che ancora molti non sanno che esista.





D- Salemi esperimento futuristico?


Salemi è stato un esperimento riuscito, per molti versi. Sono stato presente a Salemi fin dagli inizi, quando Oliviero Toscani era Assessore alla Creatività, e ci sono ritornato di continuo. Si respirava sempre un'aria davvero entusiasmante. Potevi sentire che stava per accadere qualcosa di speciale. Cosa che poi è successa, in realtà…In un piccolo paese della lontana Sicilia Sgarbi ha invitato artisti, creativi, scrittori, giornalisti, manager, personaggi dello spettacolo, ed ha organizzato mostre di Rubens, Caravaggio, Picasso, Modigliani fino a diversi artisti contemporanei, dimostrando che con l'entusiasmo si può realizzare tantissimo. In pochi anni si sono creati nuovi musei, come il Museo della Mafia inaugurato dal Presidente della Repubblica, il Museo del Paesaggio, il Museo del Risorgimento e quello archeologico. Incredibile che hanno sciolto il comune per infiltrazioni mafiose. Sgarbi proprio non se lo meritava…

*

RobyGuerra


 


http://www.youtube.com/watch?v=M1GnrIg_l18   BIENNALE DI VENEZIA- V. SGARBI E MIMMO CENTONZE

http://www.sassilive.it/tag/mimmo-centonze/  SASSI LIVE   M. CENTONZE THE MIX

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...