Passa ai contenuti principali

Ferrara-Italia: Concorso letterario internazional San Maurelio '12- I vincitori


Concorso letterario internazionale
San Maurelio 2012 – 10^ edizione
GRADUATORIA FINALE DELLE OPERE PREMIATE
SEZIONE POESIA
  • PRIMO: Vanes Ferlini, di Imola (BO), con Fiore di malva (dedicato a una madre)
  • SECONDO: Franco Fiorini, di Veroli (FR), con Ancora non parlarmi dell'inverno
  • TERZA: Beatrice Sandonati, di Ferrara, senza titolo
  • SEGNALATI:
  1. Francesco S. Bottaro, di Pisa, con A nonno
  2. Pasquale Balestriere, di Barano d'Ischia (NA), con Dieci haiku
  3. Fabio Franzin, di Motta di Livenza (TV), con 'Iuté 'ste paròe a star rasotèra (Aiutate queste parole a stare basse)
  4. Ivan Fedeli, di Ornago (MB), con Quaderno dei vivi - frammento
  5. Loretta Stefoni, di Civitanova Marche (MC), con Ho sete di anni
  6. Nazario Pardini, di Arena Metato (PI), con Non chiedermi perché
  7. Andrea Ancona, di Montevago (AG), con Gravidanza
  8. Anna Maria Cardillo, di Roma, con Come un vestito
  9. Eleonora Rossi, di Ferrara, con Libertà
  10. Carmelo Consoli, di Firenze, con Dalle torri fumarie
SEZIONE NARRATIVA
  • PRIMA: Aurora Cantini, di Nembro Bergamo, con Come briciole sparse sul mondo
  • SECONDA: Carla Sautto Malfatto, di Ferrara (Denore), con Sandra
  • TERZO: Francesco Taddia, di Pieve di Cento (BO), con L'astrofisico di Gaza
  • SEGNALATI:
1. Antonio Villa, di Formia (LT), con A ritroso. Fogli di diario
2. Boccafogli Dugles, di Bondeno (FE), con Senza titolo
3. Bruno Civardi, di Stradella (PV), con La bambina
4. Barbara Cannetti, di Ferrara (Corlo), con Gocce d'acqua
5. Carla Baroni, di Ferrara, con Il bambino senza ombra
6. Maria Marconi, di Marzocca di Senigallia (AN), con Una felicità niente male
7. Adalgisa Zanotto, di Marostica (VI), con Il colore degli occhi
8. Antonio Chiades, Pieve di Cadore (BL), con Un abbandono
9. Silvana Aurilia, di Napoli, con Pianto antico
10.Pierino Pini, di Montichiari (BS), con Come sottile striscia nera
PREMIO SPECIALE "i due Patroni" (per soli autori emiliano-romagnoli)
  • PRIMO: Nicola Lombardi, di Voghiera (FE), col racconto Prima del big bang
  • SECONDA: Giovanna Ghedini, di Ferrara, con Dieci haiku
  • TERZO: Vanes Ferlini, di Imola (BO), con la poesia Quale verità (alle vittime della mafia)
  • QUARTA: Manuela Capri, di Crevalcore (BO), con la poesia Inverno
  • QUINTO: Nadio Maietti, di Occhiobello (RO), con la poesia L'òr bóŋ (Il vero oro)
  • SESTI ex æquo:
  • Barbara Cannetti, di Ferrara (Corlo), col racconto I cedri del Libano
  • Lucia Paparella, di Copparo (FE), col racconto Il mondo capovolto
  • Stefano Balestra, di Pieve di Cento (BO), col racconto Prigionia
  • SEGNALATI:
  1. Claudio Gamberoni, di Occhiobello (RO), con la poesia Fiume Po (estate 2005)
  2. Mario Zamboni, di Ferrara, col racconto Ingloriosa fine di un soldatino
  3. Alessandro Cuppini, di Bergamo, col racconto Una dolce corte
  4. Giovanni Bottaro, di Molino del Pallone (BO) con la poesia Padre nostro, che sei nei cieli…
  5. Roberto Marescotti, di Copparo (FE), con la poesia Futuro
  6. Michael Malagò, di Burana (FE), con Dieci haiku ferraresi
  7. Eleonora Rossi, di Ferrara, con la poesia L'Alfiere
  8. Matteo Pazzi, di Voghiera (FE), con la poesia Il teppista delle nuvole
  9. Marco Canella, di Tresigallo (FE), col racconto La vittoria più bella
 *Emilio Diedo, segretario del concorso

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...