Passa ai contenuti principali

FUTURO E POESIA di Zairo Ferrante

FUTURISMO ELECTRO.jpg

FUTURO, FUTURISMO E POESIA!!! 

F-U-T-U-R-O: Parola veloce,

fatta di F come Effimero,

fatta di T come Troppo veloce,

veloce come il Razzo della R.

Ti travolge.

Parola, ai giorni nostri,

neppure pronunziata e già passata, vecchia.

Continuamente ci travolge, il futuro

con le sue novità, le sue comodità 

e spesso con le stesse

ci spaventa.

Paura. 

di

Zairo Ferrante 

Non sono un futurista e da questa mia breve poesia intitolata “Lo sconosciuto” lo si può facilmente intuire.

Anzi, a dire il vero spesso il futuro mi spaventa.

Ne sono terrorizzato, mi travolge con la sua idea di sconosciuto, piomba nella mia testa come un enorme punto interrogativo e credo e spero che tale sensazione non sia solo mia.

Ma poi nel futuro riverso anche le speranze, riverso fiducia per me e per coloro che mi circondano.

Chi non ha mai sperato nel futuro?

Ed ecco che da “anti-futurista” quale posso sembrare, mi ritrovo qui a difendere la sua poetica.

A difendere le immagini della sue Poesie.

Perché, come affermo da tempo, la Poesia deve essere immagine che ti prende e ti porta per mano, immagine che ti accompagna in mondi sconosciuti, in fondali inesplorati, in angoli nascosti.

E quando, nella mia Anima vi sono arrivato insieme alle “FuturImmagini”  ho scoperto la paura per  quello che poteva poi “divenire”.

Ma le stesse immagini, una volta diventate mie compagne, hanno sconfitto le fobie, facendo sbocciare il grande ed immenso fiore della “speranza nel Futuro”.

Perciò  esalto e difendo questa Poesia, anche Lei fedele Cicerone, che se ben fatta può accompagnarti con maestria nel Futuro.

Poesia ricca di figure, che se ben utilizzate possono regalare fiducia nel “divenire”.

Immagini che se sapientemente mescolate sono esortazione ad oltrepassare l'egoismo e la finitezza dell'animale-uomo.

Parole che  brillano come sfere di cristallo, nelle quali poter immaginare e costruire nuovi mondi, sfavillanti galassie ed infiniti “MiglioriUniversi”. 

Proprio come in questi versi tratti da **CLONATION /DNA POETRY GAME (REMIX DE L’AUTOMOBILE DA CORSA DI FILIPPO TOMMASO MARINETTI) di ROBERTO GUERRA ( o FuturGuerra) illustre esponente del Futurismo del XXI secolo e tra l'altro anche curatore del manifesto del centenario del futurismo: 

  “...CERVELLO EBBRO D’INTELLIGENZA

INVENTI E FREMI DI VERITÀ...

  ...FORMIDABILE MOSTRO GIAPPONESE

DAGLI OCCHI DI URANIA

NUTRITO DI NEURONI

E DI LATTE MARZIANO

CELLULE DI COMETE D’INCANTESIMI SIDERALI...

...PER LA SCIENZA CHE TU SAI CREARE

VIA PER LE VERDI STELLE DI TUTTA LA GALASSIA!...

...AH! AH! VEDO SUL MONITOR SCIMMIE

UMANI STUPIDI

CHE SEMBRANO CORRERE SUL FUNGO

DI GIUNGLA RADIOATTIVA

COME SU BANANE MUTANTI...

...TERRESTRI NON PIÙ CONTATTI CON LA BOMBA IMMONDA!

IO DECOLLO ALFINE E MERAVIGLIATO VOLO

SUL CUORE DEGLI ASTRI

CHE ALLUNA PULSANDO NEL CENTRO DELLA TERRA” 

Zairo Ferrante ( DinAnimismo) 

**Tratto da rivista Argo   www.argonline.it 

http://zairoferrante.myblog.it

 

VIDEO http://www.youtube.com/watch?v=uHMbsQr9yYA

 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...