Passa ai contenuti principali

Post

Evento d'arte a cura di Annarita Rossi SENZA LOGICA Vicenza (tra gli artisti il ferrarese ALO)

  Una mostra Collettiva   dal titolo  SENZA LOGICA, si inaugura a Vicenza in Piazza delle Poste, 2, nella  & and ART gallery    dal 10 novembre al 2 dicembre 2017, con vernissage, alle ore 18.30 del 10 nov del giorno 10 nov.   La Collettiva di sei artisti è il prosieguo de  "L'Ombra del Moloch"  pensata e realizzata da Annarita Rossi e presentata da  maggio a  luglio 2017 a Venezia. Con il Maestro Espressionista statunitense  Simon Gaon  ( allievo diretto di Arthur Bressler e Oskar Kokoschka, e   paragonato spesso a Van Gogh), lo scultore veneto Sergio Zagallo e ancora Graziano Rey, Silvio Pasqualini, Carlo Andreoli (Alo), Giancarlo Petrini e la partecipazione del fotografo esordiente Fabrizio Mazzardo. Gli artisti de "L'Ombra del Moloch" di Venezia, saranno a VICENZA alla & and ART Gallery In Piazza delle Poste n.2, d...

Ferrara, dal 9 movembre, conferenze mensili del bioetico cattolico Valerio Quadrini

Segnaliamo le conferenze prossimo venture in programma ( da questo novembre al maggio 2018, generalmente un paio al mese) presso il Corpus Domini di Via Torboli e Parrocchia Santa Maria in  Vado di Ferrara, del bioetico ferrarese Dott. Valerio Quadrini, da qualche anno in primo piano per la memoria del messaggio cristiano e contro certa deriva pseudomoderna sul genderismo cosiddetto e altri -almeno a volte - pseudo modernismi etici, discutibili dal punto di vista essenzialmente religioso. In ogni caso una voce fuori dal coro  nella Ferrara -almeno parzialmente -pseudo laica, nonostante l'immagine ufficiale, che in nome del laicismo assolutizzato magari danneggia pure il vero pensiero laico della modernità. Una voce fuori dal coro politicamente e culturalmente corretti, perfettamente legittima in democrazia, qualsiasi posizione soggettiva si abbia, il diritto alla parola e alla parola cristiana in primis oggi sotto attacco incredibilmente sul piano proprio struttu...

Ferrara. Anche il celeberrimo "Cantico dei Cantici" ....per Tiemme eBook (a cura di R. Roversi)

Impreziositi da una nota dello stesso Riccardo Roversi, i classici eBook Tiemme si arricchiscono con 2 nuove chicche che hanno fatto e fanno la storia della letteratura cosiddetta Mistica  e di tutti i tempi... Il Cantico dei Cantici, ad esempio, in certo senso , oltre ad attraversare ogni eventuale riduzionismo facile teologico, religioso se non ecclesiastico, è persino più  Cult della Bibbia stessa: trascende il tempo e lo spazio, figurarsi la storia o il mito stesso per la sconcertante, tutt'oggi, cifra parola,  perfetta sintesi tra Cosmo e umanità, tra Corpo (!) e Anima.. . La Bibbia ( Antico Testamento ) contiene curiosamente due libri "non allineati", quasi profani: il meraviglioso Cantico dei Cantici e il terribile Qoèlet (o Ecclesiaste ), entrambi attribuiti a Salomone. Nel primo è assente il nome di Dio e il secondo è privo di autentica fede. La verità è che il Cantico dei Cantici è uno struggente inno d'amore fra un uomo e una donna e ...

Spal vicina all'impresa nel diluvio bergamasco | estense.com Ferrara

Spal vicina all'impresa nel diluvio bergamasco | estense.com Ferrara : (foto di Alberto Mariani) di Andrea Mainardi Alla vigilia la stragrande maggioranza dei tifosi biancoazzurri ci avrebbero messo una firma per strappare un punto in uno dei campi più insidiosi d'Italia, dove da anni l'Atalanta sta raccogliendo grandissimi risultati. Alla fine è proprio così e anzi, un po' di rammarico sarebbe comprensibile perché la Spal va davvero a un passo dal fare bottino pieno nel finale con due enormi occasioni. Dopo un primo tempo non brillante i biancoazzurri si sono sciolti nella ripresa giocando a testa alta e trovando il pari con un'altra perla di Rizzo. Gli orobici sono poi rimasti in dieci a metà ripresa e Mora e compagni hanno davvero accarezzato l'idea di fare il colpaccio. Mister Semplici sorprende in parte, confermando nove undicesimi della Spal vincente contro il Genoa. Mora infatti rientra dal primo minuto al posto dello squalificato Schiattarella mentre è G...

La Rivoluzione d'ottobre, la musica e i musicisti | estense.com Ferrara

La Rivoluzione d'ottobre, la musica e i musicisti | estense.com Ferrara : Dino Petri In occasione del centenario della rivoluzione russa del 1917, martedì 7 novembre alle ore 17 il Circolo Frescobaldi organizza presso la propria sede di via Foro Boario 83 una conferenza tenuta dallo studioso di storia Dino Petri. Saranno illustrate le tappe fondamentali che portarono Vladimir Ilic Lenin e i Soviet al potere in Russia determinando la nascita e l'avvento dell'Unione Sovietica. Il critico musicale Athos Tromboni, per parte sua, traccerà un profilo dei musicisti che si sono adeguati al regime sovietico, come Prokofiev e Shostakovic, e di quelli che abbandonarono invece per sempre la Russia e preferirono morire all'estero, come Glazunov, Rachmaninov e Stravinskij. L'ingresso alla conferenza è libero e al termine il Circolo Frescobaldi offrirà l'aperitivo a tutti i presenti.

LA GUERRA CIVILE AMERICANA

Torti e ragioni sono spesso confuse come in ogni conflitto. E così fu per la guerra civile americana o di "secessione" come la si continua a chiamare. oggi è sempre più chiaro che anche in quella circostanza erano in gioco due diversi modi di produzione e neanche poi soltanto le idee sulla schiavitù. Un discorso che andò appianandosi, rientrando in un fondamentale recupero del patriottismo americano. Attraverso diari, lettere e documenti quello scontro pose fine allo schiavismo e provocò 600 mila morti, ma anche cambiò l'America lanciandola verso la sua posizione di egemonia mondiale che condividerà con la Russia soprattutto nella guerra fredda. Malgrado la nascita di un forte movimento abolizionista (sorto all'inizio su impulso soprattutto del protestantesimo evangelico) e la vittoria riportata nelle elezioni presidenziali dal candidato del partito repubblicano, fautore della causa antischiavista, non per questo il Nord si accingeva a muovere guerra al Sud per elimi...

la morte... amore arte

È in pubblicazione il mio testo su LA MORTE: MISTICA E CRUDELTA' DI AMORE ARTE sulla rivista 'Dionysos' n. 3, Ed. Tabula fati, Chieti nov. 2017. Si allega il testo in pdf e in word. Vitaldo Conte