Passa ai contenuti principali

Post

RASSEGNA INTERNAZIONALE D'ARTE A BRATISLAVA (SK)

  RASSEGNA INTERNAZIONALE D'ARTE A BRATISLAVA (SK) SCADENZA ISCRIZIONI e CONSEGNA OPERE tassativamente entro il 22 novembre 2015; Le iscrizioni saranno accolte fino alla capienza dei posti disponibili   video   con vera soddisfazione comunichiamo che   è giunta l'assegnazione dell'esposizione   dal 05 al 31 dicembre 2015, nella prestigiosa Galleria della Radio Nazionale Slovacca   "Galéria Slovenského Rozhlasu", al centro di Bratislava e vic ino al Palazzo Presidenziale, precisando che questa è l'ultima rassegna che svolgeremo in quelle prestigiose sale in quando le stesse verranno utilizzate dal 2016 per l'esposizione del Museo nazionale della Radio Slovacca;   E COMUNICHIAMO ALCUNI LINK delle precedenti manifestazioni: https://www.youtube.com/watch?v=9B6rR9ozf4A http://www.youtube.com/watch?v=rk8ymk1mJkg http://latavolo...

Elogio della memoria

Erasmo da Rotterdam esaltava ne "Elogio della pazzia" la follia come elemento propulsore della conoscenza e del genio. Anche Montaigne sosteneva che "E' meglio nostra follia di nostra saggezza", significando quanto fosse superiore la capacità di grandezza della nostra pazzia rispetto alla piatta ricerca di scienza secondo un metodo grigio e improduttivo. E sempre Montaigne ci dice che "la memoria è l'astuccio della scienza", e in effetti una memoria brillante e selettiva appare ben più utile, oggi come oggi, di quella informatica che oltre a sfornarci migliaia di dati materiali senz'anima, ci rende disponibile una conoscenza, pur sempre a rischio di cancellazione, e ad un tempo inclassificabile e in pratica utilizzabile. Ecco perché ai giorni nostri sia Erasmo e sia Montaigne scriverebbero "Elogio della memoria", quella memoria che sola può esprimere il senso autentico dell'intelligenza e della...

La cultura araba e gli inizi della poesia italiana

Le influenze della poesia araba, ma anche delle altre espressioni della cultura dell'Islam, sulla letteratura italiana delle origini (ma non solo) sono profonde e ancora oggetto di studio per le implicazioni tematiche, stilistiche e spirituali che tale argomento presenta nel rapporto più vasto tra l'Arabismo classico e l'Europa latina. Ne deriva, in particolare, in tale contesto, un approccio nuovo e straordinariamente fecondo alle esperienze dei due più grandi e solitari poeti del Duecento italiano, Cavalcanti e Dante (di cui si celebra il 750 anniversario della nascita). A tale proposito si è aperto un capitolo interessantissimo che ha come fine la ricerca sul Cavalcanti di "Donna me prega" e sul Dante del "Convivio", opere, entrambe, ma non solo queste, dove si colgono, in larga misura, echi di suggestioni mistiche e filosofiche di origine araba (Ibn Arabi, Ibn Sina, cioè l'Avicenna dei latini, ma anche di Ibn Rushd...

1919 ovvero il problema tedesco dopo la prima guerra mondiale.

Nel 1919 il problema tedesco non era affatto ignorato o sottovalutato. Qualcuno, è vero, ne negava l'esistenza, ma si trattava di un'esigua minoranza in ogni paese: erano coloro che si erano già opposti alla guerra perché inutile e avevano considerato immaginario il problema tedesco. Ma anche tra coloro che erano stati convinti sostenitori del conflitto e combattuto con vigore vi era gente incline a credere che la Germania fosse indebolita per molto tempo. Del resto la Germania era indebolita davvero, minacciata dalla rivoluzione, sconvolta dal malcontento sociale e, in genere, salvo i rivoluzionari, tutti ritenevano che esperienze del simili distruggessero la forza di un paese. Inoltre, chi era cresciuto nello stabile mondo economico dell'ultimo Ottocento supponeva che un paese non potesse prosperare senza un bilancio in pareggio e senza la parità area. Su questo terreno la Germania aveva molta strada da percorrere; e sembrava più impo...

INTELLIGENZA ARTIFICIALE OVVERO CIO' I ROBOT NON HANNO (ANCORA)

Le macchine intelligenti sono le eredi delle macchine che affascinarono le coscienze futuriste, accendendo la fantasia di artisti che coniugarono velocità e poesia, tecnica e invenzione creativa. Ciò nondimeno le macchine intelligenti sono dotate di straordinarie funzioni cognitive, se pur limitate nella loro capacità concettuale:elemento questo che da un lato non consente loro (e la circostanza non sarebbe così disprezzabile per le pericolose implicazioni che comporterebbe una tale qualità) di imitare l'uomo, dall'altro non ne permette un miglior servizio a vantaggio della scienza e del suo uso pratico. In altri termini, come è stato scritto autorevolmente, le macchine sono prive per loro costituzione, per ora irriformabile, di quello che normalmente si chiama senso comune o di quella complessità logica, per quanto relativamente sofisticata, che ne autorizzerebbe uno sviluppo in grado di realizzare comportamenti e cambiamenti imp...

Roma caput mundi

I tempi forse sono cambiati, ma Roma, con le sue luci e le sue ombre non cambia, si ostina a non cambiare, se pur piena di piaghe e di ferite dovute a momenti calamitosi non solo climatici. Se è vero, infatti, che tutte le strade portano a Roma, è anche vero che dalla Città Eterna, che per molti secoli fu l'ombelico del mondo conosciuto, parte una raggiera di itinerari, e di percorsi anche ideali, non solo reali, tutti da scoprire o da riscoprire data la polvere che si è accumulata su di essi. Siamo sempre pronti, dunque, a visitare luoghi indifferenti al trascorrere del tempo, persino al persistere della crisi, di una crisi che si affannano a descriverci come ormai soltanto virtuale. Altra tragedia, questa, inventata dai media a fini consolatori, mentre imperversano i Cavalieri dell'Apocalisse con il loro seguito di guai. Sono diverse, tuttavia, le spiegazioni più o meno stravaganti, più o meno attendibili o reali, che sono state avan...

ARTE E MACCHINE

Straordinaria mostra su "Arte e la Macchina" quella iniziata al Museo delle Confluences a Lione, in Francia. L'evento si protrarrà fino al 24 gennaio 2016 e vedrà esaltato il rapporto tra l'arte e la macchina a partire dal XVIII secolo, attraverso 170 opere provenienti da 44 musei europei, compresa l'Italia. Le opere di autori da Duchamp a Russoli, a César, a Hugo Cabret, a Martin Scorsese, ad altri ancora, saranno presenti nelle sale del museo francese per rievocare la suggestione che suscitò negli artisti che storicamente ebbero un rapporto di simbiosi tra creatività e macchine. La civiltà del movimento contagiò il mondo dell'arte fino trasformare in una dimensione nuova. Pitture, oggetti, foto, film, e altri prodotti del genio creativo scorrono davanti all'occhio del visitatore, che recepisce le diverse e complesse filosofie visive di quanti si sono misurati con le conquiste della tecnologia, esprimendone i...