Passa ai contenuti principali

Post

Marinetti e la Critica Futurista 70 anni dopo (Armando editore)

In occasione dei settant’anni dalla morte di F.T. Marinetti, è uscito in questi giorni per i tipi di Armando editore Marinetti 70. Sintesi della critica futurista , raccolta di saggi, articoli e interviste curata da Antonio Saccoccio e Roberto Guerra. Il fondatore del Futurismo continua a essere una delle figure più discusse e controverse della cultura italiana. In questa pubblicazione alcuni tra i maggiori studiosi viventi dell’artista esplorano aspetti fondamentali della sua opera: il culto della modernità, le ricerche poetiche e parolibere, i rapporti con la politica (nazionalismo, socialismo, anarchismo, fascismo), l’influenza sulle avanguardie europee, l’attualità delle sue intuizioni nel XXI secolo. All’interno del volume contributi critici di: Gino Agnese, Giovanni Antonucci, Francesca Barbi Marinetti, Günter Berghaus, Pierfranco Bruni, Riccardo Campa, Giancarlo Carpi, Patrizio Ceccagnoli, Simona Cigliana, Vitaldo Conte, Enrico Crispolti, Giorgio Di Genova, Massimo Duranti, Robe...

2015 L'Anno Italiano di Dante, Pascoli, Luigi Capuana, Renato Serra

Pierfranco Bruni 2015 Anno di Dante, Pascoli, Luigi Capuana, Renato Serra L’Italia come riferimento culturale Pierfranco Bruni : “Un anno ricco di dibattiti letterari di ampia portata che vedono al centro, certamente, l’opera di Dante e il suo ruolo nel Novecento con un Renato Serra che ha riscoperto il Pascoli della modernità e con Luigi Capuana che ci permette di leggere un Verga della Provvidenza e della religiosità. Il Sindacato Libero Scrittori  - Fuis invitano ad una dialettica a tutto tondo sulla valorizzazione della cultura italiana” Anniversari da non dimenticare in un confronto tra il mondo della scuola, le accademie, gli scrittori e gli  intellettuali Il ruolo del  Sindacato Libero Scrittori Italiani nel sottolineare l’importanza della classicità nella contemporaneità delle culture./Capuana a 100 anni dalla morte, Pascoli a 160 anni dalla nascita, Serra a 100 alla dalla morte nella Grande Guerra nelle Celebrazioni di Dante a 750 anni dall...

1939. La diffusione dell'Islam alla vigilia della seconda guerra mondiale. Una retrospettiva su cui riflettere, 9, ultimo.

Gli studi islamici in Spagna erano datati ed importanti per storia e tradizione non solo accademica, ma anche per le radici stesse della cultura iberica. Ben condotti da noti specialisti (tra cui il sacerdote cattolico Don Miguel Asìn Paklacios, che approfondì le influenze della cultura arabo-islamica su quella latina e in particolare sulla Divina Commedia di Dante), tali studi avevano ricevuto dal governo repubblicano un notevole impulso con l'istituzione nel 1932 di due "Escuelas de estudios arabes" a Madrid e Granada (si arriverà al 1974, poi, per riconsacrare al culto islamico la mosche di Cordova, città nodale per la storia del patrimonio intellettuale arabo.spagnolo, oltre che ebraico e latino, e dell'umanità). In questi istituti si svolgeva una propaganda filo-islamica a carattere di alta cultura per intensificare i rapporti ispano-islamici, sulla scorta di secoli di relazioni, favorendo la permanenza nel paese di studenti musulmani. Il governo nazionalista, in...

Marinetti 70. Un nuovo libro "compleanno" a cura di Antonio Saccoccio e Roberto Guerra

Redazione In occasione dei settant’anni dalla morte di F.T. Marinetti, è uscito in questi giorni per i tipi di Armando editore Marinetti 70. Sintesi della critica futurista , raccolta di saggi, articoli e interviste curata da Antonio Saccoccio e Roberto Guerra. Il fondatore del Futurismo continua a essere una delle figure più discusse e controverse della cultura italiana. In questa pubblicazione alcuni tra i maggiori studiosi viventi dell’artista esplorano aspetti fondamentali della sua opera: il culto della modernità, le ricerche poetiche e parolibere, i rapporti con la politica (nazionalismo, socialismo, anarchismo, fascismo), l’influenza sulle avanguardie europee, l’attualità delle sue intuizioni nel XXI secolo. All’interno del volume contributi critici di: Gino Agnese, Giovanni Antonucci, Francesca Barbi Marinetti, Günter Berghaus, Pierfranco Bruni, Riccardo Campa, Giancarlo Carpi, Patrizio Ceccagnoli, Simona Cigliana, Vitaldo Conte, Enrico Crispolti, Giorgio Di...

Ferrara e L'arte del Capodanno Incendiario

Redazione Ferrara non solo città d'arte e turismo, anche - in pieno Centro Storico, uno dei San Silvestro e Capodanni più ammalianti d'Italia e non solo, giustamente di grande audience da - ormai- parecchi anni. Dal sito ufficiale del Grande Evento un incipit significativo e il programma VERSO IL THE BEST 2015 (NDR) Da diversi anni ormai, la città di Ferrara festeggia il Natale e l’arrivo dell’anno nuovo con un programma, ricco di eventi e iniziative. Anche nell’edizione di quest’anno, la sedicesima, il Castello Estense sarà il protagonista assoluto della lunga Notte di San Silvestro. Il 2015 sarà accolto dallo straordinario e famoso show piromusicale: splendidi fuochi pirotecnici lanciati da fossato, torri e balconate alternati da incredibili cascate illuminanti e vortici di luce colorata avvolgeranno il monumento simbolo di Ferrara, accompagnati da una “colonna sonora” inedita grazie alla preziosa partecipazione di importanti artisti del panorama musicale...

Il Poeta Beppe Salvia 30°: intervista a Mauro Biuzzi

  Roberto Guerra INTERVISTA PER BEPPE SALVIA a Mauro Biuzzi nel 30° ANNIVERSARIO della morte (1985-2015)  Dicembre 2014 D1-   Mauro Biuzzi,   Beppe Salvia, alla ricerca di un grande poeta “perduto”? R1- Mauro Biuzzi   Ecco, qui ti vorrei rispondere anche alla terza domanda, immettendo i due contenuti in una risposta a senso unico: il modo in cui Beppe ci indicò il nostro destino e la nostra inerzia nel capire e cambiare, il suo vaticinio incompreso... "una fila di bottoni sul panciotto è tale. un cielo è un cielo. disinteressati alla fuga prospettica." ( idea cinese , 1987). Ho sempre sostenuto che Beppe non fu profeta ma oggi preciso che certamente fu Vate.  A proposito della "finziocrazia" dominante, devo premettere che questa mia "anti-prospettiva di verità e di amore" per Beppe è costata dieci anni fa la vergognosa esclusione dei miei due scritti su di lui ( Manifesto di Piazza Pio XI del 1990 e La Leggenda Aurea d...

UILS: messaggio di fine anno 2014

Antonino Gasparo Messaggio di fine anno del presidente della UILS, Antonino Gasparo     Il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, ha sollecitato le forze politiche e sociali, maggioranza e opposizione, a prendere atto della grave situazione in cui si trova il Paese. Chiede più coesione, per compiere scelte idonee urgenti, per risolvere la precarietà occupazionale e produttiva, in modo di riacquistare la fiducia dei mercati, come lo era negli anni ottanta. L’appello è rivolto a tutti i ceti sociali affinché si sottopongano ai necessari sacrifici economici, anche se pesanti, al fine di uscire dalla crisi che sta travolgendo il Paese in modo irreversibile. La UILS condivide l’invito e le preoccupazioni del presidente della Repubblica. La UILS considera il presidente della Repubblica come il capo di una grande famiglia cosi come di e sempre definito Sandro Pertini in avvenimento quando si trovava insieme ai lavoratori sia in Italia sia all’...