Passa ai contenuti principali

Post

Antonio Saccoccio: La grande truffa e la grande bellezza del cinema contemporaneo

La grande bellezza e la grande truffa dell’arte contemporanea   C’è una scena de “La grande bellezza” che in pochi hanno sottolineato a sufficienza e che invece vale metà del film: la performance artistica all'acquedotto romano e la successiva intervista del giornalista Jep Gambardella (Tony Servillo) alla body-artista Talia Concept (interpretata da Anita Kravos). Si tratta di una scena che mette in ridicolo le performance artistiche contemporanee, ma soprattutto l’ignoranza e la vacuità che si nascondono dietro quelli che si fan chiamare oggi “artisti”. Una scena che rivela una conoscenza piena del mondo dell’arte contemporanea e dei suoi grotteschi rituali. La performance contiene tutti i luoghi comuni delle performance artistiche: la presenza di corpi nudi (che siano preferibilmente “bei corpi”); la preparazione di un set, possibilmente contaminando l’antico (l’acquedotto romano sull'Appia antica) con il contemporaneo (il palco di legno con tanto di segnaletica stradale); ...

Sindacati? un miliardo di euro ad personam contro i Lavoratori!

  Un miliardo l'anno: ecco come lo Stato finanzia i sindacati Solo grazie alle convenzioni pubbliche, caf e patronati incassano 600 milioni. Senza alcun controllo. Aboliti i rimborsi ai partiti, restano i soli ad avere contributi dall'erario «Il sindacato? La coperta di Linus della sinistra». «Non riescono, magari non per colpa solo loro, a rappresentare i ragazzi e le ragazze. E c’è da capirli, visto che il 75% dei loro tesserati sono pensionati». Ecco i sindacati nel pensiero recente di Matteo Renzi. Secondo il premier hanno solo un «sacco di soldi». E dunque, partire dai soldi è sempre un metodo infallibile se si vuole riformare qualcosa.E poiché Renzi si è impegnato a sfornare una riforma al mese fino a maggio, a mettere mano ai rapporti tra Pubblica amministrazione e sindacati ci penserà a cavallo dell'estate. Sempre che, cammin facendo, non cambi idea. Rappresentanza inattuata Il suo predecessore, Enrico Letta, si era vantato di aver cancellato, sia pure a partire da...

Ferrara, la provocazione critica di Ranieri Varese e la mediocrità istituzionale

Dopo la proposta fatta dallo storico dell’arte e docente Unife Ranieri Varese di recuperare l’ex Caserma di Pozzuolo del Friuli (di proprietà del Demanio) per costruirvi il Museo della città e la risposta dell’assessore Roberta Fusari in cui si diceva contraria alla sua realizzazione – “Non rientra tra le nostre politiche culturali” – arriva a stretto giro la piccata controreplica del docente Unife.“In un dibattito – esordisce Varese – è facile sopraffare l’interlocutore attribuendogli cose mai dette o spostando su altri temi il discorso . Così è successo quando mi sono azzardato a chiedere attenzione verso altre ipotesi per il riutilizzo della ex Caserma Pozzuolo del Friuli. Non ho mai detto che il Comune deve acquistarla, non ho mai detto che il ‘Museo della Città’ deve essere realizzato e gestito dal Comune. Ho posto dei problemi, fra questi quello della istituzione del ‘sistema musei’ che, oggi, la legislazione riserva ad un altro ente”. “ Non sono un ‘provocatore’ – continua ...

CinqueW Ghost in the Shell - Pocket Chestnut - Terra dei Fuochi.... Human Connection su Cinquew News

  Lunedì 10 Marzo 2014     VIDEO - Ghost in the Shell: Arise parte I e II http://cinquewnews.blogspot.it   A La Santeria di Milano Big Sky, Empty Road, il secondo album dei Pocket Chestnut http://cinquewnews.blogspot.it/2014/03/a-la-santeria-di-milano-big-sky-empty.html   La Terra dei Fuochi a Ginevra. Dal 13 marzo 2014 in Svizzera la mostra di Gennaro Regina http://cinquewnews.blogspot.it/2014/03/la-terra-dei-fuochi-ginevra-dal-13.html   Multe irrogate a chi "sfora" il pagamento orario del parcheggio sulle strisce blu. Adiconsum: iniquo http://cinquewnews.blogspot.it/2014/03/multe-irrogate-chi-sfora-il-pagamento.html   Edouard Macquin membro del Comitato esecutivo di Lectra, già direttore commerciale http://cinquewnews.blogspot.it/2014/03/edouard-macquin-membro-del-comitato.html   Festa del Vino a Bertiolo. Con la ricorrenza di San Giuseppe la tradizione vinicola udinese http://cinquewnews.blogspot.it/2014/03/festa-del-vi...

Matteo rottama la Camusso... per una Nuova CGL 2.0

  Matteo Renzi e Susanna Camusso (Imagoeconomica)   shadow   La polemica non accenna a finire. «Renzi mi è parso disattento al fatto che c’è una parte del Paese che ha pagato un prezzo altissimo durante questa crisi, che ha più volte cercato di invertire le politiche economiche proprio perché la crisi non continuasse a precipitare e che ora attende una svolta». Susanna Camusso, segretaria generale della Cgil, ha replicato da Bari al presidente del Consiglio che domenica sera, intervistato da Fabio Fazio, aveva detto che se i sindacati si metteranno di traverso alle sue proposte di riforma del mondo del lavoro «ce ne faremo una ragione» .   «Dia delle risposte» Renzi, ha sottolineato Camusso, «deve sapere che quella parte del Paese e quella parte del mondo del lavoro e delle pensioni sta guardando ai suoi tanti annunci e alle coerenze che poi ci saranno tra gli annunci che fa e l’idea di avere una effettiva svolta di politica economica». Non solo: «Deve sapere che se...

Futurismo, Sironi, Dix e la guerra

Città nuove, aerei, soldati. I soggetti preferiti dai futuristi ruotavano intorno a questi temi, i più attuali nell'epoca in cui vivevano, i primi anni del Novecento. Periodo di cui, ora, sono iniziate le ricorrenze. Le riflessioni sul centenario della prima guerra mondiale (1914-1918) hanno scatenato un proliferare di mostre dedicate al movimento artistico fondato da Filippo Tommaso Marinetti nel 1909. Ad artisti come Mario Sironi (1885-1961), per esempio, è dedicata la mostra ora in corso al Palazzo de' Mayo di Chieti, presso lo Spazio Esposizioni Temporanee: "Sironi e la Grande Guerra. L'arte e la prima guerra mondiale dai futuristi a Grosz e Dix". LE IMMAGINI L'esposizione della Fondazione Carichieti, a cura di Elena Pontiggia, raccoglie oltre cinquanta opere che raccontano come gli artisti hanno vissuto e rappresentato il conflitto. Non ci sono soltanto opere di Sironi, ma anche lavori di Balla, Carrà, Grosz e Dix, Léger. Proprio da quest'ultimo comin...

Sixt Continent, technoeconomy

.....Sixth Continent è il primo social network economico che nasce al fine di ridistribuire il denaro sul mercato, attraverso l’iscrizione gratuita per il singolo utente. SixthContinent è il primo Continente che riconosce il “reddito di cittadinanza”. I cittadini che si registrano vengono suddivisi in Block (quartieri) di 1.111 persone e, in base alla posizione occupata all’interno del proprio quartiere (che viene assegnata progressivamente, in base alla data di iscrizione), ricevono un contributo ricavato dalle transazioni commerciali degli appartenenti alla comunità: un vero e proprio reddito che può oscillare dal 2% sino al 300% delle spese effettuate.  La posizione all’interno del proprio Block cambia ogni 12 mesi, per consentire a tutti di usufruire delle migliori condizioni. I cittadini di SixthContinent possono effettuare acquisti di beni di consumo e servizi di aziende ‘virtuose’ (le uniche a cui sarà consentito l’accesso a SixthContinent), sia on-line che nei negozi fisici co...