Passa ai contenuti principali

Post

Storia dell'astronom ia-Copernico e la Fe rrara città di scien za

   ***** VIDEO   di William Shea LE SCIENZE Rivoluzione copernicana è termine di uso comune per indicare un evento che sovverte l’ordine delle cose fin nei suoi principi più intimi, stabilendo un nuovo sistema da cui non è più possibile tornare indietro. Ma non fu facile per Niccolò Copernico rendere pubblica nel 1543 in De Revolutionibus Orbium Coelestium la sua visione del cielo secondo cui è la Terra a ruotare attorno al Sole. Una delle scoperte più importanti nella storia della scienza destinata ad abbattere nel tempo un edificio millenario di saperi e ruoli sociali, come racconta lo storico della scienza William Shea in Copernico. Un rivoluzionario prudente, quinto volume della collana «I grandi della scienza», in edicola a richiesta a 6,90 euro in più con il numero di giugno di «Le Scienze». La teoria copernicana è molto più che una mera, seppure devastante, revisione della teoria tolemaica allora in voga, secondo la quale la Terra è al cen...

Antropologia: XX congresso nazionale a Ferrara (11-13 settembre 2013)

LA VARIABILITA' UMANA TRA PASSATO E PRESENTE XX CONGRESSO DEGLI ANTROPOLOGI ITALIANI  Università degli Studi di Ferrara FERRARA 11-13 Settembre 2013 https://sites.google.com/a/unife.it/xx-congresso-degli-antropologi-italiani/   Indirizzo: Ferrara, Polo Chimco Bio Medico Organizzatore: AAI – Università di Ferrara Info e contatti: notizia online http://www.convegniconferenzecongressi.it/index.php/t/congressi/xx-congresso-degli-antropologi-italiani/    

Sessuologia: PD+M... quante storie per un bacio d'avangardia

*by Fondo Magazine     “Federica ha 15 anni anche se è una donna bella / così la gente vede il male anche dove non c’è / Lei sta coi grandi e non frequenta quelli della sua età / Oh, maledette malelingue, la gente la distruggerà”. Così cantava Ivan Graziani a Sanremo. Correva l’anno 1994 e nello stesso anno, il 10 maggio, Silvio Berlusconi viene eletto alla Camera dei Deputati. Passano gli anni, si susseguono i Governi. Si firmano decreti tendenti al massacro dell’Italia, si distruggono i diritti dei lavoratori, e oggi si tenta di distruggere anche l’ultima parvenza di un Paese civile: la libertà individuale. La storia si ripete e stavolta non c’è Ivan Graziani a cantare di una giovane donna che ama provare piacere con un uomo più grande. Questa volta c’è una donna dai capelli rossi, piglio arcigno e tanto moralismo da far rabbrividire anche le nostre nonne. Questa volta c’è Ilda Boccassini che insieme al popolo dei falsi perbenisti avanza la pretesa di moralizzare il Pae...

Psicopatologia politica: le priorità del Governo Letta

Gay pride, la prima volta di un ministro Idem: “Sfilerò a Palermo per i diritti” ANSA Il ministro per le Pari Opportunità Josefa Idem       La titolare delle Pari Opportunità: «Serve forte impegno nazionale e europeo per garantire parità di dignità delle persone Lgbt»     «Ho deciso di partecipare con Laura Boldrini al pride nazionale a Palermo il 14 giugno»: l’ha detto il ministro per le pari opportunità Josefa Idem nell’audizione in commissione alla Camera. «È necessario un forte impegno nazionale e europeo per garantire parità di trattamento e dignità delle persone Lgbt» ha aggiunto.   http://www.lastampa.it/2013/06/05/italia/cronache/gay-pride-la-prima-volta-di-un-ministro-idem-sfiler-a-palermo-per-i-diritti-GnyqlAWy1lgldW2EullhtN/pagina.html

Futurologia-La Carmelina lancia Nuova Oggettività a Ferrara. ..

  Nuova Oggettività Al prezzo scontato di Euro 7,00 (copertina Euro 10,00) è possibile prenotare all’indirizzo   commerciale@edizionilacarmelina.it Al di là della destra e della sinistra ….   a cura di Sandro Giovannnini e Roby Guerra   SOFTWARE                 Collaudo : (intervista) Giovanni Sessa- (intervista) Stefano Vaj – (intervista) Luigi Tallarico - (intervista) Graziano Cecchini PARTE 1 NUOVA OGGETTIVITA' E-O NEW REALISM Collaudo: Antonio Saccoccio – Postmoderno? New Realism? O una Terza Avanguardia? (Interviste) Luigi Sgroi, Giovanni Sessa, Francesco Sacconi, Paolo Melandri, Roby Guerra, Sandro Giovannini, Vitaldo Conte, Giuseppe Casale PARTE 2 URFUTURISMO E DINTORNI Collaudo: Sandro Giovannini - Per una volta teniamoci agli impulsi primari Interviste) Stefano Vaj, Marcello Francolini, Antonio Fiore, Alberto Ferretti, Emilio Diedo, Pierluigi Casalino*, Graziano Cecchini, Ales...

Antipolitica-ProgettoPerFerrara: Incontro settimanale 4 Giugno

  Martedì 4  Giugno  sei invitato all'incontro settimanale promosso dal gruppo consigliare  PpF  e aperto a tutti i cittadini.   L'incontro è alle 21.00 in  Piazza Municipale , sotto lo scalone del Municipio.   Parleremo di:   - Organizzazione prossime assemblee, - distribuzione nuova  Testata ,  - attività di organizzazione e comunicazione.   Nei prossimi mesi faremo assemblee in città per spiegare ai cittadini come sia possibile decidere in comunità, quali  strumenti e procedure si utilizzano allo scopo, la nostra proposta in merito. Martedì 11/06/2013 ore 20.30 –  piazza Buozzi 14 a Pontelagoscuro   – Circoscrizione 3 Martedì 25/06/2013 ore 20.30 –  via Boccaleone 19 – Sala della Musica   – Circoscrizione 1 Ti invitiamo a seguire le nostre attività su  www.progettoperferrara.org  .   Il gruppo consigliare Progetto per Ferrara     Facebook: Progetto per Ferrar...

Storia-Pl. Casalino: Mussolini a Predappio e Mario Sironi e il mito dell'epica fascista. Due eventi da seguire.

  A Predappio ospiterà dal 29 settembre 2013 fino al 31 maggio 2014 una mostra su "Il giovane Mussolini-1883-1914". Si tratterà di un'esposizione singolarissima che ci svelerà le ragioni originarie di Benito Mussolini, di chi era   quel personaggio che sarebbe poi diventato il Duce d'Italia, rappresentandoci le passioni che lo animarono da ragazzo, i legami che lo unirono alla sua terra e agli ideali socialisti. Una cartolina del primo Mussolini che, attraverso una ricca ed articolata documentazione, ne spiegherà i significati anche in vista delle vicende successive che lo condussero all'esperienza della rivoluzione fascista e quindi a quella totalitaria. A Milano Emilio Gentile ricorda mercoledì 5 giugno 2013 la figura e l'opera di Mario Sironi, che fu tra l'altro anche il vate dei miti grandiosi dell'epica fascista. Sironi esaltò la nuova potenza di Mussolini e la inquadrò nell'impresa modernista e di ricerca di gloriosa italianità avviata nel Ve...