Passa ai contenuti principali

Post

EDIZIONI DIVERSA SINTONIA NEWS M.C. BUOSO

    Storie di donne di oggi, che non hanno paura di affrontare la loro quotidianità e di ritagliarsi il loro spazio. Donne che nella loro sofferenza si ritrovano e trovano il coraggio di cambiare la loro vita o di accettarsi per quello che sono, con i loro limiti di essere umano. Donne consapevoli di chi sono e di cosa vogliono senza ipocrisie e senza falsi pudori. Uno spaccato femminile senza pregiudizi ma con onestà. http://www.edizionidiversasintonia.it/page001.htm   Titolo: IL SALOTTO DI LERICI Autore: MARIA CRISTINA BUOSO Collana: NARRATIVA ESSENZA Pagine: 96     ISBN: 978-88-96086-00-1 Prefazione: Isabella Michela Affinito Copertina: Licia Fiorentini ordinalo su KaleydosLibri (qualunque forma d'acquisto) ordinalo a EDS con una email (solo contrassegno)   WWW.DIVERSASINTONIA.IT http://www.youtube.com/watch?v=q_1U-_p0KkE&feature=related   FILMATO   

CITTA' DI SALEMI VITTORIO SGARBI IN ABRUZZO -

  CITTA’ DI SALEMI Provincia di Trapani Gabinetto del Sindaco - Ufficio per la Comunicazione Telefono e Fax 0924 - 991 406 – Cell: 347 - 9689937 * 380 - 5475045 E-mail: comunedisalemi@email.it  -  ufficiostampa@cittadisalemi.it   Non si ripetano in Abruzzo gli errori del Belice » Terremoto in Abruzzo: Oggi Sgarbi in visita nelle zone devastate La riunione dei sindaci del Belice spostata a Palazzo d’Orleans a Palermo SALEMI – Il Sindaco di Salemi Vittorio Sgarbi Oggi mercoledì 8 aprile in sopralluogo in Abruzzo nei comuni devastati dal terremoto. « Adesso – dice Sgarbi – non deve ripetersi quanto è successo nel Belice. Non si potranno tollerare ritardi o leggi sbagliate. Mi farò portatore dell’esperienza del Belice e di quanto è accaduto dopo il terremoto del 1968 perché nell’opera di ricostruzione non si verifichino gli errori del passato » Sgarbi ieri ha avuto un lungo colloquio con il Presidente della Regione Siciliana Raffaele Lombardo: « Mi...

PPF VE L'AVEVAMO DETTO E ALTRE NEWS TAVOLAZZI-TROMBONI-GIARDINI....

PROGETTO PER FERRARA  LIBERA INFORMAZIONE !   > La Testata, numero zero > di Athos Tromboni > > > <<Dopo il sito internet e la distribuzione del nostro programma di governo fra la gente, abbiamo deciso di uscire anche con questo foglio, che vogliamo chiamare “La Testata” immaginando di dare una vera testata, ma vincente, contro il muro di tutte le omertà e i silenzi colpevoli di questa città. [....]>> > > Athos Tromboni > > > Vi alleghiamo il file affinché possiate leggerlo e distribuirlo a chi riterrete opportuno. > > Progetto per Ferrara > > Cambia la Prospettiva > > http://www.progettoperferrara.org/la-testata-numero-zero-0406.html >     Tsunami Tavolazzi > di Paolo Giardini > > Nutro il sospetto che accidentali casualità abbiano impedito ai dipendenti comunali la lettura dell’articolo in cui Sateriale dichiara che la macchina comunale non si è più ripresa dopo lo Tsun...

ROSSOTREVI A ANIMALI E DINTORNI ROMA

RED CROCODILE ON THE ROME   Dal Rosso Trevi all'era del coccodrillo rosso (parafrasando anche Battiato): reds crocodiles sul Lungo Tevere nella Capitale. Anche infatti Graziano Cecchini è tra i pratagonisti dell'evento.d'arte contemporanea ANIMALI E DINTORNI, VERNISSAGE l' 8 Aprile-ORE 18- a Roma, Galleria Cà d'Oro, Spazio Porta Mazzini, Piazza Monte Grappa, a cura di Gloria Porcella e Comune di Roma.... Oltre a Rosso Trevi, altri noti protagonsiti della postavanguardia overground italiana e della Capitale: SLIM, CRACKING ART GROUP, DELLA CHIESA, DE FRANCESCHI, MAROTTA, IACOROSSI E ROSCIOLI. Semplicemente ultrafuturdadadaisti i coccodrilli di pelleplastica rossa, sembrano persino “scaricabili” dallla bellissima locandina manifesto. Un evento probabilmente e trasparentemente ispirato da certi aneddoti metropolitani (reali o virtuali è indifferente): dai coccodrilli newyorkesi white dell'underground della Apple City, inquietanti come squali, a quelli ...

GRUPPO ZODA ARTE CONTEMPORANEA AL CASTELLO DI BELRIGUARDO

*INAUGURATA DOMENICA 5 APRILE LA COLLETTIVA DI ARTE CONTEMPORANEA O N I R I C A: PRESSO  IL PRESTIGIOSO CASTELLO DI BELRIGUARDO A VOGHIERA A CURA DEL COMUE DI VOGHIERA E DI Z O D A  -GRUPPO DI ARTISTI - DA DIVERSO TEMPO PROTAGONISTA DELL'AVANGUARDIA VISUAL DEL PANORAMA ATTUALE NON SOLO FERRARESE. NOTEVOLE ANCHE IN MERITO L'ATTENZIONE ISTITUZIONALE DEL COMUNE STESSO DI VOGHIERA NEL PROMUOVERE ARTISTI DI FERRARA ESEMPIO CONCRETO E NON PAROLAIO DI SENSO ISTITZUIONALE DEL FUTURO E DI VALORIZZAZIONE DELLA CULTURA COME RISORSA PUBBLICA. http://www.comuni-italiani.it/038/023/ http://www.youtube.com/watch?v=PDSAUSlZ2HQ   FILMATO

MAURO MALAGUTI RIALZA IL PDL FERRARA

FROM ESTENSE COM QUOTIDIANO ON LINE DI FERRARA ''E’ tempo di rialzarsi'' per il Pdl Grande successo di pubblico  il 4 aprile scorso  presso la Camera di Commercio di Ferrara per la presentazione del candidato del Pdl alla Presidenza della Provincia Mauro Malaguti. Sala colma, parte del pubblico in piedi e qualcuno che non è nemmeno riuscito ad entrare. Dopo la presentazione del senatore Alberto Balboni e del co-coordinatore del Pdl Luca Cimarelli è intervenuto il candidato sindaco di Ferrara Giorgio Dragotto. Il candidato al Castello ha poi spaziato sui vari temi del programma elettorale, dall’economia al turismo e cultura, dall’agricoltura alla sanità, lanciando lo slogan “E’ tempo di rialzarsi” e affermando: «Come dichiara, forse inconsciamente, la mia avversaria Marcella Zappaterra, credo sia davvero tempo di cambiare le cose. Occorre in futuro gestire le risorse pubbliche con spirito imprenditoriale, con fantasia, volontà di innovazione, entusiasmo e desiderio...

AVICENNA

AVICENNA Ibn Sina^ , che gli scolastici latini conobbero con il nome di Avicenna , nacque intorno al 980 a Bukhara , dove suo padre era governatore, e si spense ad Hamadan ( Persia occidentale), nel 1037, al termine di una vita intensa, sebbene minata nella salute. Considerato il secondo pilastro del pensiero islamico, dopo il berbero-andaluso Ibn Rushd , l’ Averroè dei latini, Ibn Sina^ è stato paragonato per la profondità e l’ampiezza della speculazione, a San Tommaso d’Aquino, anche se quest’ultimo subì principalmente l’influenza di Averroè . Di formazione araba e persiana, Avicenna fu intellettualmente precoce. All’età di 16 anni insegnava medicina, dopo studi condotti da autodidatta.  E fu così celebre che i sovrani abbasidi lo nominarono medico di corte. Si misurò con un certo successo con la poesia. Nominato wizir dall’emiro buwhailide di Hamadan , compose poi più di 100 opere filosofiche e scientifiche in lingua araba e in lingua persiana, andate in gran parte ...