Passa ai contenuti principali

Esopianeti? Ardua la ricerca, ma continua...

 https://www.scienzaonline.com/fisica/astrofisica/item/4333-esopianeti,-continua-la-ricerca-sulla-vita-possibile.html

 I cianobatteri non solo vivono, ma addirittura proliferano in presenza di luce di stella rossa nana e in assenza di ossigeno.
Un altro passo avanti per cercare vita nell’Universo, grazie a uno studio coordinato dalla prof.ssa Nicoletta La Rocca del Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova e condotto da un gruppo di ricerca multidisciplinare che coinvolge biologi, bioinformatici, ingegneri e astronomi.


Pubblicato sulla rivista «Frontiers in Plant Science», lo studio Transcriptomic and photosynthetic analyses of Synechocystis sp. PCC6803 and Chlorogloeopsis fritschii sp. PCC6912 exposed to an M-dwarf spectrum under an anoxic atmosphere dimostra per la prima volta come cianobatteri esposti a condizioni simulate di esopianeti con atmosfera anossica e illuminati da una stella rossa nana mostrino buona capacità di crescita e di fotosintesi grazie ad una specifica regolazione genica.

I cianobatteri sono microorganismi con un’origine molto antica. Sono apparsi circa 3,5 miliardi di anni fa, ed hanno sviluppato un processo metabolico rivoluzionario, la fotosintesi ossigenica, che ha cambiato profondamente l’atmosfera della Terra. Prima della loro evoluzione l’ossigeno era presente solo in tracce e solo grazie alla loro proliferazione aumentò portando al grande evento di ossigenazione (GOE) del nostro pianeta che generò la spinta per l’evoluzione delle forme di vita aerobie e complesse che attualmente conosciamo. I cianobatteri si sono probabilmente evoluti in ambienti protetti dalla radiazione UV, quando la nostra atmosfera era povera di ossigeno. Questi ambienti erano caratterizzati da poca luce visibile e un eccesso di luce rosso lontana (far-red) e ci sono evidenze molecolari che la prima forma di fotosintesi ossigenica utilizzasse proprio queste lunghezze d’onda. Solo successivamente, con la comparsa dell’ozono a proteggere dai raggi UV, i cianobatteri si distribuirono sulla superficie terrestre anche grazie alle loro capacità di adattamento nella raccolta della luce visibile. Nell’ultimo decennio, sono state scoperte alcune specie di cianobatteri che possono utilizzare la luce rosso lontana per la fotosintesi, in aggiunta alla luce visibile, attraverso un meccanismo chiamato Far-red Light Photoacclimation o FaRLiP, codificato nel genoma di queste poche specie.


Questi cianobatteri sono sembrati degli ottimi modelli per poter studiare l’origine della fotosintesi ossigenica sul nostro pianeta e anche la sua possibile efficienza in condizioni che simulano l’irraggiamento di stelle che possiedono un’alta emissione nel rosso lontano, come le stelle rosse nane. Queste stelle sono di interesse astrobiologico, dato che sono molto abbondanti nella Via Lattea, che la loro longevità potrebbe permettere un tempo sufficiente per l’evoluzione della vita, e dato che molti studi hanno dimostrato che intorno alla cosiddetta zona abitabile di queste stelle orbitano esopianeti rocciosi simili alla Terra. «Nel nostro lavoro sono state studiate le capacità di acclimatazione di due cianobatteri, Chlorogloeopsis fritschii sp. PCC6912, capace di utilizzare la luce rosso lontana (farred) in aggiunta a quella visibile per la propria crescita, e Synechocystis sp. PCC6803, capace invece di utilizzare solo la luce visibile per crescere – spiega Nicoletta La Rocca, responsabile scientifico di due progetti finanziati dall’Agenzia Spaziale Italiana -. Questi organismi sono stati esposti a una combinazione di tre spettri di luce simulati (di stella rossa nana, solare, e far-red) e due composizioni atmosferiche (terrestre e primordiale anossica). Inizialmente è stata misurata la crescita, la produzione fotosintetica di ossigeno e la composizione in pigmenti di questi organismi; successivamente ne è stata studiata la risposta a livello
trascrizionale, attraverso il sequenziamento dell’RNA, dopo esposizione a ogni combinazione di spettro luminoso e composizione atmosferica.


In maniera sorprendente, l’atmosfera priva di ossigeno non sembra impattare la risposta dei due organismi in maniera significativa. I risultati mostrano come entrambi gli organismi siano predisposti all’anossia e come la luce simulata di stella rossa nana possa essere raccolta efficacemente e sia sufficiente per mantenere un metabolismo simile a quello cui gli organismi sono esposti in luce solare. Al contrario di Synechocystis sp. PCC6803, Chlorogloeopsis fritschii sp. PCC6912 si è dimostrato capace di utilizzare la luce rosso lontana
e ha mostrato di saper acclimatarsi alla luce simulata di stella nana rossa attraverso una risposta specifica, codificata nel DNA dell’organismo.»


Mariano Battistuzzi, assegnista di ricerca presso il CNR-IFN di Padova e affiliato al Dipartimento di Biologia UNIPD, primo autore del lavoro, sottolinea che «lo studio presenta nuove informazioni molecolari sulle strategie di acclimatazione di due specie di cianobatteri alle condizioni combinate di luce simulata di stella rossa nana e composizione atmosferica priva di ossigeno. I dati molecolari spiegano le osservazioni fisiologiche indicando che specifiche acclimatazioni alla luce rosso lontana non sono necessarie per sfruttare lo spettro di luce di una stella rossa nana. Tuttavia, se la luce rosso lontana è disponibile, e il cianobatterio è capace di utilizzarla, allora viene iniziata una risposta di acclimatazione. Inoltre, l’assenza di ossigeno sembra impattare in maniera minimale la risposta degli organismi, almeno nel breve periodo, mostrando come i cianobatteri siano preparati in maniera ancestrale all’assenza di ossigeno.» «Lo studio è stato eseguito utilizzando un particolare setup sperimentale progettato e realizzato in passato grazie alla collaborazione con i ricercatori dell’Istituto di Fotonica e Nanotecnologie (CNR-IFN) e dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) dell’Osservatorio Astronomico di Padova. Il setup è costituito da un simulatore di luci stellari che permette di riprodurre entro certi limiti gli spettri di luce di diverse stelle, e una camera di simulazione atmosferica in cui è possibile crescere microorganismi fotosintetici direttamente esposti alle luci stellari.» afferma Lorenzo Cocola, tecnologo CNR-IFN, fra gli autori del lavoro.


 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...