Passa ai contenuti principali

Trofeo La Centuria e La Zona Morta, D.Longoni.entro 20 12 2024

 E’ stato indetto il XIV TROFEO LA CENTURIA E LA ZONA MORTA per il miglior
racconto di ambientazione fantasy, in memoria di Fabrizio Frattari, a cura
dell’Associazione Culturale “LA CENTVRIA” e del sito “LA ZONA MORTA” con la
collaborazione dell’Associazione “A Campanassa” di Savona e della
manifestazione “Savona International Model Show 2025”.
In giuria: Davide Longoni (autore di “Mercuzio e l’erede al trono – Livello 0”),
Donato Altomare (plurivincitore del Premio Italia, del Premio Urania e del
Premio Vegetti, presidente del World SF Italia, scrittore di innumerevoli
romanzi, tra cui il recente “Wormhole” scritto con Umberto Guidoni), Filippo
Radogna (giornalista, saggista e scrittore, due volte vincitore del Premio Italia
e del Premio Vegetti con l’antologia di racconti “L’enigma di Pitagora e altre
storie”), Fabio Calabrese (scrittore e saggista, appassionato di tutto il genere
fantastico) e Valentino Sergi (direttore di Officina Meningi e autore
pluripremiato di GDR e Librogame), da esperti appassionati del settore
dell’Associazione “La Centuria”, dai soci dell’Associazione “A Campanassa” e
da autori di giochi.
Premi: 1° classificato 150 euro, 2° classificato 100 euro, 3° classificato 50 euro


in buono-libri, 4° e 5° classificato medaglia e attestato di merito. I primi 5
racconti classificati inoltre verranno pubblicati: nell’antologia “La Zona Morta –
Archivi” pubblicata dalle Edizioni Scudo, sui siti internet de “La Centuria” e “La
Zona Morta”, nonché sulla brochure cartacea ufficiale dedicata alla “Savona
International Model Show” prossima ventura. I primi 3 classificati verranno
inoltre omaggiati dell’iscrizione gratuita alla “World SF Italia” per l’anno 2025.
Ai cinque finalisti infine verrà dato in omaggio un libro offerto dalle Edizioni Il
Foglio Letterario.
Inviare i racconti in formato .rft o .txt a tutti e tre gli indirizzi di seguito
riportati: associazione@lacenturia.it, longdav@libero.it e letteratura@dark-
chronicles.eu entro il 20 dicembre 2024.
La quota di partecipazione è pari a euro 8,00 da versarsi tramite
ricarica/accredito su Carta PostePay n. 4023 6010 1023 7691 intestata a
Davide Longoni.
Per visualizzare il bando completo:
http://www.lazonamorta.it/lazonamorta2/?p=72557.


 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...