Passa ai contenuti principali

Mimmo Centonze e Van Gogh....

 https://www.sassilive.it/cultura-e-spettacoli/arte-cultura-e-spettacoli/mimmo-centonze-racconta-a-matera-le-opere-di-van-gogh-nella-mostra-mimmo-centonze-racconta-la-luce-nellarte-vincent-van-gogh/

Mimmo Centonze, Vam Gogh, La Luce nell'Arte ..Asino Rosso 2024 Una delle Segnalazioni Media dell'ancora giovane artista contemporaneo della bellissima citta' di Matera, come divulgare la Bellezza trasformando i famosi Sassi  in Opere di Micro Luce... (2023)



Un affascinante e inedito confronto tra le opere di Van Gogh e quelle di Centonze, due artisti della luce che attraverso le loro opere hanno rappresentato il soggetto per eccellenza della storia dell’arte.

Centonze ha dichiarato: “Le mie opere sono state spessissimo e puntualmente accomunate a quelle di Van Gogh per l’uso di una spessa materia pittorica, una presenza del colore quasi eccessiva, che straborda dalla superficie della tela come a toccare più da vicino l’anima e i sentimenti dell’osservatore. A Van Gogh inoltre mi lega anche la forte fede in Dio e lo studio approfondito della Bibbia, credenza che il pittore olandese professò e perseguì dalla giovane età fin quasi al punto di diventare un pastore”.

“Fin da piccolo – continua Mimmo – ho letto l’intera Bibbia (sono 66 libri in tutto) più di una decina di volte e studiarla attentamente è la cosa che mi dà più gioia e soddisfazione nella mia vita perché così posso approfondire la conoscenza del Creatore. Lui è il più grande Artista di tutto l’Universo avendo creato tutto quello che ci circonda. Dio, la Creazione e la Bibbia sono sempre state le fonti d’ispirazione di gran lunga più utilizzate dagli artisti di ogni generazione. Giotto, Michelangelo, Leonardo, Rembrandt, De Chirico: credenti o meno, tutti gli artisti fanno riferimento alla realtà e alle emozioni che Dio ha creato”.

Nella mostra sono messe a confronto non solo la tecnica ma anche il tema della luce nelle opere dei due artisti.

Nella “Notte stellata” di Van Gogh si scorgono, oltre alla luna e alle stelle nel cielo, anche le luci che baluginano dalle finestre delle case alle spalle del grande cipresso in primo piano. Nel “Paesaggio notturno (nei pressi dello studio)” di Centonze guizzano all’orizzonte le luci elettriche del panorama notturno della città di Matera, e in primo piano le pennellate accese e vibranti che raffigurano la vegetazione illuminata da un bagliore lunare.


 


 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...