Passa ai contenuti principali

Ferrara e il Futuro

 


Ferrara e i il Futuro  correnti, è molto difficile; non tanto per la realtà politica che come noto non favorisce la sinistra ridotta, anche a Ferrara, ai minimi termini…

Le idee mancano in generale, quelle ancora creative, prima della svolta di postmoderna destra sono andate quasi perdute, i nomi rimasti, ancora attivi, non esprimono idee forti,collettive ad esempio il pur ancora propulsivo Giorgio Cattani, video arte; A parte Sgarbi, per il moderno e certo rinascimento, poca a attenzione per il futuro piu recente.

Al contemporaneo anche più recente, certi nomi in ambito artistico fanno discorsi formali e scontano l’andazzo culturale e mediatico in crisi diciamo nell’ultimo decennio…in letteratura, scomparso  Roberto Pazzi, mancano veri eredi, restano alcuni nomi ma è attualmente poca la promozione.  Spicca ancora il mediovalista  noir Marcello Simoni, poco presente sul piano olitico, lo scrittore di fiabe debole sul piano mediatico culturale, il fantasy piu noto come genetista Barbujani. Oppure orientato su ebook classici, Riccardo Roversi, storico scrittore di Ferrara, mediaticamente poco presente a livello nazionale…L’amico futurista Roby Guerra, fino al 2020 circa noto anche a livello nazionale per l’avanguardia, pur ancora attivo, si è quasi ritirato da Ferrara, quasi arrabbiato con la citta’, nonostante ancora favorevole a certa svolta politica recente, almeno nominalmente… Restamo , gia’ noti prima della svolta politica meno deologica PD, i noti Andrea Forlani, vieoartista,il musista avanguardia Santimone, alcuni artisti visivi e poco alto…sopratttutto in letteratura, un tempo  a Ferrara brillante

Sul piano cittadino e per effetto anche Sgarbi, attenzione dal 2024 sul celebre Bassani con anche la riapertura del suo gia’mmmaa presente ma non ottimizzato, era Taghliani,museo, oltre, certamente certa retorica troppo fllo ebraica e il ito dell’inclusivita’ piu’ recente che ha gi’ colpito la citta’…Staremo a vedere che succedera’ con il mito del politicamente corretto, come pure siamo riusciti a scrivere, pericoloso e da cui dipende il vero futuro di Ferrara,  Inotre, sarebb importante una vera riqualificazione proprio delle mura di Ferrara, diversi km che si prestano anche  A OTTIZZAZINONI ARDITE, NON SOLO Ambientali o estetiche…In prospettiva si pu0’ persino pensare a un riristino (secoo scorso) del canale Panfilio, vicino al castello    Inoltre , prima o poi, ripristino e balneazione anche turistica del Volano, con creazione di una vasta Rete fino al mare, per sviluppare l’asse ampia, stessa, Ferrara Mare….


 

 

 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...