Si intitolava “day-1.jpg” l’immagine del primo stencil nero che l’artista aveva pubblicato sul proprio sito. Un dettaglio, questo, che ha fatto pensare a The Goat come al primo lavoro di una nuova serie. Accanto allo stambecco in bilico nella zona sud-ovest della metropoli, infatti, sono stati rinvenuti anche altri interventi. Il giorno seguente sono comparsi due elefanti sulle finestre di un edificio: le proboscidi, dipinte invece sul muro, stanno per toccarsi. Altro scenario di un intervento di Banksy è un ponte ferroviario della città, dove sono comparsi tre scimpanzé che, appesi a un cavo immaginario, sembrano dirigersi verso l’albero accanto al ponte.https://insideart.eu/2024/08/09/banksy-rubata-lultima-opera-del-safari-londinese/
Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...