Passa ai contenuti principali

La Zona Morta, Rivista doc di fantasy e fantascienza in Italia segnala la fantascienza di Roby Guerra




http://www.lazonamorta.it/lazonamorta2/?p=66869

  • by Davide Longoni curatore de La Zona Morta
  • cover di Dino Marsan

Parliamo di FANTASCIENZA E FUTURISMO di Roberto Guerra (Tiemme Digitali, luglio 2022): "due parole sul titolo di questa esplorazione, d'ispirazione futurista a dir la verità, ci pare, relativamente semplici. La cosiddetta Science Fiction moderna (al di là di precursori ottocenteschi e nei secoli precedenti) o Fantascienza "nacque" nel Novecento ufficialmente come nuova cultura popolare e simultaneamente d'avanguardia, rivolta al futuro in modalità diverse", dice l'autore, che prosegue così: "Poi, magari, anche con il senno di poi, via via si é sempre più rivelata in cifre d'avanguardia, in particolare a fine Novecento e dal Duemila, nel bene e nel male cosiddetti.

Dal bene con un sempre più divenire della fantascienza in fanta-scienza come futurologia possibile, oltre l'utopia e la dimensione estetica come Realtà simbolica e segnica…

Nel male, a volte, con la regressione di una letteratura creativa in accademie (scrittori e critici) off topic… e solo cerebrali, la Parola rinormalizzata…

Perciò, l'archetipo futurista e pop che "evochiamo", nei fatti caratterizza sempre la fantascienza, oltre gli ovvi "sottomenu" che stagionalmente e tutt'oggi la evidenziano: rivelando anche sguardi che oggi risultano spesso sistemici o "globali", "leggeri" nelle migliori ipotesi, la non frequente profondità della superficie, con forti connessioni psicologiche collettive, alla Jung e in tal senso filosofiche e appunto Marinetti e il Futurismo.

Certamente, anche se ancora provocatorio, la vera letteratura del nostro tempo, anche in tempi tragici come quelli attuali, dopo il Covid e la crisi bellica, dove gli orizzonti futuribili o futuri sembrano almeno ibernati… o persino (apparentemente) perduti o obliati.

La nostra infine spera di essere almeno una minima, "casuale", non analitica e parzialissima esplorazione Science Fiction aperta ed eclettica, attraversando, puro percorso soggettivo, alcuni nomi celebri anche contemporanei, alcuni nomi recenti o nuovi della cosiddetta Fantascienza italiana, artisti della musica e del cinema fantafuturistici, un semplice input critico.

Nella percezione stessa che nel divenire la fantascienza sembra persino anche il vero realismo squisitamente simbolico del nostro tempo stesso e del futuro prossimo o remoto.

In un'ottica sempre nel gioco linguistico specifico essenzialmente letterario…", conclude Roberto Guerra.

Nell'e-book in evidenza nei vari capitoli troverete: Marinetti, il Futurismo, Isaac Asimov, Curt Siodmak, Brian W. Aldiss, Stanley Kubrick, James Cameron, Mars Attacks!/Tim Burton, William Gibson, Michael Niemi, Robert Sawyer, S. Yosuke, Sandro Battisti, Vitaldo Conte, J.C. Casalini, Fabrizio Ulivieri, D. Grandi, Maurizio Ganzaroli, U. Spezza, I. Bruno,  Dino Marsan, Carlo Rambaldi, M. Nigro, Flammarion, Jules Verne, L. Cicogna, P. Mantegazza, Emilio Salgari, David Bowie, Kraftwerk, Devo… e tanto tanto altro.

Buona lettura.

A cura della redazione


Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...