Passa ai contenuti principali

Arte/ Vittorio Sgarbi punta sugli NFT, la nuova frontiera del collezionismo. Al via progetto con «Apeiron Technologies»



Da: VITTORIO SGARBI - (Ufficio Stampa) <ufficiostampasgarbi@gmail.com>
 
 

Arte/ Vittorio Sgarbi punta sugli NFT, la nuova frontiera del collezionismo. Al via progetto con «Apeiron Technologies»

Lo storico e critico d'arte: «Chiunque, non solo i più facoltosi, può diventare proprietario di un capolavoro unico»

 

ROMA - Vittorio Sgarbi è il promotore, assieme ad un partner tecnologico italiano, di un innovativo progetto sui cosiddetti «NFT» legati all'arte e dunque al collezionismo.

Lo storico e critico d'arte ha selezionato alcuni tra i più rappresentativi artisti del panorama nazionale con l'obiettivo di promuoverne le opere (solo pezzi unici) in questa nuova frontiera digitale.

Le opere d'arte saranno disponibili al pubblico sotto forma di «NFT», creando un connubio vincente tra arte e tecnologia. Chiunque potrà possedere un'opera d'arte sotto forma di pezzo unico digitale, con una nuova tecnologia che, già diffusa in tutto il mondo, diventa nei fatti uno strumento eccezionale per la tutela e valorizzazione del patrimonio artistico italiano.

Cosa sono gli NFT?

«NFT» sta per «Non Fungible Token» ovvero gettone non fungibile. In estrema sintesi, è un certificato digitale realizzato con la tecnologia "blockchain", che attesta la proprietà di un bene e che ne garantisce unicità e autenticità: parole che, nel mondo dell'arte, assumono un significato profondo.

Gli «NFT» permettono quindi ai collezionisti e agli investitori di possedere un asset digitale unico, non replicabile e certificato: uno strumento a tutela dei creativi a difesa del loro diritto d'autore, e degli acquirenti che ottengono così un'opera unica e certificata.

La società che sviluppa il progetto

Per questo innovativo progetto Vittorio Sgarbi si è affidato alla società «Apeiron Technologies», amministrata da Francesco Biacchi e Alessandro Tentoni con i soci Eros Alfani e Andrea Costella. L'azienda nasce per offrire consulenza e soluzioni innovative legate alla tecnologia blockchain, con partner e progetti di eccellenza.

«Questa Tecnologia - dice Sgarbi - smaterializza l'opera d'arte così come l'abbiamo intesa fino ad oggi, e la rende davvero eterna. La tecnologia è fatta di rivoluzioni: questa degli "NFT" per l'arte sembra esserlo davvero. E ora chiunque, non solo i più facoltosi, può diventare proprietario di un capolavoro unico»

l'Ufficio Stampa

(Nino Ippolito)

+39 338 3695738

press@vittoriosgarbi.it


--
 

 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...