Passa ai contenuti principali

Ferrara, "Ho fatto la Cam Girl" di Grazia Scanavini


 
di Roby Guerra 

Ferrara. ....."Una professione che il pregiudizio definisce immorale e dipinge come un modo facile per guadagnare denaro. Ma è davvero così facile? È immorale o amorale? E chi c'è dietro ai milioni di account che quotidianamente accedono ai siti di sesso virtuale a pagamento? Perché i clienti pagano una cam girl, se esistono migliaia di siti con materiale pornografico a disposizione gratuitamente? Come si diventa camgirl? Quali sono i rischi? Come ci si tutela? È sufficiente e indispensabile essere fisicamente perfette? E come ci si sente a vendere sesso virtuale? Per trovare risposta a queste domande, e molte altre, l'autrice ha affrontato uno studio sul campo: in anonimato, ha aperto un account e si è esibita come cam girl per oltre due anni, studiando il fenomeno dall'interno."

Cosi l'editore Edizioni Effetto https://edizionieffetto.it/prodotto/ho-fatto-la-cam-girl/ presenta l'ultimo libro speciale della scrittrice di ...Ferrara (ma tempo fa attiva a Roma) Grazia Scanavini. Speciale sia per il rilievo da anni dell'autrice, specializzata in Letteratura Erotica  (quasi unica nella città d'arte estense, ad es. con La Ragione dei Sensi-Tea edizioni, altri per Pizzo Nero, anche in Italian Rose 2000, florilegio di scrittura femminile, autrici tutte nazionali contemporanee, La Carmelina). E  iper speciale per il focus di quest'ultimo libro, esplicito fin dal titolo "Ho fatto la Girl Cam" estate 2001, con il quale la Scanavini ha scritto da Ferrara, uno dei lavori più rilevanti del nostro tempo, nel panorama non solo cittadino. 
Opera, nei fatti, a metà tra Narrativa e saggistica, pur nella paradossale "Concretezza Reale" virtuale, come stile - l'autrice- sempre elevato e diversamente virtuoso e squisitamente femminile intelligente.
Recentemente ha rilasciato in merito una intervista alla collega Rita Tosi da cui questo estratto significativo e di ennesimo speciale interesse psicosociale su un fenomeno web diffuso nel nostro tempo, spesso poco conosciuto oltre la superficie.

D- Grazia Scanavini, quale è stata la sua prima reazione?
R- Dal punto di vista dei fatti, la condotta della protagonista di questa storia è indifendibile ed è fuori discussione che debba assumersi la responsabilità di quanto accaduto. 
Dal punto di vista sociologico, la protagonista è solo una delle migliaia di persone che ogni giorno, proprio sul posto di lavoro, si collegano a siti di sesso virtuale, accendono la cam e trasmettono di nascosto da eventuali persone presenti, datori di lavoro, ecc. 
È sufficiente accedere a Cam4, il sito utilizzato dalla protagonista, e dare un'occhiata. 

D. Ma le Cam Girl non sanno il rischio che corrono? 
R- Sì, ma non solo loro, anche gli uomini che fanno sexcamming. Il problema è che tutti hanno una percezione falsata perché le chat-room di questi siti sono costruite in un modo che si ha la sensazione di essere tra pochi intimi. I counter che indicano quanti utenti ti stanno guardando segnalano solo il numero di utenti registrati al sito, mentre in realtà la trasmissione può essere vista da chiunque… anche dai non iscritti. 

.......  

CHI È L'AUTRICE GRAZIA SCANAVINI
Classe 1973, nata e cresciuta a Ferrara, educatrice per formazione e per passione, si occupa di ricerca e di educazione nell'ambito delle relazioni interpersonali e sessuali. L'astensione dal giudizio è il caposaldo del suo lavoro, che non ha come obiettivo il giudizio, bensì la comprensione oggettiva delle dinamiche di relazione. Usa la scrittura per divulgare il prodotto delle ricerche e stimolare riflessione costruttiva. Ciò che scrive, che si tratti di narrativa, reportage d'inchiesta, testi teatrali o cinematografici, ha l'obiettivo di incentivare una narrazione alternativa rispetto ai pregiudizi, in funzione di una crescita di consapevolezza individuale e sociale. 

 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...