Passa ai contenuti principali

V. Conte: Donna d'Arte



 
 
Vitaldo Conte su 'La donna d'arte': Transgender… Creative disperse

Testo sulla rivista internazionale online 'Fyinpaper', diretta da Carmelo Strano, in cui attraverso alcune manifestazioni da me curate sulla Donna d'Arte.
https://www.fyinpaper.com/la-donna-darte-smantella-la-tradizione/

La donna-artista risulta sempre più affermativa nelle nuove poetiche. Privilegia talvolta, come elemento di ricerca, linguaggi diversi da quello pittorico (...). Il fenomeno del protagonismo femminile, nell'arte, ha avuto appunto un vertice non casuale, a livello internazionale negli anni '60/'70, con autrici che hanno legato la loro espressione alle poetiche del corpo.

(…) La donna-artista, superando la fase rivendicativa del proprio ruolo, passa a una di contributo espansivo, che comporta naturali convergenze, tematiche e stilistiche, con l'espressione maschile. Entrambe le componenti dialogano nel processo della creazione, al di là del sesso dell'autore: la maternità, come afferma Friedrich Nietzsche, è propria di ogni artista.

La logica binaria delFemminile/Maschile ha favorito il sorgere di identità che oltrepassano questa dicotomia. Come quella Transgender: contenitore in cui s'identificano coloro che non si sentono rappresentati da uno stereotipo di genere.
Segnalo l'emergenza Transgender all'Anteprima della XIV Quadriennale a Napoli (Palazzo Reale, 2003-04), che presento attraverso "un esempio" di due ragazze catanesi – Tiziana Contino e Aurora Rosselli –, riunite creativamente in una sua possibile scena-convenzione. Sono corporeità tecno-mutate, superanti ogni genere.

La trasformazione di sé, fisica e/o interiore, può passare attraverso una transessualità non codificabile in Femminile/Maschile. Questa ricerca può divenire incontro ed estensione di creazione. (…)

La CreAzione della DonnaArte può desiderare di concepire un corpo-abito che colloquia con gli ambienti emozionali.
La Donna: Seduzione Ragnatela è un estremo immaginario di ideazione che esprimo, in un evento, al Boschetto San Vito di Trepuzzi (Lecce) il 5 settembre 2021. Qui i corpi-abiti delle Creative Disperse "avvolgono" tronchi di albero e panchine del Boschetto con legami di fili rossi. Sono accompagnati da carte scritte e immagini che diventano corpi di-segno. Le autrici vogliono esprimere il loro sentirsi "seduzione ragnatela" attraverso le erranze della propria creazione.

Nell'occasione due artiste Creative Disperse "riaggiornano" il loro corpo-abito, già esposto in precedenti mie manifestazioni. Ciò mi permette di presentare ulteriori ed estreme "fuoriuscite" del corpo-abito, accompagnate da maschere "create" per l'occasione. L'abito di cellophane della romana Laura Baldieri era stato esposto a Roma, alla Casina delle Civette di Villa Torlonia nel 2008, nell'evento di poesia Petali-parole di desiderio (una rassegna sull'Arte e Natura): qui i petali di rose rosse, dispersi a terra, si prolungavano come accessori di arte-desiderio. L'abito-corpo della salentina Tiziana Pertoso era stato esposto nella manifestazione sull'Arte Ultima a Brindisi, presso i Bastioni San Giacomo nel 2018: qui si dilatava attraverso ragnatele filamentosi che si aprivano all'esterno o fuoriuscivano per segnare il volto di donne con la creazione make up. Queste due segnaletiche del corpo-abito vogliono essere apparenze di un pensiero o di un sogno: da esprimere attraverso la seduzione di una creazione dispersa.

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...