Passa ai contenuti principali

V. Conte: Donna creazione Salento, tango come taranta e futurismo


 postato in neofuturismo
 
VITALDO CONTE: DONNA CREAZIONE SALENTO, TANGO COME TARANTA E FUTURISMO


Il flauto di Pan, come ho scritto più volte, è ancora un possibile richiamo per la nostra rianimazione naturale, in cui l'arcaico e il contemporaneo possono fondersi nelle lingue della creazione. Questo flauto prepara il ritorno di Dioniso, dio venerato soprattutto dalle donne.

Le Baccanti possono divenire Creative Disperse, accompagnando un Dioniso poeta errante. La Donna: Seduzione Ragnatela è un mio immaginario di ideazione che esprimo attraverso momenti di CreAzione. Quest'ultima indicazione diviene titolo di un mio evento al Boschetto San Vito di Trepuzzi (LE) il 5 settembre 2021, patrocinato dal Comune e dalla Trepuzzi Commissione Pari Opportunità. Il coordinamento artistico è di Tiziana Pertoso, che opera insieme alle Creative Disperse: Laura Baldieri, Simona Cofano, Donatella Nacci, Carolina Pepe. Partecipa la danzatrice di pizzica Maria Pezzuto. Interviene Gioacchino Palma (direttore artistico di' Bande a Sud').

Le Creative Disperse esprimono il loro sentirsi "seduzione ragnatela" nelle erranze della propria creazione dionisiaca. Gli abiti-corpo e i fili con testi, legati o esposti ¬ su tronchi di albero, panchine – vogliono esprimere una poesia di pensieri sogni suoni…

La "tela-ragnatela di attrazione" della donna vuole irretire oscuramente il maschio. Questa dinamica mi fa scattare una comparazione: la donna che balla il Tango con la donna salentina nella Taranta, "pizzicata" dal ragno del dio che danza.
L'ispirata baccante può essere naturalmente attratta dalla contiguità Taranta-Tango, poiché desidera l'estrinsecazione rituale di un proprio movimento. Questo può divenire "seduzione ragnatela" di CreAzione, oltre che testimonianza del proprio sentire corporale.

Nell'ottobre 2007 proposi a Lecce (Torre del Parco) la mostra Taranta-Tango attraverso le intriganti proposte di alcune delle artiste presenti in Donna-Arte, la grande esposizione che curai nel 2007 al Centro Fieristico di Trepuzzi (LE) con artiste salentine, del Sud Italia e dell'Iran. Nel dicembre 2007 presentai la manifestazione Abito-Corpo e Tango a Roma (Archivio Menna/Binga).

La possibile contaminazione 'Taranta-Tango' è presente nel mio intervento Rosa rossa Ritual Tango, accompagnato dal suono-rumore di Creative Disperse, alla Casina Serrezzula di Magliano (LE) il 4 sett. 2021. 'Dioniso in Taranta-Tango' entra in questa serata, presentata da Salvatore Luperto, a cui partecipa anche Roberto Lupo che guarda la Taranta "Come ragno Come tela".

Nel maggio 2009 presentai Rosa rossa come Donna d'Arte in alcuni eventi nel Salento: a Trepuzzi (Centro Polivalente) e a Vaste (Piazza Dante). In questi presentai il Tango-Taranta, ricordando il Futurismo e Valentine de Saint-Point, autrice tra l'altro dei manifesti sulla Donna futurista (1912) e sulla Lussuria (1913). Alla Rosa Lussuria di Valentine dedicai mie mostre con Laura Baldieri e Tiziana Pertoso: a Lecce (Biblioteca Prov. 'N. Bernardini', 2010) e a Brindisi (Palazzo Granafei-Nervegna, in 'I Linguaggi della Sperimentazione' a cura di Carmen de Stasio, 2014).

La "normalizzazione" del Tango era stata avvertita da Marinetti in una sintomatica lettera dell'11 gennaio 1914, intitolata Abbasso il tango e Persifal. In questa denunciava l'illanguidimento di questo ballo, "purgato" dalle provocazione e licenziosità delle origini: «Barbaro! Un ginocchio fra le cosce? Eh via! ce ne vogliono due! Barbaro! Ebbene sì, siamo barbari! Abbasso il tango e i suoi cadenzati deliqui. Vi pare molto divertente guardarvi l'un l'altro nella bocca e curarvi i denti estaticamente l'un l'altro, come due dentisti allucinati?».

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...