Passa ai contenuti principali

FERRARA OFF - Festival di Microteatro BONSAI - prima settimana di programmazione dal 16 al19 settembre 2021



Da:  COMUNICAZIONE FERRARA OFF
 
Gentilissimi,
si allega comunicato stampa e materiale fotografico riguardo alla prima settimana di programmazione del Festival di Microteatro BONSAI.

Rimaniamo a disposizione per ulteriori materiali o interviste con gli artisti.

Grazie per l'attenzione.

Un cordiale saluto,
Lo Staff

Ufficio stampa

+39 340 78 53 369



Associazione culturale Ferrara Off
viale Alfonso I d'Este 13, 44123 Ferrara
C.F. 93080720381 - P.IVA 01856110380
+39.333.6282360 - www.ferraraoff.it


Festival di microteatro di Ferrara  

Programmazione dal 16 al 19 settembre 2021 

 

 

Prima settimana di spettacoli per il Festival di microteatro BONSAI organizzato da Ferrara Off APS con il sostegno del Comune di Ferrara, A.N.C.I. e della Regione Emilia Romagna e in collaborazione con Festival Pindoles di Barcellona, Centro Acquedotto APS e MusiJam APS. 

 

"Per costruire il programma di quest'anno - afferma Giulio Costa, direttore artistico di Ferrara Off - abbiamo tentato di declinare in maniera diversa le caratteristiche del Festival di Microteatro, anche in vista di eventuali incertezze riguardo alla fattibilità degli spettacoli dal vivo. Abbiamo quindi mantenuto la peculiarità dell'utilizzo di spazi non convenzionali, ma scegliendo quelli all'aperto. Anche la durata di alcune proposte non è prettamente quella del microteatro, ma sono state scelte performance nelle quali si crea comunque un rapporto molto stretto e intimo con lo spettatore". 

 

Come nel caso della prima data che aprirà il Festival, giovedì 16 settembre alle ore 19 e in replica alle ore 21.30, durante la quale Piazza XXIV Maggio a Ferrara sarà vissuta attraverso le parole di 'Lapsus Urbano//Il primo giorno possibile' della compagnia bolognese Kepler-452.  Lo spettatore, munito di cuffie, sarà guidato dalle voci degli autori a muoversi nello spazio, a percepire le distanze e le persone che gli stanno accanto. Questo lavoro vuole approfondire la ricerca sulla società, sulla comunità e sulla partecipazione che contraddistingue il percorso artistico di Kepler-452, osservando e raccontando quello che sta succedendo in questo momento storico e che cosa voglia dire incontrarsi e fare teatro in tempi di distanziamento sociale. 

Venerdì 17 settembre, presso il Ristorante Scaccianuvole alle ore 19, si proseguirà con il reading, già sold out, di Liliana Letterese e Andrea Lugli (Compagnia il Baule Volante) - che interpreteranno 'Il racconto dell'Isola Sconosciuta' di José Saramago. Questi magnifici artisti conosciuti soprattutto per il loro lavoro nel Teatro Ragazzi, saranno in scena con un racconto per adulti, poetico e onirico, una storia sull'amore e la ricerca di sé. Durante la performance gli spettatori gusteranno un aperitivo a tema. 

Sabato 18 settembre il festival si sposterà dall'altra parte della città, nel Centro Culturale Slavich di Viale Alfonso I d'Este, con BONSAI OFF, dove in due turni - alle 20 e alle 21.30 - andranno in scena tre spettacoli di microteatro in sequenza. Si comincia con gli olandesi Teddy's Last Ride - attualmente in residenza artistica presso Ferrara Off - che, dopo la fortunata anteprima del 9 settembre, mostreranno un'altra parte del loro nuovo spettacolo: '9 weeks from Now', un progetto che combina diverse arti performative per riflettere sulle questioni di gender identity e fluidità di genere. In collaborazione con: Grand Theatre Groningen, Worm e con il supporto di Gemeente Groningen, Fonds Podiumkunsten e dell'Ambasciata del Regno dei Paesi Bassi. Il secondo microspettacolo proposto è quello di Alice Conti, con la produzione di ORTICA, in 'Orsòla e Il pesciolino d'oro'. Partendo dalla fiaba di Aleksandr Pushkin, una storia contemporanea di solidarietà e convivenza cantata da due marionette e un'attrice. A concludere la serata con il suo 'Testamento' sarà lo scrittore e performer Claudio Morici (noto al grande pubblico televisivo per i suoi video trasmessi dal programma 'Propaganda Live' e rilanciati dal sito di 'Repubblica').  

 

Infine domenica 19 settembre,alle ore 16 e alle ore 18, presso il Centro di Promozione Sociale "Acquedotto", si svolgerà un'attività dedicata a giovani e anziani di tutte le età: un gioco da tavolo sperimentale, ideato dalle dottoresse Giulia Murgia e Valeria Tinarelli, progettato per tenere allenate – in maniera ludica e informale – le diverse abilità cognitive quali memoria, linguaggio, ritmo, attenzione e orientamento. Un innovativo gioco da tavolo basato sulla Stimolazione Cognitiva per la prevenzione e il trattamento di patologie neurodegenerative, estremamente flessibile per essere applicato sia in contesti socio-sanitari che in famiglia, dove più generazioni possono giocare insieme. 

 

Tutti gli ingressi sono a offerta libera con prenotazione obbligatoria e sarà necessario il Green Pass. 

 

Info e prenotazioni:  

www.festivalbonsai.it bonsai@ferraraoff.it | +39 333 62 82 360 


Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...