Passa ai contenuti principali

Maurizio Ganzaroli, La Bellezza Moderna contro il virus

  

D- Ganzaroli, scrittore e artista e animatore culturale di livello nazionale, le news in breve di questo 2021?
R- questo è stato un anno che malgrado tutte le chiusure, impedimenti, limiti e blocchi, non è stato comunque in grado di fermarmi. Rallentarmi un poco si, ma fermarmi no.
L'uscita dei 5 libri seppure non presentati ufficialmente a causa dei blocchi detti prima, sono comunque stati un bel colpo:
Un libro fotografico riguardante il mio cortometraggio GAIA 2315 che faticosamente sto cercando di inserire nei festival che vanta la presenza straordinaria dell'attrice di fiction e cinema Arianna Valentini,
Il libro fotografico riguardante il mio documentario GANZAROLI LESTRANGE L'ARTE NELLE STRADE dove insieme a Eleonora Lestrange (pittrice) esponiamo le nostre opere in vari luoghi di Ferrara.
Tomo uno e due della monografia biografia su di me scritta e curata da Silvia Landi.
Ed infine il catalogo STRADE CROMATICHE che è un compendio di più di 70 opere scelte delle produzioni degli ultimi 5/6 anni.
Ma poi sono stato membro della giuria del grande Ferrara Film Festival alla sua 6ta edizione, sto partecipando ad un evento d'arte creato da Giorgio Grasso mai visto prima, in cui 333 artisti hanno illustrato una terzina della Divina Commedia di Dante Alighieri per i 700 anni.
Poi altri eventi pittorici ed artistici con collaborazioni varie da Anime Senza Voce contro la violenza sui bambini, al MERCARTE in Arte di Fabrizio Gatta, ed infine è da poco che ho preso la presidenza della associazione amici dell'arte di Ferrara e sono diventato curatore e art director della Galleria Il Rivellino per una serie di mostre d'arte moderna che affiancheranno quelle di tipo sociale curate dalla vice presidentessa Cinzia Reggiani.
La mia linea espositiva sarà diretta verso l'esposizione di artisti da tutta Italia ed estero e vuole essere un gradino ulteriore nel curriculum per gli artisti noti e magari trampolino di lancio per quelli meno conosciuti.


D- Ganzaroli domanda d'obbligo, il futuro e l'arte contro il virus, secondo te è possibile o per anni vivremo non solo in un mondo semiorwelliano, ma defuturizzato e in decadenza culturale, come sembra, anche dopo i vaccini?

R- Spero davvero che malgrado tutto l'arte vinca sempre, poiché l'arte è la bellezza del mondo.
Nelle mie mostre poi cercherò, come ho imparato da Franco Farina e da Giorgio Grasso di portare bellezza ed emozioni non solo per combattere la situazione Orwelliana come giustamente dici tu, ma anche per combattere l'arte concettuale che ormai sta snaturando tutto quel mondo  dell'arte, mettendo l'artista in primo piano e l'opera non diventa altro che un concetto .
Basta vedere l'ultima follia dell'opera d'arte venduta a caro prezzo, ma che non esiste e che è amaterica ed impalpabile.


a cura di R. Guerra


https://lanuovaferrara.gelocal.it/ferrara/cronaca/2020/02/28/news/ganzaroli-l-artista-che-sperimenta-sempre-1.38531445


Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...