Passa ai contenuti principali

Pensa Libero: I pericoli del semestre bianco



---------- ---------
Da: Pensalibero.it  
Testo alternativo
 
 
  • I pericoli del semestre bianco
    Scatta il prossimo 4 agosto il semestre bianco. Il pericolo è che i partiti vogliano far vedere di esistere affermando il proprio potere di interdizione e rinviando nel tempo provvedimenti scomodi per la propria base elettorale. A meno che Mattarella… di Luciano Pallini
  • Tanti nomi per il dopo Mattarella
    La partita è ancora lunga e gli sgambetti ed i tranelli saranno all'ordine del giorno. In questa fase è molto silenzioso Matteo Renzi che invece, con il suo gruppo di deputati e senatori, potrebbe diventare determinante. Di Roberto Caputo di Roberto Caputo
  • Quelli che non vedono e sentono le cose a loro sgradite
    Giochiamo uno scherzetto a un po' di lettori che se la presero con Pensalibero quando con alcuni mesi di anticipo scrisse della caduta del governo Conte2. Pubblichiamo i loro incauti commenti e le ingiuste offese. Non per spirito di rivincita ma perché diventino più cauti. di Nicola Cariglia
  • Ci sono tutte le condizioni (soprattutto internazionali) per un nuovo boom economico ma il rischio è che la politica gli faccia lo sgambetto
    Assordante, deprimente, preoccupante. Così tocca vivere lo stridore che produce il confronto tra quanto sta accadendo all'Italia e intorno a noi, da una parte, e lo spettacolo offerto dalle forze politiche, dall'altra. Perché, mai è stata così larga la forbice che divarica le potenzialità del nostro Paese, che fanno parlare di un nuovo possibile boom […] di Enrico Cisnetto
  • Camille Cavour: l'eurotorinese che fece l'Italia
    Per un personaggio di statura europea, qual è Cavour, finire nel garbuglio di alberi genealogici fantasiosi è sicuramente affascinante. Precipitare nel tritacarne di luoghi comuni in commemorazioni più meno ufficiali è invece assai malinconico. di Aldo A. Mola di Aldo A. Mola
  • Il Movimento Cinque Stelle e la regola del limite delle candidature
    Sulla questione che, particolarmente, turba la tranquillità degli attuali parlamentari, ovvero come disciplinare il limite delle candidature consecutive, ecco 9 regolette semplici semplici. di Livio Ghersi
  • INCONTRI // Mi consegnò gomma e matita. L'impiegato che parlava con gli occhi
    Ero al secondo giorno di lavoro in televisione, pischello appena arrivato da un giornale di provincia nella più grande redazione tv d'Europa: Claudio e Franco mi diedero le armi del mestiere col bloc notes e mi trovavano le immagini mentre scrivevo il pezzo. Miracoli e dedizioni professionali. Indimenticabili. Blog di Fabrizio Binacchi di Fabrizio Binacchi
  • Elogio alla bocciatura
    Un docente responsabile ha il dovere etico prima che giuridico di bocciare chi non sboccia, non avendo acquisito quel minimo di formazione ed educazione che gli permette di proseguire il percorso scolastico e quello dell'esistenza. È proprio grazie alle nostre cadute che impariamo a rimetterci in piedi. Di Santi Leotta di Santi Leotta
  • La ripresa farà bene anche a Confindustria
    L'aggressività di Bonomi era stata apprezzata dagli industriali, ma quando - dopo un rinvio - è diventato davvero Presidente, lo scenario era totalmente cambiato. di Beppe Facchetti
  • Piccole donne non crescono
    Che tristezza. Che tragedie. In poco tempo tre ragazzine sono morte. Per incidente o per insipienza o per perfidia. Luana, Saman, Camilla. Di Carla Ceretelli di Carla Ceretelli
  • Giustizia razziale: risarcimenti per i discendenti degli schiavi?
    Risarcire gli eredi degli afro-americani per i danni subiti nel corso della storia, costerebbe 11 mila miliardi di dollari. Ciononostante l'idea continua ad aumentare in accettabilità. di Domenico Maceri
  • I guai dell'umanità hanno origine dal maschilismo e ISMI derivati
    La donna impiega l'intera vita per inventarsi come servire gli altri. Salvo i rarissimi casi in cui, grazie alle quote rosa, sta imparando a servirsi degli altri, ma senza riuscire manco a graffiare il potere millenario, bellico, usurario, mondiale, gattopardiano del maschio. di Franco Luceri


 
 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...