Passa ai contenuti principali

Dhoi Dhoino – Men sogna, a cura di A. Alberti e A. Rossi

 *GRIGIO ESCLAMATIVO GALLERY- 14 2- 7-3,  TORINO

Pinocchio urla all'umanità la vera condizione dell'Uomo. L'artista Dhoi Dhoino, riordina la traccia della fiaba, ne intuisce l'essenziale, allacciato al gioco, generoso di sguardo e di attenzione, ispirato dall'ombra del burattino, perché l'ombra può renderci la luce.

  



"C'era una volta un pezzo di legno… "Non mi picchiar tanto forte!" … "Ohi! tu m'hai fatto male!" … legno diverso, materia vegetale che parla, vive. Favola-non-favola, di tempo e spazio indeterminati. Liberatorio, il testo narra di una "incarnazione", liberazione...liberazione da materia amorfa, vegetale, per divenire carne. Pinocchio nasce da padre e non ha madre. Padre falegname. Leviga il burattino, lo ama teneramente. Cresce in conoscenza attraverso il figlio che lo conduce in luogo lontano, dimensione del risveglio per ogni essere. Riemerge nell'artista il percorso, il "monello" disobbediente fatto di coraggio e regole trasgredite per onorare richiami di una conoscenza più vasta. MEN SOGNA … menzogna. Sottrarsi alla schiavitù dell'istinto, di tracce facili a spendersi in forma di menzogna. Le menzogne che al burattino divenuto Bambino-Uomo, non serviranno più. Pinocchio ama la verità. Per questo dice bugie. Passato di trepidante tormento delle bugie a difesa o no, passaggi necessari del crescere, disobbedire, rischiare … passare per il ventre della balena. Per sognare esplorare e desiderare … MAN SOGNA … uomo sogna. "Dipingo Pinocchio perché non mi serve più, perché il burattino è ora seduto su una sedia … mi guarda." Sono pronto per un altro cammino". Dhoino Pinocchio urla all'umanità la vera condizione dell'Uomo. Dhoino, riordina la traccia della fiaba, trasmutato e consapevole, allacciato al gioco, generoso di sguardo e di attenzione, ispirato dall'ombra del burattino, perché l'ombra può renderci la luce, Dhoino ne intuisce l'essenziale, rievocare quei sentieri … la rilettura…. "Rileggere la diversità di Pinocchio la sua diversa consistenza, significa comprendere che il diverso qui è più forte e capire la diversità è peculiarità e … altra sostanza". E' un viaggio alla conquista di sé stessi. Risveglio dall'ignoranza. E' con la ribellione che avviene la trasformazione … Fatine turchine e non, Lucignoli, Geppetti, guardie, Mangiafuoco, ciuchini, gatto e volpe, grilli parlanti…. Vi aspettiamo in questa favola. La favola continua… Annarita Rossi





Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...