Passa ai contenuti principali

Ferrara. Transumanesimo e Religione, intervento di Roberto Guerra, transumanista

*il 7 2 scorso Conferenza sul TRANSUMANESIMO   presso parrocchia Corpus Domini di Ferrara via Torboli 15  a cura del Dottor Quadrini che da alcuni anni cura incontri culturali e bioetici in questa sede e nella Chiesa di Santa Maria in Vado. Nell'occasione il  Dottor Quadrini, inoltre,ha letto il testo di Roberto Guerra, Transumanesimo e Religione, ispirato a Padre Teilhard de Chardin, filosofo e paleontologo.



Transumanesimo e Religione


Una premessa. Come futurista e transumanista dal 2009, come autopresentazione  (membro dell'Associazione Italiana Transumanisti,http://www.transumanisti.it/ )vi  segnalo alcune pubblicazioni collettive per la rivista Divenire del gruppo( a cura del suo fondatore storico Riccardo Campa, Sociologo della Scienza Univ jagellonica, Cracovia) diverse pubblicazioni personali e collettive  per Armando editore di Roma, già conferenziere nel 2010 al Convegno internazionale Transvision 2010 a Milano). 

Questo  nostro intervento, nello specifico, è semplicemente costruttivo e non polemico  per una visione diversa ma  potenzialmente sinergica e creativa per il futuro prossimo. Nel web sul transumanesimo soprattutto girano molte fake news o visioni troppo riduttive, perciò vi ringrazio (e il Dottor Quadrini in particolare) per l'opportunità di semplificare il discorso transumanista, dinamica che già faccio da diversi anni. Come laico, naturalmente, la mia è una semplice, ipotesi, nessuna verità, tuttavia certa conoscenza del  transumanesimo  giustifica   il mio punto di vista. 


Non è vero che il transumanesimo in sé è contro la religione cristiana: A parte all'estero, in Usa,  soprattutto, dove  esistono gruppi d'ispirazione cristiana nientaffatto folli visionari, ricordo soltanto due figure storiche di fama mondiale: Albert Einstein, quando a suo tempo suggeriva come futuro della Religione, una Religione Cosmica, almeno nella sua matrice o archetipo cristiano. Soprattutto, ed è considerato  un precursore di Internet, Padre Tehilard De Chardin, paleontologo, filoso e - appunto- gesuita del Primo Novecento.  Un Cristianesimo dopo la Scienza, in sostanza. Il Cristo come archetipo del divenire della Scienza.  Discorsi, quello di De Chardin, Einstein e altri scienziati  di  sintesi creativa  tra scienza e religione (lo stesso Jean Guitton), ovviamente complessi, non discutibili  in una pagina, eppure, secondo noi, questa la rotta futura, per superare ad esempio in Italia  il costante conflitto tra Cultura Umanistica e Cultura Scientifica.

Perchè il Transumanesimo, anche se parla di postumano, è essenzialmente un Umanesimo, scientifico certo, ma quest'ultimo ovviamente viene, come detto, dall'archetipo cristiano.  Su Teilhard De Chardin ho scritto a suo tempo (Galileo e la Vergine, su Estropico blog, poi riprodotto in Futurismo per la Nuova Umanità e  ripreso segnalato da esperti di De Chardin.  Ecco il testo in italiano (tradotto in Sud America da una rivista autorevole http://www.ihu.unisinos.br/noticias/541581-teilhard-de-chardin-mistico-da-materia) a cura di 

 Luciano Mazzoni Benoni  (vice-presidente da Associação Italiana Teilhard de Chardin)

  

 6 GIUGNO 2015  

TEILHARD DE CHARDIN sacerdote del mondo mistico della materia

 di Luciano Mazzoni Benoni

  (....) Sul terreno del confronto, sempre aperto, tra fede e scienza: commentando "L'avvenire dell'uomo" di Pierre Teilhard de Chardin (ripubblicato da Jacabook) Roberto Guerra (Futurismo per la nuova umanità. Dopo Marinetti, Armando, 2012) scrive: "Già Einstein sognava una nuova religiosità cosmica, oltre le ambiguità letterali e storiche di ogni Credo, certo legittimo bisogno di devozione, ma dopo la Scienza: Più relativamente recentemente, figure come C. G. Jung, N. Wiener (Dio &Golem…), E. Fromm, M. McLuhan J. Guitton, F. Capra, molti scienziati e fisici stessi (verso il Big Bang le domande "metafisiche" sembrano "fatali"), in Italia lo stesso A. Zichichi, anche teologi, segnalano prospettive di riflessione (se non forse anche insospettate esplorazioni scientifiche) verso una possibile metasintesi tra Scienza e Dio … Per l'attuale generazione di Internet e nell'era informatica, forse la figura già storica" più celebre, dibattiti in corso costantemente, è appunto il filosofo paleontologo gesuita Pierre Teilhard de Chardin, considerato praticamente un precursore, anche sconcertante, della Rete. La cosiddetta Netsfera è spesso paragonata alla Noosfera prevista dal grande scienziato mistico. E nello specifico: paradossalmente, nel novecento, il più geniale volo poetico nel futuro, sintesi straordinaria tra la tradizione cristiana e il futurismo modernista, forse ha il nome di Padre Pierre Teilhard de Chardin, scienziato e gesuita… Le più recenti scoperte scientifiche (soprattutto in fisica e matematica ma pure nella genetica e nella tecnologia, oltre ai viaggi spaziali e ad… Internet… la Rete da lui divinata come Noosfera!) evidenziano attualmente le intuizioni clamorose di Teilhard, quasi – pure -una sorta di capolavori dell'arte sacra rinascimentale o tardomedievale in versione scientifica o computerizzata!… In breve, l'opera di Teilhard appare meravigliosa nel suo slancio futuribile a lungo termine, anche per la sua formazione apparentemente conservatrice, religiosa: Teilhard ha praticamente tradotto in chiave scientifica – nel nome di Gesù e quindi dell'Occidente…- il celeberrimo poema mistico-cosmico Il Cantico dei Cantici !"  (....) http://www.cdbitalia.it/2015/04/15/teilhard-de-chardin-sacerdote-del-mondo-mistico-della-materia-di-l-mazzonibenoni/


Ecco, questo è il mio contributo semplice. Per il resto, su certe presunte inconciliabilita tra certo futurismo scientifico contemporaneo o transumanesimo  e Cristianesimo mi limito a alcune indicazioni, secondo me, queste si, problematiche che le spiegano essenzialmente.  Alcune fakes news dominanti  associano il genderismo al transumanesimo. Nulla di vero. Il Transumanesimo s'interessa di tecnologie per il potenziamento umano e evoluzioni sociali  scientifiche ma umaniste, eventualmente liberamente scelte. La diversa sessualità ...sono eventualmente libere scelte,  con dei limiti e fino ad un certo punto, altrimenti si scade nella patologia. Un Cristiano, pur nella tolleranza, ha il diritto di contestare la diversità sessuale. Allo stato attuale, piu in generale, il transumanesimo promuove e ricerca tecnologie presenti non ottimizzate socialmente e future possibili o potenziali su criteri bioetici non irrazionali ma umanisti scientifici. 
Soprattutto il vero problema contemporaneo è , in fondo come sempre finora, di natura sociopolitica: finché nelle stanze dei bottoni  prevalgono per così dire scimpanzé, anziché scienziati doc (e anche di d'ispirazione cristiana doc), è purtroppo prevedibile che le tecnologie (compresa l'Automazione) siano  un rischio e anche nocive per gli esseri umani.
Visto certo Zeist Geist, nei Governi  anche Occidentali, ecc, purtroppo  non si vedono tutt'oggi ancora scenari in merito desiderabili psicosociali.  Il Cristianesimo, nella sua essenza,  era già nel Futuro, 2000 anni fa rispetto ai "Politici": La Scienza è avanti almeno un secolo ai "Politici".  Il Miglior Futuro a tutti quanti, grazie. Roberto Guerra







 



Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...