Passa ai contenuti principali

Ferrara, la poetessa cosmica Sylvia Forty in AA.VV. Dinanimismo 2009-2019, decennale, a cura di Z, Ferrante

Autori Vari,  Dinanimismo 2009-2019, decennale, a cura di Z. Ferrante (Asino Rosso eBook)


Sylvia Forty: è nata a Ferrara . Ha pubblicato la raccolta poetica "Biancaneve a New York" (Este Edition, 2002) e Biancaneve su Marte (Asino Rosso eBook, 2018), poesie e racconti,  e alcuni testi in "A.A.VV., La prima donna sulla luna"(La Carmelina, 2005, libro segnalato da P. Ruffilli in Rai Radio 2, in "AA.VV., Schegge di Utopia" (La Carmelina, 2006), libro segnalato da Il Sole 24 Ore.
Ha pubblicato diversi testi nelle seguenti collettanee: "AA.VV., Per una Nuova Oggettiività. Libro Manifesto" a c. di S. Giovannini, G. Lami, G. Sessa ed altri (Heliopolis, 2011),  nella edizione/versione eBook "Urfuturismo" 2014 (La Carmelina), in  "AA.VV. The Italian Rose 2000" (La Carmelina, 2015), (a cura di R.Guerra) Dizionario della Letteratura ferrarese contemporanea (Este edition eBook, 2012),  AA. VV. Futurismo Renaissance... (D- Editore, eBook, 2016), AA.VV., Ferrara città d'arte? Virtuale o Reale (Asino Rosso eBook, 2017). 
Una intervista all'autrice figura nell' eBook "Musici ferraresi e altri cantori", a cura di R. Roversi (Tiemme, 2017). 
Ha scritto di gossip su alcune riviste e curato con altri alcune rassegne letterarie e artistiche a Ferrara ("Succhi ed Essenze", "Tiffany Art Club" - a cura di R. Guerra, "The Scientist"  a cura di Ferrara Video&Arte), oltre a Futurismo 100 Live, centenario del futurismo, 20 2  2009 (e  partecipato via video, Sala Estense,a cura di R. Guerra, V. Teti e Ferrara Video & Arte):  
si narra in merito questo aneddoto; ha accolto  alla stazione di Ferrara il celebre Graziano Cecchini - tra gli ospiti - con una bandiera futurista e una Skoda russa.  
E' nipote del celebre commediografo in vernacolo ferrarese Arturo Forti. 
E' stata segnalata, recensita e/o intervistata su Controcultura/SuperEva, il Resto del Carlino, La  Nuova Ferrara,  La Notiziah24  Roma, Asino Rosso, La Zona Morta magazine e altri quotidiani o magazine e blog  nazionali. 

THE WATCH
Sylvia Forty

BipBip BiBip BiBip
42 anni di BipBip all'alba
Niente musica  niente carillon
BipBip  ti fa subito
capire  che devi indossare l'uniforme
e andare
Pochi mesi e scaglierò i BipBip
contro il muro
Mille pezzi e tornerò padrona
dell'unica cosa  che non si può comprare
vendere, sopprimere
Il tempo, unico livellatore
di ogni casta
Mi perderò nei boschi
sinapsi in libertà
Libera dai BipBip
THE SCIENTIST
Sylvia Forty
Energia sacra fonte del cammino
Energia per abbracciare l'Uomo
in un lungo pellegrinaggio
e dissetarlo alla sua fonte
Il deserto seppellirà le monete
Il sangue versato asciugherà nella sua polvere
cosparsi di invisibili fili sulla testa
Danzare impazziti
cercando risposte
scavando nei crani degli illuminati
che vogliono impadronirsi di noi
E noi invece
salteremo le loro scrivanie
E guidati dalla scienza
ci avviamo
verso l'eternità


Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...