Passa ai contenuti principali

Partanna (TRAPANI) - Al via Artemusicultura 2019



Da: Letizia Loiacono

....sull'edizione di Artemusiculura che prenderà il via domani e si concluderà il 28 settembre.



Città di Partanna


Comunicato Stampa

Partanna, al via domani la 16esima edizione della kermesse "Artemusicultura"
Catania: "Due mesi ricchissimi di eventi, concerti e spettacoli di grande richiamo"


PARTANNA. Giusy Ferreri (10 agosto), Max Gazzè (20 agosto), Le Vibrazioni (24 agosto) e Giordana Angi (4 agosto) direttamente dal talent show "Amici". E ancora Teo Mammuccari (22 agosto) con il suo live "Più bella cosa non c'è", il teatro di qualità e le commedie dialettali, festival enogastronomici come lo "Street food fest" che quest'anno si dividerà in due appuntamenti il 17 e 18 agosto, le classiche "Notti bianche" (10 e 24 agosto) e la rassegna "Chateau jazz" (l'1, il 9 e il 29 agosto) per gli amanti del genere e non solo, passando per le innumerevoli iniziative programmate grazie al contributo di artisti, delle associazioni e dei club attivi sul territorio o in collaborazione con le scuole locali. Senza dimenticare infine il meglio della comicità isolana al "Sicilia cabaret live show" (7 agosto), spettacolo all'insegna della risata. Un programma ricchissimo di appuntamenti quello messo in piedi dall'amministrazione comunale, guidata dal sindaco Nicolò Catania, in sintonia con il vicesindaco con delega al Turismo, Sport e Spettacolo Angelo Bulgarello, per la 16esima edizione di "Artemusicultura" e la 13esima "Rassegna culturale Castello Grifeo" al via da domani e la cui conclusione è prevista per il 28 settembre. La rassegna, più volte ai primi posti fra quelle di grande richiamo e intrattenimento turistico finanziata dalla Regione siciliana per la qualità, longevità e varietà degli eventi promossi, quest'anno si avvarrà anche dell'importante collaborazione di sponsor privati. E per la prima volta anche del supporto promozionale dell'Ente Parco archeologico di Selinunte, Cave di Cusa e Pantelleria che nel corso di quest'anno ha inserito i beni culturali della cittadina, in particolare il Castello Grifeo con l'annesso Museo della Preistoria della Basso Belice, fra quelli di competenza dello stesso parco il cui direttore Bernardo Agrò, al fine anche di promuovere un turismo condiviso e reciproco, si pone l'ambizioso obiettivo di aumentare considerevolmente l'afflusso di visitatori anche nel comune belicino. "Due mesi di eventi e spettacoli per una kermesse, quella di 'Artemusicultura' - afferma il primo cittadino Nicolò Catania - che negli anni ha conquistato una posizione di rilievo nel panorama culturale siciliano grazie all'impegno degli amministratori, dei consiglieri comunali in particolare di maggioranza, dei dirigenti dei vari settori (Utc, Polizia Municipale e Servizi di manutenzione) dell'ente locale e degli uffici comunali tutti a cominciare da quelli del Quarto settore dedicato a Turismo, Servizi sociali, Servizi alla persona, Sport, Spettacoli e Grandi eventi, coordinati dalla dirigente Doriana Nastasi, delle associazioni e dei club locali ma anche di semplici cittadini. Artemusicultura rappresenta senza ombra di dubbio una opportunità di aggregazione sociale e culturale che nel tempo è anche diventata occasione di sviluppo economico del territorio, un riferimento per gli operatori turistici della provincia di Trapani e non solo che ci incoraggia sempre più a migliorare la proposta al fine di consolidare l'offerta turistica che il nostro territorio può vantare con le sue bellezze naturalistiche, architettoniche, monumentali e archeologiche. Un doveroso ringraziamento va in questo senso al neo assessore regionale Manlio Messina per il supporto e la disponibilità dimostrati già all'indomani del suo insediamento e al direttore dell'Ente Parco archeologico di Selinunte Bernardo Agrò per la preziosa collaborazione.". "Artemusicultura – aggiunge il vicesindaco Angelo Bulgarello – è diventata nel tempo un simbolo di Partanna. Il nostro Comune, infatti, gestisce la rassegna completamente in house, ovvero avvalendosi esclusivamente del personale dirigenziale e dei dipendenti degli uffici dell'ente locale che in questi anni hanno raggiunto ottime abilità in termini di capacità organizzativa e di attenzione per la cultura e l'intrattenimento declinato in tutte le sue forme. Una rassegna, il cui programma è consultabile anche sul sito del comune www.partanna.gov.it, della quale siamo orgogliosi e che anche quest'anno racchiude tanti eventi di grande richiamo non solo per Partanna ma per tutta la Valle del Belice".
La portavoce del sindaco
Letizia Loiacono



Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...