Passa ai contenuti principali

🌠  SPECIALE 2019 dai fenomeni celesti alle missioni spaziali... Cosa ci riserva il nuovo anno? 🚀🌕 E’ online Coelum astronomia di gennaio!



Da: Coelum Astronomia  
 
Newsletter Coelum | Leggi online
h3d.png
Coelum Astronomia 229 di gennaio è ONLINE

DAI FENOMENI CELESTI
ALLE MISSIONI SPAZIALI…

Cosa ci riserva il nuovo anno?

 
Siamo ormai agli sgoccioli di questo 2018 e, come d'uso, è tempo di bilanci ma anche di programmi per l'anno in arrivo. Rivediamo allora le principali scoperte e i più spettacolari eventi del 2018, e diamo uno sguardo alle missioni in partenza e a cosa ci riserverà il cielo per il 2019.
Si parte con una bella e agile panoramica delle principali scoperte scientifiche e degli eventi più importanti o emozionanti del 2018: pagina dopo pagina, mese dopo mese, guadagna una visione complessiva e panoramica degli indubbi passi avanti che quest'anno sono stati fatti nel campo della ricerca scientifica, dell'astronautica ma anche del semplice piacere dato dall'osservazione del cielo, con i suoi straordinari fenomeni alla portata degli appassionati come noi (che emozione vedere Marte in opposizione assieme alla Luna eclissata).

Ma siccome non ci basta guardare indietro, nel secondo speciale affrontiamo di petto il nuovo anno: cosa ci porterà il 2019? Potrete trovare quindi una coppia di articoli in cui vengono presentati i principali fenomeni celesti del nuovo anno e le missioni spaziali in partenza nel corso del 2019. Ci aspettano delle belle eclissi di Luna (la prima già a gennaio!) e, davvero speciale, un nuovo transito di Mercurio sul Sole! Tra le missioni spaziali, poi, noterete anche voi – nell'anno del cinquantesimo anniversario dello sbarco sulla Luna – che il nostro satellite naturale risulta il bersaglio principale, anche per missioni condotte da privati, che promettono di regalarci uno spettacolo davvero eccezionale. Luna... stiamo tornando!

Di sicuro, molto emozionante e avvincente sarà il primo appuntamento del 2019: la New Horizons, per la prima volta nella storia, sorvolerà da vicino un oggetto della Fascia di Kuiper, il remoto KBO soprannominato Ultima Thule, e non potevamo non avere il focus di questo mese sull'argomento.
Altre emozioni arrivano dai report osservativi di questo numero: lo strepitoso cielo della Namibia visto all'oculare del gigantesco Binodobson da 24'' di Andrea Boldrini, e il passaggio della cometa Wirtanen, raccontato da Claudio Pra, sotto il cielo delle sue Dolomiti, e dalle vostre tantissime immagini.


La Redazione di Astronomia vi augura Buone Feste e un 2019 ricco di interessanti novità ed emozioni!

    ...e ovviamente, Buona Lettura!


 

Articoli in Copertina Coelum Astronomia n. 229 di gennaio 2019(clicca qui per il sommario completo)



Buona lettura e condividete con noi la vostra esperienza nell'osservazione e nella ripresa: scriveteci su segreteria@coelum.com caricate le vostre fotografie in PhotoCoelum e vi aspettiamo numerosi anche sulla nostre pagine social!  Facebook ⭐  Twitter ⭐  Gplus Pinterest 
banner-02



Mail priva di virus. www.avg.com

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...