Passa ai contenuti principali

L’autonomia: un progetto già fallito.

 di ANGELO GIUBILEO
 


In questi giorni di fine anno, oltre che di Finanziaria, si fa un gran parlare del sistema di autonomia regionale, stavolta invece che propria delle regioni "a statuto speciale", "differenziata" delle regioni a statuto ordinario secondo la previsione attuale dell'art. 116, terzo comma, della Costituzione.

La disciplina del nuovo testo costituzionale risale alla riforma del titolo V della Costituzione introdotta dalla legge costituzionale n. 3/2001. Sono quindi trascorsi diciassette anni, senza che in tutti questi anni si sia fatto un passo in avanti nel procedimento di attuazione. Se non fosse, però, che un comma della legge Finanziaria per il 2014 ha viceversa previsto l'obbligo del Governo di attivarsi entro sessanta giorni in risposta a ogni iniziativa in materia avanzata singolarmente da una o più regioni a statuto ordinario.

Così che nel presente siamo all'inizio di un procedimento di autonomia differenziata che per ora riguarda le regioni della Lombardia, del Veneto e dell'Emilia-Romagna, e che tuttavia per trovare compimento e quindi definitiva attuazione presuppone anche l'approvazione da parte del Parlamento di una legge cosiddetta "rinforzata", basata cioè su un'intesa tra Stato e regione interessata, ma - e qui è soprattutto il nodo che ancora occorrerebbe eventualmente risolvere - a condizione che siano rispettati gli "interessi" e gli "scopi" di cui è detto in particolare nel testo dell'art. 119 della stessa Costituzione.

Per quanto concerne gli interessi, non c'è dubbio che si tratta di interessi di natura economico-finanziaria; mentre, a quanto sembra, e ripeto dopo ben diciassette anni, qualche dubbio è sorto e sorge sulla natura, evidentemente, sia dei diversi "scopi" che dovrebbero tenere insieme lo Stato e le Regioni sia in particolare sull'impegno, riassunto nel comma 3 dell'art. 119 medesimo, da parte dello Stato, "di valorizzare il Mezzogiorno e le Isole".

Questo è dunque il quadro costituzionale attraverso il quale necessiterebbe discutere di "autonomia differenziata"; così che, pensata e attuata in ragione di interessi e scopi diversi, costituirebbe piuttosto una forma di "deviazione" dalla disciplina costituzionalmente sancita.

Ma, al di qua delle varie ipotesi e forme di "deviazionismo" che circolano in questi giorni, in quanto cittadini della Repubblica "una e indivisibile", a noi s'impone innanzitutto una considerazione di natura sia storica che politica, che qui di seguito provo a esporvi.

L'iter di autonomia politico-amministrativa fu pensato e avviato dal nostro legislatore agli inizi degli anni Novanta del secolo scorso, quando cioè l'allora prefigurato nuovo sistema costituzionale di autonomie locali e rappresentative sembrava fosse maggiormente compatibile con l'ingresso dell'Italia nell'Unione Europea. Si pensò cioè alla definizione e attuazione di un nuovo modello federale cosiddetto glocalistico. Il termine era stato coniato in Giappone negli anni Ottanta, al fine stesso d'identificare e caratterizzare una qualsiasi realtà territoriale che fosse validamente ed efficacemente inserita in un processo di sviluppo sia locale che globale.

Viceversa, com'è ormai noto a tutti, lo stallo dell'Unione europea e - in particolare sottolinerei anche - le scelte "isolazioniste" e quindi revisionistiche sul piano politico e militare degli Stati Uniti attestano la crisi e l'inefficacia attuali di un siffatto modello o sistema, che nei fatti non è stato dunque capace di garantire a chi di dovere lo sviluppo promesso e quindi atteso. E allora, perché insistere? Dopo, peraltro, è bene ripeterlo, diciassette anni di inerzia totale; dopo che il progetto dell'Unione europea è oggi senz'altro deficitario; e, ancora, considerato che non conosciamo gli sviluppi conseguenti agli incerti esiti del voto delle elezioni politiche europee del prossimo maggio?

La gatta frettolosa fece i gattini ciechi … Così che: se il sottosegretario–leghista Giorgetti minaccia che un'eventuale mancata approvazione dell'autonomia differenziata, in favore delle regioni a statuto ordinario che ne hanno fatto già richiesta, diventi causa - in tempi brevissimi (!) - della caduta dell'attuale governo giallo-verde; direi che sia facile e piuttosto scontato, per chi davvero tiene a cuore gli interessi dell'Italia, tutt'intera, e degli italiani, rispondergli: che cada pure!

                                                                                                                      Angelo Giubileo

 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...