Passa ai contenuti principali

IL SENSO DELLA POLITICA.


Da: Pierluigi Casalino  


Fin dal tempo degli antichi Greci la politica corrisponde all'agire insieme in vista di scopi comuni. Così Erodoto, Polibio, Machiavelli e altri parlano a noi come dei contemporanei. C'è stato, peraltro, un periodo in cui la politica scaldava i cuori e le coscienze. La politica, in altri tempi, era cosa appassionante e appassionata, pervasa da aspirazioni e sinceri progetti di vita associata. Da allora tutto è cambiato e la politica ha cominciato ad assumere un senso diverso e peggiore che è diventato prevalente. La politica è andata sparendo dal quadrante sociale ed è divenuta un ostacolo e non più un'opportunità. Addirittura si è chiesto a chi faceva politica di non essere un politico, squalificando di fatto quel poco di vocazionale che ormai la politica riusciva ad esprimere ancora. In tal modo l'anti-politica è diventata il vero senso comune, determinando un declino dei valori più nobili della ricerca del bene comune. Eppure se si rileggessero le pagine della storia dell'idea di politica ci si accorgerebbe quanto illuminante ed educativa sarebbe ripensare questo messaggio antico e di alto profilo civile. I Greci ci hanno insegnato che la politica da un significato profondo al vivere con gli altri ben oltre la soddisfazione delle nostre necessità più immediate o dei nostri desideri, una volta risolte le nostre esigenze primarie: un tentativo di indicarci un modello di convivenza in vista del raggiungimento di scopi comuni, inseguendo obiettivi che si proiettano in termini indefiniti nel futuro. I grandi autori di scienza politica del passato ci parlano così come contemporanei, in quanto i problemi ai quali cercano di dare una risposta sono quelli che dovremmo affrontare se solo avessimo il coraggio di guardare aldilà del nostro orizzonte quotidiano e non attardarci a parlare dei mezzi, ma a discutere dei fini a cui tendiamo, non considerando questi ultimi solo preferenze arbitrarie. Ci soccorre al riguardo la lezione di Hegel che anche per chi non conosce la sua metafisica ci ha lasciato la più grande analisi della società moderna e delle sue istituzioni giuridico-politiche: cioè quanto di più importante è stato scritto su questi argomenti dopo la Rivoluzione Francese, avviando un dibattito analiticamente interessante sulla comprensione del significato della politica e soprattutto sulle ideologie del Novecento, ma anche sulle esperienze filosofiche e pratiche successive e ancora in corso nel mondo di oggi. Da ciò deriva, peraltro, un diffuso scetticismo sulla svolta normativa della filosofia politica Se l'idea di democrazia e di cittadinanza come espressione di libertà positiva di una comunità di uguali viene dai Greci, dall'Impero Persiano sconfitto dai Greci vengono invece, paradossalmente, le ragioni di una società politica ordinata e dotata di una burocrazia che ne garantisca il funzionamento efficiente: un contrasto che ritroviamo nell'idea romana di civis sine suffragio che un ateniese dell'epoca di Pericle sarebbe apparso inaccettabile. E ciò nonostante ai Greci siamo debitori non solo del lessico della democrazia, ma anche la formulazione e proposizione di questioni che ancora ci riguardano, anche se le soluzioni che nel tempo si sono ripresentate in gran parte (e si presentano ancora oggi), plasmate da circostanze sociali ed ambientali che cambiano. Tale straordinaria linea di continuità dei problemi centrali della politica emerge chiaramente con le tensioni tipiche della modernità, tra il concetto positivo di libertà di partecipazione e quella negativa che vede ai giorni nostri i cittadino ridotto alla stregua di un consumatore. Si ha l'impressione, per concludere, che l'ereditàdella politica sia purtroppo affidata alla gestione competente o tecnica e non a chi veramente è interessato alla politica e ne vive gli ideali. Una visione preoccupante che ci fa venire in mente i sentimenti degli anni Trenta del XX secolo, allorquando l'alleanza tra la paura e la rabbia con chi non desiderava altro che la tranquillità aprì la via ai fascismi e alla guerra, con le cui tragiche conseguenze ci confrontiamo ancora oggi dopo molti anni. Proprio per tale motivo occorre un ritrovato senso della politica.
Casalino Pierluigi 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...