Passa ai contenuti principali

EBOOK SU DANTE nella Computer Age di Pierluigi Casalino (Asino Rosso edizioni)





Da: ROBERTO GUERRA  


IL DANTE TRANSTEMPORALE



Libro digitale di assoluta originalità (o quasi) per l'eclettico Pierluigi Casalino, intellettuale geopolitico e a modo suo  diversamente futuribile minimale, capace in linguaggio molto postweb, di - in certo senso - twittare un nome dogma della cultura italiana e mondiale, il vate per eccellenza Dante Alighieri. 

Ne emerge, alla luce anche di intuizioni massmediologiche celebri eppure (prevedibilmente) ignorate o quasi dai soliti Dantisti puristi, come quelle di un certo Marshall McLuhan,  un Dante transtemporale, oltre lo spazio e il tempo: quasi la Commedia (Divina) fosse in origine un capolavoro di fantascienza misconosciuto, persino una sinfonia planetaria, laddove, il Vate, certamente sommo compositore e direttore d'orchestra della Nuova Parola italiana, eppure già  planetario,  inspirato - letteralmente- anche dal lontano e perduto certo Islam arabico e filosofico, dall'ebraismo e naturalmente anche dall'Europa cristiana.

Non ultimo, tornando alla Commedia come pre-cognizione futuribile,  Dante insomma, almeno secondo Casalino, è assolutamente modernissimo, memoria  straordinariamente complessa nel senso di parole e versi dalla complessità, un primo Rinascimento in fondo e in vetta  destinato a un nuovo rinascimento "elettronico": versi atomi e particelle in volo eccome nel XXI secolo oltre l'Azzurro dei cieli, nello spazio in senso astronautico metaforico.

All'inferno quindi oggigiorno i dantisti, in un nuovo girone ipotetico remix? 

Nient'affatto: Casalino non è un facile eretico, la sua scrittura è veloce ma ottimamente provata da un background conoscitivo non convenzionale, semplicemente complementare, quasi una kultur pop, a ovviamente (a parte certi noti eccessivi accademicismi, altrove), infiniti esperti ed eruditi danteschi di stoffa indiscutibile.

Casalino lancia un file del 2020 circa, in cui il Poeta Dante (tra i pochissimi nella storia dell'umanità a vedere davvero le Stelle con la Parola)  è un provocatorio contemporaneo, nobile e inattuale, potenzialmente godibile e appassionante, un brand umanista 2.0, in una computer age prossimo ventura, finalmente  mai più new.... e neppure retoricamente "democratica":

laddove come la Scienza, la Poesia non è democratica a priori, semmai  geniale e proletario-popolare come sognava lo stesso Marinetti, via McLuhan, persino interfacciato dall'autore (Casalino) a... Dante!!!


AMAZON

https://www.amazon.de/Dante-nella-Computer-Age-libri-ebook/dp/B07CV4SJH2/ref=sr_1_8/261-8793973-7170816?s=digital-text&ie=UTF8&qid=1525516882&sr=1-8&keywords=computer


BOOK REPUBLIC

https://www.bookrepublic.it/book/9788828318996-dante-nella-computer-age/

www.bookrepublic.it

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...