Passa ai contenuti principali

Ferrara, intervista a Davide Grandi, verso una psicologia cosmica (Il Quanto di Dio. Fisica quantistica e Spiritualismo, Este Edition e Tiemme)

di R. Guerra


In questo inizio 2018, doppia uscita parallela e in certo senso coerentemente fisico quantistica editoriale per il talento centese Davide Grandi, scrittore  "scientifico" fortemente emergente in certo panorama culturale radicale letterario: verso una psicologia cosmica alla luce della rivoluzione in corso alle frontiere della scienza contemporanea. Tra i pochi, Grandi, nello stesso panorama  e ambiente letterario ferrarese, oltre la letteratura, laddove proprio la scienza è già evoluta musa letteraria stessa. 


Davide, nei mesi scorsi c'è stata una doppia uscita dell'opera saggistica "Il quanto di Dio", in eBook per Tiemme Edizioni e in cartaceo per Este Edition, sempre a cura del noto scrittore Riccardo Roversi. Un approfondimento generale?

In effetti è stata una sorpresa anche per me, una sorpresa molto piacevole direi. Il piacere mi viene soprattutto dal fatto che ciò che scrivo sta destando un interesse che sta coinvolgendo sempre più persone, e questo significa che i lettori comprendono bene i testi dei miei libri, sia quelli di matrice psicologica-romanzesca, sia i saggi riguardanti la sfera spirituale e la scienza dei quanti di luce. La gioia che provo vedendo i lettori contenti dei miei scritti è identica a quella che provo ogni volta che inizio una conferenza: è immensa. Questa emozione è ciò che mi ripaga di più, perché vuol dire che il mio intento di donare alle persone ciò che ho compreso sta andando a buon fine, la mia missione sta prendendo forma e io sono al settimo cielo.


Davide, i due lavori sempre secondo certa tua matrice quantica, tra psicologia, fisica e letteratura; puoi essere più specifico?

Certo! Cerco di usare la psicologia con l'intento di intervenire sul comportamento del lettore e di chi segue le mie conferenze, per far sì che possano trovare in loro ciò che desiderano davvero in modo da riuscire a creare un pensiero quantico, così che possano raggiungere i propri obiettivi in modo controllato e consapevole. Alla fine le mie opere fanno comprendere ai lettori, in modo semplice, dei concetti complicati e li mette in condizioni psicologiche di poter controllare le proprie emozioni per dare forma agli obiettivi che si sono prefissati.

Io non sono uno scienziato, non provengo da un trascorso scientifico, ma dopo la conoscenza della teoria quantistica, avvenuta più di quindici anni fa, ho compreso il perché di alcuni fenomeni che hanno costellato la mia vita fin dall'infanzia. Una volta compreso cosa legava la fisica quantistica con il mondo spirituale e materiale e aver preso coscienza della compartecipazione umana con tutto il disegno del creato, un disegno per di più in continuo movimento, non ho potuto tenere tutto questo sapere soltanto per me, così ho deciso di imprimere nei miei saggi, tra cui quest'ultimo, "Il quanto di Dio", ciò di cui ero venuto a conoscenza durante i miei cinquantadue anni di vita.

Sono 27 anni che scrivo, e ho trattato argomenti davvero complicati, a tal punto che non sarei rimasto sorpreso se i miei libri non avessero destato interesse, ma per fortuna non è andata così. I lavori fatti in questi quasi tre decenni stanno aprendo nuove strade tra la gente, strade asfaltate da loro stessi, e questo mi gratifica molto, non solo per il compenso degli sforzi fatti, ma perché la conoscenza di come funziona la fisica quantistica potrebbe cambiare le sorti della razza umana, che adesso come adesso sembra avviata al termine. Confido che l'emisfero cerebrale destro si desti e torni a funzionare come si deve, collaborando con l'emisfero sinistro, quello razionale, così che, uniti, ci permettano di fare quel salto evolutivo fermo ormai da centinaia di anni.


Davide, Dio e la scienza, secondo te, in futuro ci sarà una iper scienza capace almeno di captare una grande sintesi tra religione e progresso?

Assolutamente sì, l'avvento della fisica quantistica ne è una prova tangibile. Tra alcuni decenni l'essere umano arriverà, a causa del sempre maggior numero di persone interessate a questa branca della scienza, a scoprire l'identità di Dio, consacrando una fase unica ed incredibile dell'umanità, che la vede cosciente di fronte a Lui e consapevolmente compartecipante al Suo disegno divino.


Davide, la fisica quantistica sarà in grado di apportare benefici e cambiamenti significativi e positivi nella vita dell'essere umano?

È quello che mi auguro. È poi per questo che ho scritto libri a riguardo e tengo conferenze, proprio per portare beneficio nella vita delle persone e, per legge di risonanza, nella vita degli altri esseri abitanti questo pianeta. Se riesco nell'intento metterò in condizioni, chi mi ha ascoltato, di vivere bene e trasmettere di conseguenza, a causa della loro situazione emotiva serena e soddisfatta, onde positive, rasserenanti e costruttive, che andranno a condizionare positivamente l'ambiente circostante, compresi gli esseri che vi abitano. Questo succede perché il campo elettromagnetico di ogni organismo animale, vegetale e minerale percepisce gli altri campi e ne può venire condizionato, a meno che non sia ciò che io chiamo un "diapason dominante", cioè un essere avente un campo elettromagnetico ininfluenzabile, ma che ha il potere di influenzare gli altri, portandoli a vibrare sulla sua stessa frequenza quantica.


info

Este Edition

Tiemme


info web blog  Asino Rosso giornale blog

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...