Passa ai contenuti principali

Sisma, la fragilità di Ferrara, anche dopo il 2012

*Nota di R. Guerra - importante e molto interessante approfondimento de La Nuova Ferrara, sullo stato delle cose in tema di sicurezza geologica... a Ferrara, anche dopo il sisma campanello d'allarme del 2012 che ha cambiato per sempre in città e provincia la percezione storica della questione, ribaltando il mito di area a rischio zero.  Intervista significativa e oggettivante ad un esperto ufficiale di Unife, che ha ben illustrato la debolezza tutt'oggi della città e del territorio. Insomma poco è stato fatto in tal senso per la prevenzione anche dopo il 2012, a parte edifici pubblici e storico-culturali, pure molto è possibile anche senza pur necessari piani sistemici inediti nazionali.  Va da sè alcune strane omissioni e minimizzazioni. Unife è una eccellenza in Italia ma il tempo del moderatismo e anche del tatticismo intenzionale e divulgativo è finito. In queste ore postsisma del Centro Italia, geologi e scienziati hanno sparato a zero contro l'ignavia, l'ignoranza e anche la malafede dei Politicanti, tutti sempre perfettamente informati - secondo protocolli collaudati istituzionali della ricerca scientifica in merito ai terremoti e sulle aree a rischio.  Nell'intervista nessuna citazione sul convegno famoso di geologia a Ferrara! del 1995 circa in cui la scienza aveva già bene informato su Ferrara e provincia come area a rischio e sulla  famosa faglia ferrarese appenninica. 

FONTE NUOVA FERRARA ESTRATTO


FERRARA. Quali effetti avrebbe su case, palazzi e monumenti ferraresi una scossa tellurica di 6.0, cioè di potenza pari a quella che ha raso al suolo mercoledì scorso Accumoli, Amatrice e altri paesi dell'Italia centrale? La domanda se la sono posta in tanti in questi giorni, come dopo il terremoto del 2012, quando l'epicentro era localizzato al confine tra Modena e Ferrara. L'ingegner Giuseppe Galvan, dirigente dell'area tecnica dell'università di Ferrara, ex dirigente del servizio manutenzione fabbricati della Provincia, è convinto che «gran parte del nostro patrimonio monumentale e abitativo sia a rischio con una scossa di quella magnitudine se avvenisse nel sottosuolo di Ferrara, in particolare quello che è stato costruito prima del 2003». Quell'anno rappresenta una sorta di spartiacque perché Ferrara fu classificata dal ministero zona 3, cioè «a sismicità bassa», e la nuova posizione di rischio (prima la provincia non era considerata zona sismica) modificò le regole di riferimento per la costruzione degli edifici pubblici e privati. In regione, stando ai dati raccolti dal quotidiano la Repubblica, almeno 500 immobili pubblici necessitano di un intervento strutturale per diventare meno vulnerabili in caso di terremoto.
Quanti di questi si trovano a Ferrara o in provincia?

.....
CONTINUA

http://lanuovaferrara.gelocal.it/ferrara/cronaca/2016/08/27/news/una-citta-ancora-fragile-cosi-possiamo-difenderci-1.14020156






Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...