Passa ai contenuti principali

Il futurismo femminile di Benedetta Cappa Marinetti


fonte Ars Life

"Ammiro il genio di Benedetta mia eguale e non discepola". Così Filippo Tommaso Marinetti si riferiva a sua moglie: un'artista a tutto tondo rimasta nell'ombra di una personalità dirompente come quella del leader del futurismo. Eppure anche se di lei e delle sue colleghe futuriste si conosce ancora poco, Benedetta Cappa è stata ammirata, corteggiata e guida dei membri del futurismo. A lei si deve la diffusione del movimento oltreoceano.

Benedetta Cappa Marinetti

Benedetta Cappa Marinetti

Benedetta nasce a Roma nel 1897. La sua prima formazione si è svolta nello studio del futurista Giacomo Balla, luogo in cui ha incontrato il futuro marito Filippo Tommaso Marinetti. La pittura per lei è stata più di una fase obbligatoria per formazione di una brava donna di casa, è stata il primo passo per la sua definizione d'artista. La Cappa ha vissuto in un'epoca in cui le donne cominciavano ad avere maggiori libertà, soprattutto negli anni Venti quando il Fascismo chiedeva una partecipazione attiva della popolazione femminile nella società italiana.

Quando Benedetta entra nello studio di Giacomo Balla, le figlie del pittore notano subito che l'artista è dotata di una forte personalità rispetto alle altre allieve del maestro. Benedetta colpisce anche il leader del futurismo Filippo Tommaso Marinetti: da un'amicizia intellettuale, nata nel 1917, nasce un amore che si consolida nel 1920 con il matrimonio. 

- See more at: http://www.artslife.com/2016/08/21/benedetta-cappa-marinetti-il-volto-femminile-del-futurismo/#sthash.F7FcnME8.dpuf
http://www.artslife.com/2016/08/21/benedetta-cappa-marinetti-il-volto-femminile-del-futurismo/

"Ammiro il genio di Benedetta mia eguale e non discepola". Così Filippo Tommaso Marinetti si riferiva a sua moglie: un'artista a tutto tondo rimasta nell'ombra di una personalità dirompente come quella del leader del futurismo. Eppure anche se di lei e delle sue colleghe futuriste si conosce ancora poco, Benedetta Cappa è stata ammirata, corteggiata e guida dei membri del futurismo. A lei si deve la diffusione del movimento oltreoceano.

- See more at: http://www.artslife.com/2016/08/21/benedetta-cappa-marinetti-il-volto-femminile-del-futurismo/#sthash.F7FcnME8.dpuf

Benedetta nasce a Roma nel 1897. La sua prima formazione si è svolta nello studio del futurista Giacomo Balla, luogo in cui ha incontrato il futuro marito Filippo Tommaso Marinetti. La pittura per lei è stata più di una fase obbligatoria per formazione di una brava donna di casa, è stata il primo passo per la sua definizione d'artista. La Cappa ha vissuto in un'epoca in cui le donne cominciavano ad avere maggiori libertà, soprattutto negli anni Venti quando il Fascismo chiedeva una partecipazione attiva della popolazione femminile nella società italiana.

Quando Benedetta entra nello studio di Giacomo Balla, le figlie del pittore notano subito che l'artista è dotata di una forte personalità rispetto alle altre allieve del maestro. Benedetta colpisce anche il leader del futurismo Filippo Tommaso Marinetti: da un'amicizia intellettuale, nata nel 1917, nasce un amore che si consolida nel 1920 con il matrimonio.

- See more at: http://www.artslife.com/2016/08/21/benedetta-cappa-marinetti-il-volto-femminile-del-futurismo/#sthash.F7FcnME8.dpuf

"Ammiro il genio di Benedetta mia eguale e non discepola". Così Filippo Tommaso Marinetti si riferiva a sua moglie: un'artista a tutto tondo rimasta nell'ombra di una personalità dirompente come quella del leader del futurismo. Eppure anche se di lei e delle sue colleghe futuriste si conosce ancora poco, Benedetta Cappa è stata ammirata, corteggiata e guida dei membri del futurismo. A lei si deve la diffusione del movimento oltreoceano.

Benedetta Cappa Marinetti

Benedetta Cappa Marinetti

Benedetta nasce a Roma nel 1897. La sua prima formazione si è svolta nello studio del futurista Giacomo Balla, luogo in cui ha incontrato il futuro marito Filippo Tommaso Marinetti. La pittura per lei è stata più di una fase obbligatoria per formazione di una brava donna di casa, è stata il primo passo per la sua definizione d'artista. La Cappa ha vissuto in un'epoca in cui le donne cominciavano ad avere maggiori libertà, soprattutto negli anni Venti quando il Fascismo chiedeva una partecipazione attiva della popolazione femminile nella società italiana.

Quando Benedetta entra nello studio di Giacomo Balla, le figlie del pittore notano subito che l'artista è dotata di una forte personalità rispetto alle altre allieve del maestro. Benedetta colpisce anche il leader del futurismo Filippo Tommaso Marinetti: da un'amicizia intellettuale, nata nel 1917, nasce un amore che si consolida nel 1920 con il matrimonio. 

- See more at: http://www.artslife.com/2016/08/21/benedetta-cappa-marinetti-il-volto-femminile-del-futurismo/#sthash.F7FcnME8.dpuf
 
wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Benedetta_Cappa


Proveniente da una famiglia piemontese, fu allieva di Giacomo Balla. Dal 1919 sperimentò diverse forme d'arte dalla pittura, alla letteratura, alla scenografia, in linea con la poliedricità del Futurismo. Nel 1918 ad una mostra di Balla le fu presentato Filippo Tommaso Marinetti che sposò nel 1923, con cui ebbe tre figlie : Vittoria, Ala, Luce. Durante una vacanza al mare, i due inventano una nuova forma d'arte tattile: il Tattilismo,[1] concepito come un'evoluzione multi-sensoriale del Futurismo. Nel 1929 fu una delle promotrici, insieme a Balla, Depero, Dottori, Fillia, Marinetti, Prampolini, Somenzi e Tato del Manifesto dell'Aeropittura[2]. Partecipò a cinque edizioni (1926, 1930,1932, 1934 e 1936) della Biennale di Venezia (nel 1930 fu la prima donna ad avere un'opera pubblicata nel catalogo della Biennale) e a tre della Quadriennale di Roma (1931, 1935, 1939)[3].
Negli anni trenta, e precisamente nel 1938, dipinse a Palermo 5 grandi pannelli ( sei metri e mezzo per dieci ) raffiguranti le comunicazioni terrestri, marine, aeree, telegrafiche, radiofoniche ( nel 2015 esposti presso il Museo Guggenheim di New York [4]. ), per la Sala del Consiglio del palazzo delle Poste di Palermo[5], splendido esempio di architettura del razionalismo

VIDEO

https://www.youtube.com/watch?v=pimUN6qY6Gc

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...