Passa ai contenuti principali

Si sono ritrovati dandosi un appuntato nell'eternità dell'amore



di PIERFRANCO BRUNI

Abito il mio esilio nella immensità dei ricordi che bussano fortemente nella mia anima. Sono passati mesi. Sempre passano le ore. Inavvertitamente. Sano passati anni. Passano sempre i giorni. Implacabilmente. Lasciano silenzi. Non più nostalgie o fili di rimpianto. A volte ragnatele di rimorsi.
Tutto si aggrappa al vuoto.
Le assenze sono inevitabili. È inevitabile il cerchio che si chiude tra parole non dette e vocii taciuti. Si resta soli quando il Porto è diventato un deserto. Anche a cercarlo nelle ombre del sepolto non si trova.
Le immagini sono impermeabili sul leggero gioco delle acque.
Mia madre non c'è più. La mia energia la nostra forza.
Mio padre aveva già preso il volo qualche anno prima. Il mio coraggio il nostro capitano.
Li cerchiamo. Non ci sono.
Io e Giulia abbiamo rovistato nei loro anni e abbiamo trovato appunti di vita.
ANNOTAZIONI DI UN LORO ESISTERE CHE È STATO IL NOSTRO ED È IL NOSTRO.
La vita è fatta sempre di appuntamenti. Mancati. Persi. Non capiti.
Io li ho mancati tutti.
Mia madre restava ad aspettarci. Ad ascoltare le attese e a contare le distanze. Quante distanze.
Ci manca.
Mi manchi madre che colpisci il tempo con il tuo incidere di racconti. Resto solo tra le parole e le parole sono un vuoto indefinibile. Perché mi manchi così tanto... Mi manca anche il tuo silenzio ora sapendoti assente... Abito il tuo esilio ed è come se fossi ancora un Ulisse che non sa uscir oltre il vento d'altura e consuma quello che più non ha lungo un pellegrinaggio del mistero.
Sei il mio pensiero fisso e tu ascoltami quando la notte mi sveglio perché mi sei venuta incontro. Parlami. Ascoltami e parlami. Tu e papà non siete stati soltanto le mie voci. Siete le mie voci negli echi che non hanno segreti ed io voglio restare in vostra compagnia.

Scrivo dalla grande casa di paese. Immersa nella completa solitudine di voci. Vado da una stanza ad un'altra e mi domando dove le vostre mani hanno poggiato l'ultima volta.
Mi domando chissà quante volte avete percorso questi spazi e vissuto il vostro tempo scandendo orari e misure di sguardi. Tutto ha un senso. Io dormo dove mamma ha dormito per lunghi anni. Ma è qui in queste stanze che voi continuate ad esserci a vivere a camminare con il vostro cadenzato passo. Ed è qui che sento di vivervi ancora con la certezza che il vostro pensiero non è mai andato via.
Sono ritornato in questa casa di paese il giorno in cui mio padre è andato via con l'aquila. Oggi neppure mia madre ritrovo. Non sono triste. Ho la serenità del dolore. Un dolore che si fa coerenza nel tragico che ha un senso. Una serenità che lascia sguardi immensi nel proprio esistere.
Mia madre non c'è più. Mio padre non c'è più. La luna sbatte sulla palma che dondola nel vento e lascia riflessi.
Mi lascio accarezzare dalla solitudine e continuo a parlare con loro, mio padre mia madre, come se loro ci fossero realmente. Ma loro ci sono con il loro esilio con il mio esilio.
Non smettiamo di abitarci. Nonostante il tempo si sia spezzato e ognuno di noi percorre deserti e mari noi restiamo un dialogo costante.
La luna taglia la notte e la notte ha il buio.
Le uniche luci accese sono nelle stanze della mia casa che loro hanno vissuto. Meno di tre anni e mia madre ha ritrovato mio padre.
Si sono dati appuntamento. Qui non esiste incontrarsi senza darsi appuntamento.
Mio padre le ha teso le mani come quando doveva salire i gradini più alti e si sono abbracciati nella loro eternità d'amore. Hanno creato il loro amore infinito e indefinibile. Così si scrivevano nelle loto lettere del 1948.
Io ascolto li cerco li vedo mi guardano mi accarezzano mi parlano e so che mi mancano. Tanto mi mancano.



Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...