Passa ai contenuti principali

Ferrara, Autori a Corte Natale '15, con A, Boralevi, M. Zavagli, R. Roversi, A, Di Bartolomeo....

ESTENSE COM

Autori a Corte, al via la letteratura in Sala Estense

Sul palco si raccontano Antonio di Bartolomeo, Ilaria Corli e Antonella Boralevi

Antonella Boralevi
Antonella Boralevi
Oggi, martedì 22 dicembre, dalle 19 avrà luogo presso la Sala Estense, a ingresso gratuito, la prima serata della rassegna natalizia di Autori a Corte, dove verranno presentati tre libri: "Giallo Piccante (Dieci racconti)" a cura di Antonio di Bartolomeo, "Pedalando verso Caponord (Un sogno lungo 30 giorni…)" di Ilaria Corli e Marco Nagliati e "Gli uomini e l'amore" di Antonella Boralevi.
Si comincia con la raccolta di racconti edita da Este Edition e scritta da dieci studenti frequentanti il corso di scrittura creativa dell'Università Popolare di Ferrara: Anna Ronzulli, Roberto Bazzani, Angela Bulgarelli, Guido Poletto, Simona Margotto, Giuseppina Caroselli, Marco Goberti, Giuseppe De Vita, Loredana Berardi e Sergio Tracchi. Il curatore dell'opera è Antonio di Bartolomeo, anche docente all'Università Popolare di Ferrara dove tiene corsi di scrittura narrativa e creativa. L'incontro sarà moderato da Riccardo Roversi.
Il libro si fa portatore della freschezza di una voce esordiente non unica, ma plurale: si tratta infatti di una silloge di dieci racconti appartenenti alla categoria del giallo, nelle versioni noir, mistery e thriller. Forte è anche la connotazione erotica, affinché "il momento della suspense possa diluirsi con l'acqua di rose della sensualità/sessualità": in ogni racconto è infatti presente una scena di questo genere, ma senza volgarità alcuna poiché il tema principale è il desiderio che deriva dal piacere di avere accanto qualcuno.
Il secondo incontro, moderato dal presidente Uisp Ferrara Enrico Balestra, vedrà la presentazione di Pedalando verso Caponord (Un sogno lungo 30 giorni…) di Ilaria Corli e Marco Nagliati, edito da La Carmelina. Il libro racconta il viaggio della giovane Corli verso Capo Nord, un percorso esperienziale ed emotivo che l'ha portata ad attraversare dieci nazioni e ad affrontare, in un mese, quattromiladuecento chilometri in bicicletta.
L'ultima presentazione è quella di Antonella Boralevi che racconta "Gli uomini e l'amore" edito da Bompiani. L'incontro sarà moderato da Sergio Gnudi, direttore artistico della rassegna letteraria Parole d'autore. L'autrice, blogger e presentatrice tv, spiega come gli uomini non siano più quelli di una volta. Non hanno più voglia di fare l'amore, per esempio, e si nascondono dietro mille scuse pur di non prendere l'iniziativa, anzi lasciano volentieri che sia la donna a fare il primo passo. Che fine ha fatto il maschio cinico e virile, lo sciupafemmine senza rimpianto, l'"uomo che non deve chiedere mai" nel cui mito siamo vissuti per anni? Semplicemente, come un animale a rischio di estinzione, per sopravvivere si è adattato ai tempi mutati cambiando radicalmente il suo comportamento. Antonella Boralevi osserva questi uomini, e le donne di cui non possono fare a meno, con passione e sensibilità di narratrice, e per farlo si rivolge ai personaggi che abitano i romanzi, che si rivelano, come spesso nella vita, una fonte di ispirazione molto affidabile.
Durante la serata Riccardo Roversi interverrà brevemente riguardo la sua opera Ferrara (Guida essenziale), edita da Este Edition. Gli incontri saranno intervallati da degustazioni delle ditte Distillerie Moccia, Cantine Zanatta Roberto e panificio Dellepiane.

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...