Passa ai contenuti principali

Copernico 2.0, verso la "religiosità" scientifica

*da METEOWEB EU
 Santo Natale 2015, tempo di devozione e riflessione, che c'entra quindi Copernico?

 

recensione di Roby Guerra

Dava Sobel, Il segreto di Copernico. La storia del libro proibito che cambiò l'universo (Libri Corriere della Sera, 2015)

Santo Natale 2015, tempo di devozione e riflessione, che c'entra quindi Copernico? Invece, la presente splendida biografia dell'autrice (giornalista scientifica di gran talento, New York Times, ecc.), al di là della scansione specifica insospettata e sorprendente personale e storica su Copernico che ha rivoluzionato non solo la percezione verosimile della Natura e dell'Universo e l'astronomia, ovviamente, prima ancora nel regno magico dell'astrologia, della dottrina tolemaica e dell'autorità della Chiesa di Roma, rivela forse e tutt'oggi, l'essenza dello spirito scientifico. La scienza come rivoluzione ma sobria e discreta, opposta alle mistificazione delle cosiddette rivoluzioni sociali e politiche (che infatti sono sempre o quasi semiflop, se non peggio, mosse più dal risentimento e l'invidia del potere che da vera humanitas e amore del progresso e dell'uguaglianza creativa). Ulteriormente, proprio l'interfaccia scienza-religione, per forza di cose, in contro luce, disvela oggi solarmente..., non tanto o solo la fatale dialettica antagonista tra la scienza e il cosiddetto irrazionale (nello specifico la Religione e quella cristiana in particolare, per quanto garantita dal "logonico" Aristotele), come divenire della conoscenza, quanto proprio certo specularismo che "annuncia" sempre una mutazione del cosiddetto bisogno di devozione e trascendenza. Evoluzione stessa e trasformazione storica che probabilmente, proprio negli scenari presenti e futuri, deciderà le sorti di quella che Freud chiamava "l'avvenire di un'illusione". La passione (anche razionale) scientifica mira alla scoperta (oggi probabilistica ma in senso sistemico, almeno per le cosiddette scienze "esatte" e "pure" nel reale oltre il reale) della Natura ma anche del suo archetipo -Dio- non riducibile a mera infanzia dell'umanità. Copernico con le sua scoperta - contro il senso e la percezione comune e contro Aristotele e il dogma religioso- ci manifesta ancora la scienza originaria moderna come futura religiosità cosmica, come nel contemporaneo, auspicavano e auspicano gli stessi Einstein, Freud, Jung, T. de Chardin, Guitton, lo stesso Zichichi e molti altri scienziati, persino tacitamente Norbert Wiener con Dio &Golem s.p.a... SCOPERTA SCIENTIFICA di Copernico, non a caso anche canonico cattolico, la nostra cara Terra che gira attorno al Sole, che il grande scienziato ha - nella sua formulazione complessiva e globale, appena all'ultimo istante vista pubblicata, dopo una vita intera di relativo gran segreto e esitazione pubblica (pur comunque nota tra astronomi, matematici e pionieri scientifici dell'epoca, anche dai vertici ecclesiastici, vescovi, politici e re). DE REVOLUTIONIBUS ORBIS COELESTIUM: Pubblicazione possibile, dopo 30 anni, grazie a un singolare quasi leggendario allievo matematico (Luterano! in tempi di riforma e controriforma...) Retico, che lo persuase, bussando improvvisamente alla sua porta, dapprima a farlo suo assistente se non quasi testamento vivente "spirituale", infine, dopo anche parecchie vicissitudini, mescolate alla vita parallela molto quotidiana e prosaica di Copernico e alla microstoria contingente, alla sempre rinviata pubblicazione. Stampa dell'opera omnia celeberrima, rinviata naturalmente - principio di precauzione- anche per le implicazioni scontate sovversive rispetto al Dogma tolemaico caro alla Chiesa di Roma. Un Copernico stesso che parallelamente mentre ridisegnava il sistema solare e il cosmo, nella vita "terrestre" si distinse, non molti lo sanno, come grande quasi "economo" e amico dei popoli nelle diverse comunità per incarico e fiducia precise dei vari Re e prelati, nell'area tumultuosa geopolitica dell'antica  Prussia e adiacente (Europa centrale, Polonia, del XV e XVII secolo). Oscillando sempre quasi come un funambolo nei frequenti e costanti intrighi e alleanze fatte e disfatte...dribblando anche esemplarmente licenze poetiche sentimentali scandalose. Ecco, Copernico 2.0 oggi, virtualmente e riassumendo ci ricorda, come certa stesso nuovo immaginario estetico-scientifico del nostro tempo, altro anello mancante, anche certa religiosità scientifica e cosmica per una scienza futura umanistica capace di persuadere per il bene futuro dell'umanità non solo il cervello ma anche il cuore dei popoli del XXI secolo. Al passo con la danza della Terra attorno al Sole, l'uomo come specie finalmente consapevole di passeggiare attorno al Sole...




info

http://store.corriere.it/Il-segreto-di-Copernico.-La-storia-del-libro-proibito-che-cambi-l-universo/zPKsEWcV6ZQAAAFN.eNqmNIl/pc?CatalogCategoryID=RG2sEWcVwCgAAAFNn.FqmNIl&refresh_ce-cp




https://it.wikipedia.org/wiki/Dava_Sobel
 



Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...