Passa ai contenuti principali

Ferrara, Gianni Venturi per il futuro dei Musei

 

 Estense com

Venturi pronto a lasciare la presidenza degli Amici dei musei

L'associazione apre il nuovo anno sociale alla ricerca di una nuova identità

P1140208di Anja Rossi
Non è un periodo facile per la cultura, anche a Ferrara. A farsi delle domande sul futuro è stata anche l’associazione Amici dei musei e dei monumenti ferraresi, che giovedì hanno aperto l’anno sociale 2016 presso la sala dei comuni del castello estense.
Tale occasione è stata soprattutto un modo per mettere alcuni paletti sul futuro dell’associazione e sulle sorti dell’attuale presidente, Gianni Venturi. “Sono affezionato questo ruolo – spiega -, ma sono chiamato ora ad altri incarichi. Non posso fare lo Sgarbi della situazione ed accumulare cariche, l’associazione va data in gestione ad altre mani buone. Se tutto va bene, mancherà poco all’addio”. Venturi si riferisce alle nuove e future mansioni al Centro di studi bassaniani e al lascito Prebys da gestire.
“Non possiamo più pensare di poter fare da soli, perché non c’è più né la possibilità né l’idea di continuare a iterare proposte che ormai sono diventate condivise da tutte le associazioni. Mi sento una specie di ‘umarel’ ormai – evidenzia subito dopo Gianni Venturi -: passo la vita ad ascoltare conferenze o a farle, questo è poco edificante a mio avviso. Capita che ci siano giorni con sette conferenze, tutte dello stesso argomento. Non credo che questa sia una proliferazione sana. La ricezione culturale ora andrebbe in qualche modo cambiata e meditata con altri sistemi e mezzi”. Per Venturi, la soluzione sarebbe da ricercare nella collaborazione e nell’unione tra le varie associazioni esistenti, cercando di coinvolgere sempre più i giovani, come è riuscita a fare il Fai.
Nella condivisione di prospettive tra associazioni auspicata da Venturi c’è anche quella di “difendere la nostra identità storico culturale, come quella dei beni della fondazione Carife, affinché queste opere non vegano vendute ma salvaguardate dalla città. Questo è lo scopo futuro, tanto che tutte insieme abbiamo elaborato un documento mandato a chi è responsabile, non per far diventare reale lo smembramento delle grandi collezioni, che dovrebbero godere di maggior rispetto nelle discussioni cittadine. Sicuramente più dell’albero ‘scolino’ – per via della sua struttura coi fori – e delle casette tirolesi”.
Infine, per il presidente Venturi, anche l’esigua richiesta di una quota annuale, diventa un peso. Questo si unisce a una applicazione sbagliata delle volontà della riforma Franceschini, che “togliendo la possibilità di visitare i musei gratis per gli oltre 65enni, vede ora i musei vuoti. Non credo – continua Venturi – che i giovani siano attratti così disperatamente da vedere quadri su quadri. Molto meglio, per loro, zampettare tutto il giorno sul computer”.
...CONTINUA LINK IN ALTO

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...